FUORISTRADA | 27/06/2017 | 07:19 Che fosse una gara solo per amanti della vera mountain bike si sapeva, ma domenica il meteo ha voluto mettere di fronte ai quasi 1.000 iscritti alla Lessinia Legend by Gist 2017, un'ulteriore elemento di difficolta'. La partenza dei 3 percorsi originariamente previsti (Extreme da 125 km, Marathon da 62 km e Classic da 42 km) è stata data alle ore 8:00 in punto in quel di Bosco Chiesanuova. Subito dopo il via una leggera pioggerellina ha accompagnato i partenti per qualche chilometro prima di tramutarsi in un vero e proprio nubifragio con grandine, fulmini e saette, nebbia fitta, raffiche di vento ad oltre 100 km orari. Con l'aumentare di quota si iniziava anche a registrare un progressivo e drastico calo delle temperature che, nella parte piu' elevata dell'altopiano situata ad oltre 1650 metri, si attestavano intorno ai 5 gradi.
Una situazione veramente estrema che ha causato, oltre a diversi danni alle strutture situate nella zona di partenza ed arrivo, anche diversi smottamenti nella parte piu' ad ovest del tracciato e la caduta di alcune piante lungo il percorso. A questo punto, valutato il fatto che in quella zona le vie di collegamento disponibili non avrebbero permesso un'adeguato soccorso in caso di un eventuale e quantomai probabile infortunio da parte di qualche partecipante, il Comitato Organizzativo ha deciso, seppur a malincuore, di annullare il percorso marathon e di accorciare di 25 km l'Extreme. Transitati dopo il GPM del Monte Tomba dunque, la scelta che si presentava era se affrontare il Classic, invariato nel chilometraggio, oppure svoltare per l'Extreme che si sarebbe attestato intorno ai 100 km. Mentre i lavori di sgombero del percorso avvenivano a tempo record anche grazie al prezioso ed indispensabile intervento delle numerose moto presenti sul percorso, le condizioni meteo seppur lentamente, iniziano a migliorare.
A presentarsi per primo sulla linea del traguardo del percorso piu' corto, dopo 2 ore 12 minuti e 1 secondo, è Agostino Andreis seguito a breve distanza dal compagno di squadra Giancarlo Ginestri e Rossi Federico che completano il podio. Nel frattempo la gara sull'extreme procedeva con 5 uomini al comando: Stefano Dal Grande, Marzio Deho (vincitore della passata edizione), Gambino Alessandro, Lorenzo Pierpaoli e Marcello Pavarin. Arrivati alla temuta ed impegnativa discesa delle Gosse, tra forature e cadute, le carte si rimescolano e Stefano Dal Grande prende il largo. L'alfiere della Bottecchia Factory Team, con il passare dei chilometri, incrementa progressivamente il proprio vantaggio sui diretti inseguitori e si presenta sulla linea del traguardo dopo 5 ore 30 minuti e 52 secondi. A distanza di 4 minuti e 4 secondi è Alessandro Gambino (FRM FACTORY RACING TEAM) il secondo classificato. Marzio Deho (G.S.CICLI OLYMPIA) completa il podio a 4 minuti e 47 secondi dal vincitore.
Alla fine dei 946 iscritti, in ben circa 750 sono stati i partiti e, dato ancor piu' sorprendente viste le condizioni meteo, in ben 618 hanno concluso la propria prova (171 sull'extreme e 447 sul Classic). La grande festa iniziata comunque il venerdi sera e continuata il sabato con diverse iniziative collaterali (tra cui anche la Legend Kids) termina alle ore 19.15 con l'arrivo di Barbieri Nicolo' del C.C. CREMONESE ASD.
TOP TEN 43 KM
1 ANDREIS AGOSTINO OLYMPIA CICLI ANDREIS 2:12:01 2 GINESTRI GIANCARLO OLYMPIA CICLI ANDREIS 2:12:23 +23 3 ROSSI FEDERICO TEAM CINGOLANI 2:13:07 +1:06 4 CAPPONI ANDREA ASD CHERO GROUP TEAM SFRENATI 2:16:13 +4:12 5 PANAROTTO BRIAN OLYMPIA CICLI ANDREIS 2:16:23 +4:22 6 ZERBINATO CLAUDIO TEAM TODESCO 2:16:26 +4:25 7 VENERI MARCO TEAM BUSSOLA VERONA ASD 2:17:42 +5:41 8 BOSCHETTO DANIEL EUGANEA BIKE 2:18:18 +6:17 9 DI GERONIMO MICHELE CARINA - BRAO CAFFE' 2:18:27 +6:26 10 BERTIN FAUSTO ASD SAN BORTOLO 2:18:30 +6:29
TOP TEN 100 KM
1 DAL GRANDE STEFANO BOTTECCHIA FACTORY TEAM 5:30:52 2 GAMBINO ALESSANDRO FRM FACTORY RACING TEAM 5:34:55 +4:03 3 DEHO MARZIO G.S.CICLI OLYMPIA 5:35:39 +4:47 4 PIERPAOLI LORENZO TEAM CINGOLANI 5:38:23 +7:31 5 FABRIS LUCA MIANE BIKE TEAM 6:03:51 +32:59 6 MARANA MARTINO ASD TEAM RANA - TAGLIARO 6:07:16 +36:24 7 PAVARIN MARCELLO BOTTECCHIA FACTORY TEAM 6:15:02 +44:10 8 PEDROTTI THOMAS TEAM TODESCO 6:17:54 +47:02 9 BULFONI ANDREA A.S.D.TEAM FRIULI SANVITESE 6:20:57 +50:05 10 GOTTARDINI MASSIMO TEAM TODESCO 6:21:19 +50:27
Dal 14 al 18 maggio la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà impegnata al Giro di Ungheria, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro che prenderà il via dalla capitale Budapest per concludersi a Esztergom dopo cinque giornate intense....
Roberto Damiani, diesse della Cofidis, ci aiuta a capire che tappa potrà essere quella di oggi che ci porterà a Lecce: «Sicuramente il vento avrà un ruolo importante visto che spirerà alle spalle dei corridori. Ci sarà una tappa velocissima...
La Nove Colli si conferma speciale anche nel 2025 con un tocco di raffinatezza confermato dopo il successo del 2024: il pasta party sarà ancora targato Marè con i piatti dello Chef Omar Casali a rendere ancora più bello un...
C’è una nuova storia da scrivere. Un nuovo passo avanti. Un nuovo battito. Una nuova bici, anzi tre. In fondo De Rosa ce lo aveva detto, tra le righe - "Saranno 'tecnicamente' due le bici" [...] "Siamo elettrizzati" [...] - bastava...
Ancora una volta Bradley Wiggins apre il suo diario e si racconta. Lo ha fatto in una intervista concessa al quotidiano The Observer e lo ha fatto parlando della sua lotta contro una grave dipendenza dalla cocaina che ha caratterizzato...
Il Giro d'Italia è approdato nella Penisola dopo le tre frazioni inaugurali in terra di Albania e riparte dalla Puglia. La quarta frazione parte da Alberobello per arrivare a Lecce dopo 189 chilometri. per seguire il racconto in diretta dell'intera...
Oggi il Giro d’Italia fa tappa a Lecce. Chi sarà il nuovo Mario Cipollini? Oppure l’Alessandro Petacchi della situazione? Lecce è sinonimo di grandi sfide tra velocisti dai grandi numeri: Petacchi e Cipollini sono infatti i corridori che più...
Mentre il Giro d'Italia sbarca in Italia e si prepara a riprendere la sua corsa, in Piemonte si continua a lavorare per mettere in sicurezza le strade che saranno teatro della ventesima e penultima tappa della corsa. In particolare, nelle...
Settant’anni fa – era il 1955 - il suo primo Giro d’Italia. Come una favola. Un allenamento in Brianza con Fiorenzo Magni, Magni che si lamenta per un dolore alla gamba, lui che ne osserva la pedalata, la pedalata che...
L’Albania nel fine settimana è andata al voto e il Primo Ministro Edi Rama si sta avvicinando alla riconferma. L’Italia aveva conosciuto il primo ministro albanese Rama lo scorso gennaio, in occasione della presentazione del Giro d’Italia a Roma e...
5
|
5
|
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.