GIRO U23. IL GIORNO DECISIVO. SEGUI IL LIVE

DILETTANTI | 15/06/2017 | 07:13
Tutto sospeso, fino all'ultimo colpo di pedale. Dopo il successo di Francesco Romano - promettente atleta siciliamno del Team Palazzago Aamrù, che ha conquistato la vittoria a casalincontrada regalando la prima gioia al ciclismo italiano - il Giro d'Italia si deciderà, non solo metaforicamente, sull'ultimo traguardo a Campo Imperatore. La salita al Massiccio del Gran Sasso emetterà il verdetto più atteso al termine dell'ultima giornata della rinata corsa rosa.

E’ ancora Francavilla al Mare che accoglie il ritrovo e la partenza della tappa conclusiva, tutta in terra d’Abruzzo. La città è una rinomata e frequentata stazione balneare di lunga tradizione, all’inizio del litorale conosciuto anche come “Costa dei Trabocchi” che inizia nella vicina Ortona, più a sud, con le caratteristiche strutture “a palafitta” che si estendono nel mare, usate per la pesca e molte trasformate ora in ristorante, che giunge sino a Vasto. Sviluppata, è pure l’agricoltura e la viticoltura che propone vini D.O.C. come il Montepulciano e il Trebbiano d’Abruzzo. Varie attività artigianali tradizionali nella maiolica e nella tessitura sono tuttora continuate.

Il turismo balneare è l’asse portante dell’economia cittadina che offre pure notevoli motivi architettonici con piacevoli ville, varie attività ricreative e culturali. Spicca il nome del pittore e studioso di fotografia Francesco Paolo Michetti (1851-1929), nativo della vicina Tocco di Casauria ma che trascorse qui la sua vita creando un cenacolo nella storica sede di un convento che acquistò e restaurò con artisti quali l’amico Gabriele D’Annunzio, il compositore Francesco Paolo Tosti nativo di Ortona, Edoardo Scarfoglio, Matilde Serao e intellettuali abruzzesi come lo scultore Costantino Barbella, lo storico Antonio De Nino e altri.

In partenza si percorre la strada fondovalle lungo il fiume Alento per poi passare sulla Tiburtina-Valeria e ripassare per Brecciarola, frazione dell’esteso comune di Chieti e giungere a Manopello Scalo, località già incontrate nella 6^ tappa. L’itinerario s’inoltra nell’interno e trova Popoli, da sempre centro di confluenza e passaggio di primarie vie di comunicazione con notevoli riferimenti architettonici, civili e religiosi, che ricordano la sua storia. E’ nato qui nel 1891 Corradino D’Ascanio, longevo ingegnere morto a Pisa nel 1981, l’inventore del primo prototipo d’elicottero moderno e, in seguito, progettista della mitica “Vespa” della Piaggio.

Si prospettano circa km. 7,4 lungo una salita che è nota come le “svolte di Popoli”, sede di un’ultra-cinquantennale cronoscalata per vetture e passaggio per molte edizioni della Mille Miglia e pure del Giro d’Italia. Dopo il GPM si passa in provincia dell’Aquila, nella zona conosciuta come “Piana di Navelli”, un altopiano carsico attorno ai 700 m. d’altitudine. Navelli appartiene al novero dei” borghi più belli d’Italia” con testimonianze architettoniche e paesaggistiche di peculiare validità. La piana è famosa per la coltivazione dello zafferano dalla metà dello scorso millennio, un prodotto pregiato con denominazione d’origine protetta “Zafferano dell’Aquila” che qui trova le condizioni ideali di crescita.

Si entra nel territorio comunale dell’Aquila passando per le frazioni di Bazzano, Sant’Elia e quindi la nobile città capoluogo, purtroppo gravemente e drammaticamente colpita dal disastroso terremoto del 6 aprile 2009 che ha causato lutti e ferite al suo storico, immenso, patrimonio artistico e architettonico e alle sue tradizioni di vita sociale e culturale. La corsa fissa qui il traguardo Intergiro. Appartengono sempre al capoluogo le località di Tempera, Paganica e Assergi, luoghi con motivi di vario interesse.

Qui inizia la lunga ascesa, sempre in territorio aquilano, verso il traguardo a quota m. 2128 m. di Campo Imperatore. Salita lunga, divisa in due parti. L’inizio è con pendenze abbordabili fra il 4 e il 7%, fino a quota m. 1750 circa, nella zona nota come Fossa di Paganica c’è un tratto di discesa e falsopiano e poi, quasi 6 km. in salita, con pendenze maggiormente decise, attorno al 9-10%, fino al GPM dell’arrivo.

Qui si sono concluse varie tappe del Giro d’Italia: nel 1971 vittoria dello spagnolo Vicente Lopez-Carril, nel 1985 con arrivo a Fonte Cerreto, a quota m. 1100 circa, successo per Franco Chioccioli, nel 1989 un danese vincitore, John Carlsen, infine, nel 1999, Marco Pantani primo dopo una tappa di oltre 250 km. promossa da Vito Taccone, popolare vessillifero del ciclismo abruzzese.

La storia ricorda qui la liberazione presso l’albergo di Campo Imperatore, nel 1943, il 12 settembre, di Benito Mussolini, operata da truppe tedesche al comando di Otto Skorzeny, nell’ambito dell’”Operazione Quercia”. Papa Giovanni Paolo II, Karol Woytila, amava sciare in questi luoghi.

Nel panorama maestoso del massiccio del Gran Sasso d’Italia, si estende il vasto altopiano di Campo Imperatore, con scarsa vegetazione, dominato dalla vetta del Corno Grande (m. 2912), la vetta più alta del sistema appenninico. Campo Imperatore è la più antica stazione invernale dell’Italia Centrale e la cui accessibilità è sempre garantita da efficienti impianti a fune oltre che dalla rete stradale.
La caratteristica struttura dell’omonimo hotel, la chiesetta della Madonna delle Nevi, l’osservatorio astronomico, il giardino botanico alpino con annesso museo, le possibilità d’escursioni nella caratteristica ambientazione dell’altopiano che è stato il set dove si sono girati molti film di vario genere, saranno il maestoso scenario per la conclusione del rinato Giro d’Italia under 23-Giovani Promesse, per applaudire i protagonisti, tutti, con i vincitori delle varie classifiche sul podio.
Un nuovo capitolo di una storia che si riannoda e si ricollega a un importante passato e che guarda, con fiducia, a uno stabile futuro - è l’auspicio di tutti - migliore, con valenze d’eccellenza a livello internazionale.

Giuseppe Figini

Per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa CLICCA QUI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una caduta a 70 km dal traguardo oggi ha stravolto completamente la sesta tappa, con la neutralizzazione decisa dalla giuria per salvaguardare i corridori. Troppi ciclisti sono finiti a terra, circa 30, e alcuni di loro sono stati costretti al...


Kaden GROVES. 6. Vince una tappetta: stoppata, fermata e falsata. Possiamo dire mortificata? Il 26enne australiano non ha colpe, lui e quelli come lui vanno fino in fondo, ma sul traguardo di Napoli non arriva una tappa del Giro, bensì...


Abbiamo capito una cosa: in caso di pioggia, anche due gocce, al Sud non si correrà più. Solo col sole. La mega caduta (con ritiro dello scudiero Hindley) a 70 chilometri dal traguardo porta alle più drastiche decisioni: si va...


La formula piace e funziona, soprattutto permette un buon risparmio, cosa che non guasta mai! Bring Back, porti il vecchio pedale e prendi quello nuovo con un bello sconto. Ottimo! Uno sconto di 25€ su un paio di pedali LOOK...


La Potenza / Napoli, sesta tappa del Giro d'Italia è stata vinta da Kaden Groves ed è questo l'unico risultato valido di una gioranata davvero difficile sulle strade della corsa rosa. E anche lo sprint ha regalato brividi, con corridori...


A Napoli risposta del Giro alla Parigi-Roubaix: all’inferno del Nord replica con l’inferno del Sud. Sbigottimento in Rai di fronte alla monotonia di questo Giro: nelle prime tappe gli ascolti più alti li hanno fatti gli spot pubblicitari dove Pogacar...


Festival azzurro nella seconda tappa dell’Orlen Nations Gp: la seconda tappa - da Jaroslaw ad Arlamow per 143, 3 km - ha visto il successo di Ludovico Mellano che ha preceduto i compagni di fuga Filippo Turconi e l’austriaco Marco...


Da oggi tutti i futuri possessori di una bici BMC avranno l’opportunità di liberare la propria creatività e progettare la loro bici dei sogni grazie a VAR0, un progetto di partenza che spalanca le porte alla personalizzazione. Per leggere l'intero articolo vai...


Il britannico Lewis Askey conferma di attraversare un ottimo periodo di forma e vince allo sprint la seconda tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della Avesnes sur Helpe - Crépy en Valois di 178, 7 km, il portacolori...


Seconda tappa e secondo arrivo allo sprint al 46° Tour de Hongrie. Anche la frazione odierna, la Veszprém-Siófok di 177.5km, ha visto il gruppo contendersi il successo allo sprint e a spuntarla, come ieri, è stato ancora Danny van...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024