I VOTI DI STAGI. GAVIRIA SULL'ACCELERATO JUNGELS

GIRO D'ITALIA | 07/05/2017 | 19:40
di Pier Augusto Stagi        -

Fernando GAVIRIA. 10. Si riprende tutto con gli interessi, dopo due volate non certamente felici. «Gli manca ancora qualcosa, soprattutto il ritmo di corsa», mi ha spiegato Alessandro Petacchi, uno che sa come si fa e soprattutto sa come è fatto questo ragazzo colombiano, che Ale-Jet ha ospitato in una delle sue case di Lido di Camaiore. Oggi il capolavoro e il 10 va anche a tutta la Quick-Step, a Davide Bramati che chiama il ventaglio, e ai suoi ragazzi che eseguono con precisione chirurgica. E mi fermo qui, perché le parole le porta via il vento.

Rüdiger SELIG. 9. Bravo e lesto a non farsi sorprendere. E a prendere il treno giusto. Sale sul vagone, ma perde la locomotiva.

Giacomo NIZZOLO. 9. Stesso discorso fatto per Selig: sale in carrozza senza chiedere permesso. Purtroppo deve solo cedere il posto, a due persone che sono arrivate prima di lui. Amen.

Bob JUNGELS. 10. Lo isolo togliendolo dal voto di squadra, perché nel finale fa da solo quello che farebbe un intero team. Porta in albergo anche 13” preziosi. Poca roba? In questo Giro conta tutto. Altroché.

Caleb EWAN. 4. Il voto dell’australiano va suddiviso e condiviso con tutti i velocisti del gruppo, che si fanno sorprendere da un attacco previsto e telefonato. Lo sapevano anche i muri che i Quick-Step ci avrebbero provato nel finale. Il meteorologo Davide Bramati, l’uomo che controlla venti e precipitazioni, non l’aveva nemmeno tanto nascosto. Ma alla fine questi si fanno sorprendere. Come andare in Inghilterra senza ombrello. Complimenti.

Kristian SBARAGLI. 8. Ancora al vento il toscano della Dimension Data, nel vero senso della parola. Va all’attacco con Eugert Zhupa (Wilier Selle Italia), Ivan Rovny (Gazprom Rusvelo) e Ian Tratnik (CCC Sprandi). Bravi a prendere il largo, bravi a restare in sella alle loro biciclette. Bravi a non prendere il volo.

Manuel SENNI. 8. È ultimo, anche se è stato il primo a stare male. Ma male male male, tanto che uno normale se ne sarebbe già andato a casa. Invece il romagnolo, nonostante soffra da giorni di un maligno virus intestinale, non ha voluto saperne di lasciare la “cora rosa”. Ha almeno cento motivi per restare. Uno su tutti: il Giro Cento. Così sta cercando – come spesso fanno i corridori – di guarire in bicicletta. Perché domani è un altro giorno. E soprattutto per lui, è il giorno di riposo. Giorno guadagnato.
Copyright © TBW
COMMENTI
Velocisti
8 maggio 2017 09:38 depeche
Non tutti i velocisti si erano fatti sorprendere, Greipel è stato bravo e veloce nel capire le intenzioni dei Quick-Step ma poi a causa di un contatto, probabilmente causato dal vento è saltato.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...


La Solme Olmo si prepara ad affrontare al meglio la stagione 2026 che segnerà la storica entrata della formazione celeste nel club dei team Continental con l'obiettivo di svolgere una importante e prestigiosa attività internazionale. Il team trevigiano si è...


C'è voluto il colpo di reni per regalare a Laurens Sweeks la prima vittoria. Il belga della Crelan Corendon rompe il ghiaccio a Niel nella terza manche del Superprestige Elite. Gara combattuta e incerta fino allo sprint tra Sweeks e...


Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del  Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024