MAPEI SPORT. In 250 al Convegno annuale del Centro Ricerche

INIZIATIVE | 27/05/2017 | 16:00
Oltre 250 persone hanno partecipato al 7° Convegno Centro Ricerche MAPEI Sport. L'annuale appuntamento per addetti ai lavori, praticanti o semplicemente appassionati di sport ha festeggiato un'edizione record. Questa mattina presso l’Hotel Le Robinie di Solbiate Olona (VA) tanti studenti e preparatori atletici, ma anche campioni del calibro di Gianni Bugno, hanno ascoltato gli interessanti interventi in programma legati al tema prescelto «Allenamento, recupero ed infortunio: la trilogia della performance sportiva». Dopo i saluti iniziali del Direttore Responsabile e Direttore Sanitario del Centro Ricerche Mapei Sport Claudio Pecci, il quale ha ricordato che Mapei quest'anno festeggia gli 80 anni di attività e da oltre 20 sostiene il Centro Ricerche Mapei Sport di Olgiate Olona (VA), dell'amministratore unico di Mapei Spa Giorgio Squinzi, della dottoressa Gaela Bernini, che è intervenuta in rappresentanza di Diana Bracco, presidentessa della Fondazione Mai di Confindustria, e della responsabile marketing e relazioni esterne di Mapei Spa Adriana Spazzoli, si sono susseguite tre sessioni di lavoro.
La prima, moderata da Ermanno Rampinini, ha presentato le ricerche di Luca Mondazzi, responsabile del servizio di nutrizione per lo sport e del servizio di dietologia per il wellness di Mapei Sport, «Biologia Molecolare e dietologia nello sport: l'inizio di una nuova era?», di Damiano Scolari della Federazione Italiana Sport Invernali «Sci alpino: forza muscolare "al femminile"», di Maurizio Fanchini dell'US Sassuolo Calcio «Carico di allenamento e infortuni nel calcio: rapporto di causa-effetto?» e di Davide Ferioli dell'Università degli Studi di Milano «Determinanti fisiologiche per la prestazione nella pallacanestro».
Spazio quindi alla presentazione del 6° assegno di ricerca “Aldo Sassi” per laureati in scienze motorie promosso da Mapei in collaborazione con la Fondazione Giuseppina Mai di Confindustria con gli interventi dei professori Amilcare CollinaPaola Vago dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dei familiari dell'indimenticato preparatore, e di Andrea Bosio del Centro Ricerche Mapei Sport che ha illustrato il progetto di ricerca «Effetto acuto dell'allenamento con restrizione del flusso ematico periferico nel calcio e nel ciclismo» su cui lavorerà il vincitore del bando (per maggiori informazioni rimandiamo al sito www.mapeisport.it). Ha completato la seconda fase di lavori, introdotta da Andrea Morelli, la relazione di Federico Donghi, vincitore del 5° assegno di ricerca "Aldo Sassi": «"Delayed potentiation", l'effetto in diverse discipline sportive: calcio e ciclismo».
L'ultima sessione è stata dedicata alla tavola rotonda, moderata dalla giornalista sportiva Federica Lodi, a cui hanno partecipato Giorgio SquinziEusebio Di Francesco (mister dell'US Sassuolo Calcio), Sofia Goggia(bronzo mondiale nello slalom gigante e detentrice del record nazionale di podi e punti segnati in una singola edizione di Coppa del Mondo), Giacomo Nizzolo(campione italiano di ciclismo su strada), Massimo Rinaldi (direttore sportivo delle squadre di sci alpino azzurro), Luca Guercilena (team manager della formazione di ciclismo Trek Segafredo) ed Emanuele Tibiletti (preparatore atletico della Pallacanestro Reggiana), confrontandosi sulle due facce dell'allenamento, vale a dire carico e scarico.
Il dottor Squinzi ha esordito sottolineando l'importanza della preparazione e del lavoro di squadra, sulla stessa linea gli interventi di Guercilena, Rinaldi e Tibiletti abituati a lavorare con atleti diversi per un obettivo comune.
«Il mio sport richiede molto impegno e mi porta a stare a lungo lontano da casa. Ho una vita intensa e per 8 mesi sono in giro per il mondo. Ora sono nella fase di preparazione fisica, sto mettendo fieno in cascina, in vista dei grandi appuntamenti dell'anno olimpico. La popolarità mi ha travolto, ma non mi ha fatto perdere di vista le mie priorità» ha raccontato la sciatrice Sofia Goggia.
«A causa di un infortunio non ho potuto prepararmi a dovere nel periodo invernale, essere al via del Giro d'Italia con la maglia tricolore è stato un grande traguardo. Ora sono fiducioso per il prosieguo della stagione, che sono convinto mi riserverà delle belle soddisfazioni» ha aggiunto il ciclista Nizzolo.
«Oltre alla tecnica e alla preparazione fisica, sono fondamentali i riscontri scientifici che ci forniscono i test sul campo a cui si sottopongono gli atleti. Il metodo di Mapei Sport insieme alle nostre capacità ci ha permesso di crescere e raggiungere traguardi importanti» ha concluso Di Francesco.
L'appuntamento con il prossimo Convegno Centro Ricerche MAPEI Sport è per l'anno prossimo, con l'ambizione di coinvolgere e rivolgersi a sempre più professionisti appassionati di sport.

Giulia De Maio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono sincero, non mi tiro indietro, confesso senza problemi: avrei scommesso un dollaro che questo inizio di Giro si sarebbe sublimato nel segno di Van Aert. Inutile spiegare perchè: certe volte basta il nome. Il suo valore, il genere di...


Avviso a chi segue il Giro sulla Rai: la macchia rosa in basso a destra del teleschermo è un vezzo grafico della regìa e non il segnale che il televisore si sta guastando. Visto l’inevitabile interesse suscitato dal ritorno di...


La scomparsa di Fabrizio Borra ha suscitato grandissima emozione e sono tanti i messaggi che in queste ore hanno invaso i social, messaggi che gli rendono omaggio, che gli portano un grazie, che accarezzano un ricordo. Ne abbiamo scelti tre...


Missione compiuta per Matteo Turconi (Bustese Olonia), che difende la maglia di leader provvisoria del mattino e si laurea vincitore della settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e riservato alla categoria Juniores.Il...


Per la sua prima vittoria in stagione Alessandro Borgo ha scelto niente meno che la Gand-Wevelgem under 23. Bellissimo e importante successo per il trevigiano della  Bahrain Victorious Development che fa sua la classica belga battendo il danese Patrick Frydkjaer...


Continua il dominio della Decathlon AG2R La Mondiale Team nelle gare del calendario francese. Dopo i successi di Sparfel e Cosnefroy, oggi è toccato a Bastien Tronchon alzare le braccia nel classico Trofeo Bro-Leon giunto alla 42sima edizione. A Lannilis...


Due su tre e in più la maglia rosa! Mads Pedersen (Lidl Trek) vince la terza tappa del Giro d'Italia, la Valona-Valona di 160 km, firma il bis battendo il neozelandese Corbin Strong (Israel Premier Tech) e il venezuelano Orluis Aular...


Con sei giorni di anticipo sulla data del suo compleanno che è quella di sabato 17 maggio, il ventenne russo Ilya Savekin ha festeggiato la ricorrenza, imponendosi in solitaria con una manciata di secondi su di un gruppo di 40...


Che doppietta per i ragazzi di Nicola Vighini! A San Pietro in Cariano, nel Veronese, Melsan Idrizi conquista il GP Amici del Ciclismo mentre il vicentino Marco Andrea Pierotto diventa Campione Veneto della categoria Juniores. Bellissimo trionfo per la Autozai...


Arrivo in parata al Ringerike GP per la Uno-X Mobility che, dopo l’uno-due di ieri nel GP Sundvolden, oggi si è ripetuta dettando legge nella seconda delle due classiche di categoria 1.2 in programma nel weekend norvegese grazie a...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024