MEMORIAL FORNASIERO. TUTTO PRONTO A PIOVE DI SACCO

JUNIORES | 02/07/2017 | 10:01
A una settimana circa dalla sua disputa tutto è pronto per il Gran Premio Alfredo Fornasiero alla Memoria riservato agli juniores in programma domenica 9 luglio a Corte di Piove di Sacco, in provincia di Padova. Ad organizzare l'appuntamento, che metterà in palio anche la Medaglia d'Oro dedicata al ricordo dei fratelli Alfredo, Vito, Remo e Renzo Fornasiero, saranno il Gruppo Sportivo Cicli Olimpia, il Comitato Proloco Corte e il patrocinio del Comune di Piove di Sacco. La famiglia Fornasiero ha un profondissimo legame con lo sport del pedale se si considera che intere generazioni lo hanno praticato ricoprendo tutti i ruoli possibili. Alfredo, inoltre, era il primo dei quattro fratelli. Era stato corridore dilettante e vincitore di diverse gare, aveva fatto da direttore sportivo di suo figlio Walter e ultimo della serie al nipote Giovanni che hanno corso tra i dilettanti.
  Il Memorial Fornasiero è stato possibile grazie anche alla collaborazione della Fornasiero Abbigliamento e Sport, della Banca Patavina e dell'Agenzia Generale di Piove di Sacco della Cattolica Assicurazioni di Bruno Coccato.
  "Una famiglia, i Fornasiero - hanno ricordato con commozione i figli Adriana e Walter - che aveva la gioia nei propri occhi quando la domenica sera si trovava tutta riunita a parlare, ridere e anche a discutere delle fasi delle gare dove ognuno aveva partecipato perché nel mondo del ciclismo ciascuno di loro aveva una diversa funzione: Vito era direttore sportivo, Renzo giudice di gara, Remo ex professionista e Alfredo, nostro papà, un tuttofare".
  "Una gioia, quella che trasmettevano - hanno proseguito - che con questa gara noi stiamo rivivendo in prima persona. E non solo. Questa gara ci ha fatto ritrovare lo sguardo dolce della nonna Nora che guardava compiaciuta tutti i suoi figli e la sete di curiosità del nonno Giovanni, mai sazio perché avrebbe voluto essere alle gare con loro. E ancora ci fa ritornare alla mente tutti gli aneddoti che ci raccontavano di quando lo zio Remo correva da professionista; e tutti gli insegnamenti e suggerimenti che ad ogni corsa, tutti e quattro volevano dare a me, Walter, e a mio cugino Ivo, che eravamo stati messi sulle due ruote all'età dei 10 anni. La passione per il ciclismo era così forte che si respirava in ogni loro parola e azione tanto che, con il loro entusiasmo, erano riusciti a contagiare anche Bruno (Coccato ex presidente della Federciclismo del Veneto), che quando entrò in famiglia si intendeva solo di calcio ma, in breve tempo, si innamorò anche lui del ciclismo e diventò giudice di gara, poi componente commissione tecnica e, infine, per la gioia e l'orgoglio dei Fornasiero, presidente Comitato Regionale Veneto".
  "Che gioia quando c'è stata la possibilità di sognare ancora con l'arrivo di Giovanni - hanno detto - che fin da piccolo si è appassionato alle due ruote e nostro papà Alfredo ne era felicissimo: era la sua ombra, lo accompagnava a tutte le gare, lo spronava, gli dava consigli, era sempre il suo primo tifoso, gara dopo gara fino alla categoria juniores, aiutandolo a diventare per tutti un motivo di orgoglio ma purtroppo senza vederlo correre tra gli Under 23. Crediamo che davvero lo spirito dei Fornasiero si possa ritrovare tutto in questo bellissimo sport che è il ciclismo".
  "Organizzare questa corsa - hanno concluso Adriana e Walter Fornasiero - è un grazie a nostro padre per la vita dedicata a noi, per il suo esempio, per la sua coerenza, ma soprattutto per il tanto amore che ha riversato su tutti noi. Questa corsa è la gioia di averlo vivo tra di noi, perché nessuno muore sulla terra finche è vivo il suo ricordo. Grazie papà".
  Alla gara, che si disputerà su un circuito pianeggiante, disegnato tra Corte e Piove di Sacco, lungo 9,8 km da ripetere 13 volte per complessivi 127,4 km, sono iscritte le maggiori compagini nazionali della categoria. Il percorso comprende Corte di Piove di Sacco (Via Provinciale), Via Villa, Via Brentella sinistra, Via Provinciale, Via Righe, Via Bonazza (250 metri di sterrato battuto), Via Monte Cengio, Via Ramei, Corte di Piove di Sacco (Via Provinciale). La partenza sarà data alle ore 14,30.

Francesco Coppola

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria in altrettante tappe disputate all’Okolo Slovenska per Paul Magnier. Il ventunenne francese della Soudal Quick-Step, leader della corsa dopo il successo ottenuto ieri a Bardejov, ha confermato di essere attualmente ingiocabile allo sprint in Slovacchia conquistando...


Oggi alle 18.50 su Raisport torna Radiocorsa. Della Vuelta vinta da Jonas Vingegaard ne parleremo con Antonio Tiberi, sfortunato protagonista della corsa spagnola, ma anche con Paolo Rosola, ex DS Gazprom Rusvelo, per commentare le proteste pro-Pal che hanno ‘amputato’...


La Lega del Ciclismo Professionistico, guidata dal Presidente Roberto Pella, presenta un progetto di rilancio e potenziamento del servizio di Radio Informazioni, elemento strategico e imprescindibile per la comunicazione, la sicurezza e lo spettacolo delle gare. Un’attività non lucrativa, attualmente in perdita economica, ma sostenuta interamente dalla Lega Ciclismo. Il...


Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Ile Maurice è di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauriziano difenderà la sua bandiera, che ricorda...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024