Bergamo, il Giro e la sicurezza

| 30/03/2007 | 00:00
Sabato 26 maggio il Giro d'Italia taglierà in senso longitudinale la provincia orobica lungo l'asse della Valle Brembana, prima di approdare nel cuore di Bergamo. Una tappa non particolarmente impegnativa dal punto di vista fisico degli atleti, ma che richiederà particolari attenzioni sotto l'aspetto organizzativo. Si è riunito questa mattina, presso la Prefettura di Bergamo, il gruppo di lavoro "istituzionale" per una prima riunione al fine di approntare i dispositivi di sicurezza con tutti gli enti coinvolti in vista del passaggio della carovana rosa. A fare gli onori di casa il prefetto dott. Federico Cono che dopo una breve introduzione ha lasciato la parola al referente della Prefettura, il dott. Beaumont Bortone. Il primo dato rilevante è che sono attesi oltre 100.000 spettatori lungo il tracciato di gara, suddivisi in tre punti particolari: oltre la metà dovrebbe "assieparsi" lungo i 9 chilometri della salita che porta da San Giovanni Bianco a Trinità di Dossena, mentre una stima di circa 20.000 dovrebbero salire al Passo San Marco e i restanti 30.000 sono attesi nel tratto cittadino tra Città Alta e l'arrivo in piazza Matteotti. Il percorso di gara interessa sia strade di rilevanza provinciale sia la rete viaria comunale e "la messa in sicurezza" appare molto complessa in quanto il tracciato è interessato da numerosi incroci che dovranno essere presidiati da forze dell'ordine. In tal senso le autorità locali stimano un impegno indicativo di almeno 224 agenti tra forze di polizia (solo per il comune di Bergamo sono preventivati 46 unità di Polizia Locale per il presidio di 34 incroci). Inoltre, particolare attenzione è riposta nelle modalità di accesso dei tifosi al tracciato di gara, e i dirigenti della Prefettura hanno individuato 42 parcheggi lungo l'asse Bergamo Valle Brembana per una capienza stimata di 11.200 posti auto. Tuttavia, sulla scorta della precedente esperienza della tappa della Presolana nel 2004, Giovanni Bettineschi di Promoeventi Sport è piuttosto tranquillo: <>. Ciò nonostante il gruppo di lavoro si è impegnato ad individuare nuove aree di sosta, soprattutto per i camper che tradizionalmente seguono il Giro d'Italia, mentre Promoeventi Sport valuterà l'opportunità di istituire dei bus navetta in grado di trasportare il pubblico nella zona di gara. Protagonista della giornata di ciclismo bergamasco sarà ancora una volta il volontariato di protezione civile che si attiverà su due fronti: quello a supporto degli interventi di viabilità e quello preposto agli interventi sanitari. Attualmente sono circa 45 le associazioni che hanno già dato la propria disponibilità e verranno coordinate dalla sala operativa in Prefettura (presieduta dal dr. Bertone). Presente alla riunione anche Ivan Gotti in qualità di vicepresidente del Comitato Tappa che ha ricordato che alcuni tifosi dotati di bicicletta potrebbero, una volta passati i concorrenti a San Giovanni Bianco (da qui affronteranno la salita a Trinità di Dossena), scendere a San Pellegrino, così da poterli vedere una seconda volta. Da segnalare che, a causa del blocco del traffico, la mobilità degli studenti nella giornata di sabato 26 maggio potrebbe essere problematica (sia per le scuole della Valle Brembana sia per gli studenti che dalla valle scendono agli istituti scolatici bergamaschi) e quindi si è ipotizzata la richiesta al Provveditorato agli Studi della chiusura delle scuole. Un'opportunità in più per portare i giovani a contatto con il ciclismo. Infine, sul fronte della Provincia di Bergamo, si segnala che l'amministrazione provinciale ha stanziato 600.000 Euro per la manutenzione e la miglioria della sede stradale toccata dal Giro d'Italia. Presenti alla riunione anche il Questore di Bergamo, Salvatore Longo, i rappresentanti delle forze dell'ordine, come il Col. Beneddeto Lauretti dei Carabinieri, il Ten. Col. Trotta della Guardia di Finanza, il Comandante Barbara Barra della Polizia Stradale, il Com. Lorenzo Mapelli della Polizia Locale di Bergamo. In rappresentanza della Comunità Montana Valle Brembana Francesco Risi e per le associazioni legate agli aspetti sanitari Oliviero Valoti del Servizio 118, Cristina Sonzogni della Croce Rossa Italiana sez. di Bergamo e Valerio Zucchelli dell'ANPAS. La riunione si è chiusa con l'arrivederci nella seconda metà del mese di aprile per un aggiornamento dello sviluppo organizzativo.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi al Coni Lombardia a Milano si è rinnovato un appuntamento che rende l'Italia del ciclismo un esempio mondiale dal punto di vista della formazione degli atleti: il corso rivolto ai neoprofessionisti, frutto della collaborazione tra Federazione Ciclistica Italiana, Lega...


Importanti novità in arrivo per il team di Bruno e Roberto Reverberi: nella stagione 2026 il primo nome sarà Bardiani ed il secondo CSF ma nei prossimi giorni il team dovrebbe presentare il suo terzo nome. Si tratta, a quanto...


Piacevolissimo "imprevisto" nel bel mezzo della giornata dedicata ai corsi di formazione per corridori neoprofessionisti a Milano, con un collegamento, direttamente dalla Sei Giorni di Gand, del tecnico per eccellenza della pista (per quanto oggi c.t. strada maschile) Marco Villa ed...


Dopo le prove a cronometro disputate ieri, in Kenya continuano i campionati continentali africani. Oggi, la Nazionale di Mauritius ha conquistato la staffetta mista di 28 chilometri grazie al sestetto composto da Aurelie Halbwachs, Lucie Lagesse, Raphaëlle Lamusse, Alexandre Mayer,...


Impegnata a costruire la squadra migliore per affrontare le sfide significative della stagione 2026, Caja Rural-Seguros RGA continua a rafforzare la sua squadra con l'arrivo di un corridore che porta solidità, versatilità e una vasta esperienza nelle gare più importanti,...


Wout van Aert è appena rientrato dagli  Stati Uniti, dove  è stato impegnato per un tour promozionale che lo ha visto impegnato sia per Red Bull che per il produttore di bici Cervélo. Il belga negli USA si è rilassato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Due coppie separate da un solo punto e altre tre coppie pronte a far saltare il banco: la Sei Giorni di Gand continua a regalare grandi emozioni. Il belga Jules Hesters e l’olandese Yoeri Havik continuano la loro corsa di testa,...


Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Era lecito aspettarsi questa mossa e dopo aver creato una delle migliori selle in circolazione, ovvero la Nomad FC, arriva per Repente il momento di proporre la Nomad 3D, la versione con imbottitura stampata in 3D. Il marchio ha la sua strategia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024