GIRO, LE STORIE CHE AFFASCINANO. GALLERY

INIZIATIVE | 28/06/2017 | 07:20
Fra le varie iniziative legate al ciclismo in un centro di viva passione per la bicicletta quale Gorla Minore, nel basso varesotto, alla confluenza fra quelle di Como e Milano, l’iniziativa “Storie e leggende del Giro d’Italia” ha conseguito un particolare successo.

L’Assessorato Cultura e Sport del comune, con la società Ju Green, presenza sempre molto attiva nell’ambito del ciclismo giovanile, sia al maschile, sia al femminile, hanno realizzato una due giorni ricca di proposte di ciclismo pedalato e di ciclismo parlato con partecipazione d’appassionati e campioni – o ex – di varie età della zona. Nella bella villa Durini è stata allestita una mostra con vari cimeli e “amarcord” del ciclismo, del Giro d’Italia in particolare, che rimarrà allestita fino sabato 8 luglio, visitabile nei fine settimana.

La serata di sabato 24 giugno ha visto al proscenio, all’auditorium Peppo Ferri, personaggi del calibro di Gianni Bugno e Michael Rogers, più volte iridati fra i professionisti e altri due professionisti di lunga carriera, un po’ gli “enfant du pays”, ossia Andrea Chiurato e Marco Groppo. Pure l’australiano Michael Rogers è da considerarsi un po’ un “enfant du pays” in quanto a Gorla Minore ha vissuto per parecchi anni e si è pure sposato. Assente giustificato, per gli impegni quale d.s. Astana per i campionati italiani, Stefano Zanini.

A tenere le fila della serata, davanti ad una platea interessatissima, Marco Pastonesi che, a tutto campo, a ruota libera, scalando tutti i rapporti che gli consentono la sua pirotecnica padronanza della parola – sia scritta, sia orale - l’entusiasmo spontaneo e sempre verde, ha colloquiato senza formalismi di maniera, con i quattro corridori e non solo di ciclismo.

La platea ha testimoniato con frequenti applausi il vivo gradimento per quanto proposto dai protagonisti ai quali si è aggiunto Roberto Damiani, il direttore sportivo che ha recentemente pubblicato con Bradipo Libri di Torino “Pedalata per la Pace”, l’esperienza vissuta in bicicletta con gli amici dell’U.S. Legnanese da Auschwitz a Roma, 2147 chilometri per non dimenticare.

Molti gli appassionati, in vari ruoli, del ciclismo locale unitamente ai rappresentanti dell’amministrazione comunale e della stampa presenti e, fra questi, anche diversi collaboratori di varie epoche del Giro d’Italia: un nome per tutti, quello di Ferdinando “Nando” Piazza, giovanile “senior”, benvoluto da tutti per la sua bonomia e disponibilità verso tutti.

Nella caldissima serata è stata poi apprezzata la conclusione con il “rinfresco” nella vicina Villa Durini.

Giuseppe Figini

foto di Valentino Lavazza


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica la firma di Marco Manenti, classe 2002, che entrerà a far parte della formazione Professional italiana a partire dalla stagione 2026 con un contratto biennale fino al 2027. Originario di Treviglio (Bergamo),...


Perché lo fai? Gli chiedono. E lui con quel sorriso da persona perbene che sa come si affronta la vita risponde semplicemente «perché mi piace». Altro che apparire, quello che manda in sollucchero Maurizio Pivetta è conoscere. Stringere rapporti di...


Come in campo maschile, anche nel settore femminile il mercato è in continuo movimento, tanti gli annunci ufficiali, diversi i cambi di maglia. Qui di seguito il nostro schema riassuntivo in continuo aggiornamento, a partire dai team del World Tour....


Una formazione che ha dettato legge, la Petrucci Zero24 Cycling Team, e tre atleti che si sono contesi fino alla fine il successo nell'Oscar tuttoBICI Gran Premio System Cars riservato alla categoria Allievi. Alla fine ad imporsi è stato Andrea Gabriele...


Si è chiusa a Rio de Janeiro l’edizione 2025 dei Mondiali di paraciclismo su pista, che dal 16 al 19 ottobre hanno riunito al Velodromo Olimpico le migliori nazionali del mondo. L’Italia archivia la rassegna con un bilancio più che...


Il Monte Zoncolan, simbolo assoluto del ciclismo su strada, ha accolto la carovana del Giro delle Regioni Ciclocross per la sua quarta tappa stagionale, la 2ª ZonCross Classic, gara internazionale di classe UCI C2 e terzo appuntamento del Campionato Italiano...


In una splendida giornata di sole, nella incantevole location del Lago della Fornace a Castelnovo di Sotto in provincia di Reggio Emilia, è andata in scena la prima tappa del MasterCross Emilia Romagna, manifestazione arrivata alla sua quinta edizione ideata...


Il gruppo sportivo Borgonuovo Milior Cycling Team ha organizzato presso l’impianto sportivo Mauro Ferrari in via San Martino per Galceti a Prato, la prima delle tre prove del “Supercross Valbisenzio”. Le altre due saranno il 23 novembre a Vaiano e...


Favorita da un’altra splendida giornata di sole anche la seconda prova della Challenge fuoristrada giovanissimi a Casa Bonello ha riscosso un notevole successo di adesioni. In vista della terza e ultima prova in programma sabato 25 ottobre con inizio alle...


Grande successo ha riscosso domenica 19 ottobre a Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, la 18^ edizione del Trofeo Città di Meduna di Livenza organizzato dal Velo Club Meduna e la regia di Fabio Coppo. Alla attesissima competizione, disegnata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024