ALLIEVI | 30/06/2017 | 07:57 Il corridore professionista Iuri Filosi ha tenuto a battesimo i Campionati Italiani Esordienti e Allievi di ciclismo su strada «Terme di Comano 2017» di sabato 8 e domenica 9 luglio, presentati alla stampa nella Sala Rombo di Trentino Marketing. Il venticinquenne trentino di Praso in forza alla Nippo - Fantini Vini, prossimo a prendere parte al Giro d'Austria con la maglia azzurra della nazionale del Ct Cassani, è stato l'ospite d'onore della presentazione ufficiale della rassegna tricolore, che per il secondo anno consecutivo si terrà nell'ambito territoriale delle Giudicarie Esteriori e porterà nella località trentina, rinomata per le proprie acque terapeutiche, la “creme” delle due ruote giovanili: oltre 800 atleti dai 13 ai 16 anni provenienti da tutta Italia si giocheranno le sei maglie tricolori in palio, tre al maschile e tre al femminile.
«Ho provato il tracciato due settimane fa e sono strade che conosco molto bene, visto che le percorro spesso in allenamento – ha spiegato Filosi -. La zona è stupenda, il tracciato altrettanto: si può attaccare sia in salita sia in discesa. Quello degli Allievi, in particolar modo, è piuttosto selettivo e vincerà sicuramente il più forte. A me sarebbe piaciuto e chissà che un giorno su questi percorsi non si possa disputare anche un campionato italiano dei professionisti. Sarebbe bellissimo correre in casa».
Assieme a Filosi, hanno partecipato alla conferenza stampa di presentazione anche la junior cresciuta nella Grafiche Zorzi Storo Barbara Malcotti e l'esordiente trentino classe 2003 in forza al Veloce Club Borgo Andrea Dalvai, medaglia d'argento nel 2016. «Sarà una gara impegnativa – ha commentato il giovane corridore del Veloce Club Borgo – ma mi sono preparato bene. Salire sul podio un'altra volta sarebbe stupendo, vincere ancora di più. Anche il mio compagno di squadra Marco Andreaus va molto forte (fu quinto un anno fa, ndr): non importa chi vince o chi sale sul podio tra me e lui, ci riproveremo entrambi e ci daremo una mano».
L'evento, come lo scorso anno, sarà organizzato dalla Società Ciclistica Grafiche Zorzi Storo in collaborazione con l'Apt Terme di Comano - Dolomiti di Brenta, che possono contare sul supporto di oltre 120 volontari. «Come società ciclistica ci eravamo posti l'obiettivo di riuscire a organizzare un giorno un Campionato Italiano – ha raccontato il presidente della Grafiche Zorzi Storo Andrea Malcotti -. Quest'anno organizzeremo il secondo consecutivo: è un piccolo sogno che si avvera, reso possibile dalla fiducia accordataci dalla Federciclismo, dal supporto della Provincia Autonoma di Trento e dalla collaborazione dell'Apt e dal lavoro dei tanti volontari che mettono a disposizione passione e tempo per la buona riuscita dell'evento».
«Non è da tutti riuscire a organizzare due edizioni consecutive della rassegna tricolore – ha aggiunto a tal proposito Giuseppe Zoccante, presidente onorario del Comitato Trentino della Fci -. Segno che nel 2016 si è lavorato bene. Le Giudicarie, inoltre, sono uno dei territori più suggestivi della provincia per lo sport della bicicletta».
L'edizione bis degli Italiani è stata resa possibile anche, e soprattutto, grazie al supporto delle istituzioni, in primis dell'assessore provinciale allo sport Tiziano Mellarini, che ha parlato di «evento che certifica il Trentino come terra del ciclismo e che rappresenta il giusto premio a chi si spende con passione per promuovere questo sport».
«Nel 2016 la macchina organizzativa è stata perfetta e il riconoscimento è stato esplicitato dal presidente della Federciclismo nazionale Renato Di Rocco – ha aggiunto Mellarini -. Non è per nulla da escludere che le Terme di Comano possano concedere anche il tris nel 2018».
Assieme alla Grafiche Zorzi Storo, gioca un ruolo fondamentale il lavoro svolto dall'Apt Terme di Comano - Dolomiti di Brenta, rappresentata dalla presidente Iva Berasi e dalla direttrice Alessandra Odorizzi. «È un onore per noi e per l'intero Trentino ospitare per il secondo anno consecutivo questa manifestazione – ha commentato Iva Berasi -. Non è facile ottenere l'assegnazione di eventi di questa portata, ma grazie allo staff dell'Apt e della Società Ciclistica Storo, al supporto degli enti pubblici e del volontariato siamo riusciti a riportare il grande ciclismo alle Terme di Comano dopo le belle esperienze vissute in passato con il Giro d'Oro e i due arrivi di tappa del Giro d'Italia». I percorsi di gara saranno di fatto quelli del 2016, con la novità più significativa rappresentata dalla partenza da Fiavé per tutte e sei le gare in programma. Le tre femminili si svolgeranno sabato 8 luglio, le tre maschili domenica 9 luglio. «Abbiamo operato questa scelta per limitare i disagi agli automobilisti che percorreranno la strada statale del Caffaro, già interessata dal circuito conclusivo e dall'arrivo – ha precisato il presidente del comitato organizzatore Angelo Zambotti -. Lo scorso anno c'era un po' di scetticismo da parte degli operatori commerciali, che hanno poi visto con i loro occhi quale sia la portata dell'evento e ci hanno chiesto loro stessi di replicare».
Un concetto confermato dal vice presidente dell'Apt Terme di Comano - Dolomiti di BrentaAlessandro Alimena, che ha preceduto l'intervento del sindaco di Comano Terme Fabio Zambotti, soffermatosi sull'aspetto della sicurezza e della viabilità. «Confidiamo nel bel tempo per la due giorni tricolore – ha spiegato – ma anche in caso di maltempo ci siamo attrezzati per far fronte a eventuali problemati. Abbiamo studiato un sistema per canalizzare le acque, con un gruppo di volontari pronti a intervenire in caso di bisogno, in modo da garantire la necessaria sicurezza e il regolare svolgimento delle corse».
Oggi alle 16 l'inaugurazione della mostra fotografica
L'appuntamento con i Campionati Italiani è per l'8 e 9 luglio, ma già domani la rassegna tricolore vivrà un primo importante appuntamento con l'inaugurazione della mostra fotografica curata da Remo e Daniele Mosna dal titolo «40 anni di ciclismo dalle Dolomiti al Garda, tra Giro del Trentino e Campionati Italiani delle Terme di Comano». La mostra verrà inaugurata alle 16 allo stabilimento delle Terme di Comano e rimarrà aperta fino al 15 luglio, dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30, mentre nella giornata di domenica l'apertura sarà solamente nell'orario mattutino (8,00 - 12,30).
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...
Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...
Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...
Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...
Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...
Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...
Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...
L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...
Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.