GATTI&MISFATTI. SCARPONI RESTA, SCARPONI È AL GIRO
GIRO D'ITALIA | 06/05/2017 | 19:04
di Cristiano Gatti -
Ci sono presenze da imbucati, per fortuna rapidamente spazzate via dall’antidoping, e ci sono assenze che altrettanto rapidamente diventano presenze inamovibili, per sempre. “Michele è qui”, “Michele nel nostro cuore”, “Michele Ajò”. Non c’è borgo o contrada del Giro che dalla prima ora non renda omaggio all’amico mancato, mai così amato, mai così acclamato.
Michele, se da qualche parte mi senti, posso garantirtelo: hai già vinto il Giro della popolarità, per distacco. Il vincitore finale, a Milano, non potrà contare tanti striscioni, tante foto, tanti cartelli, tanti muri dipinti. Nemmeno a parlarne. E anche se è vero che in questo strano mondo bisogna morire per diventare migliori, ti assicuro che nel tuo caso non vale. Sei davvero nel cuore degli italiani, nel modo più spontaneo e lieve. La tua morte non è finita subito nel dimenticatoio, come avviene solitamente con i ritmi tritatutto dei nostri tempi moderni, in cui stragi, calamità, delitti vengono superati e rimossi dalla sera alla mattina.
Scarponi resta, Scarponi è al Giro. Posso testimoniarlo, chilometro dopo chilometro. Succede un fenomeno veramente strano: dopo tanti anni, l’omaggio a Scarponi ha sostituito l’omaggio a Pantani. Non è una stupida misurazione da applausometro, non è un macabro derby tra caduti della bicicletta. Credo ci sia qualcosa di molto logico e umano, in questo rinnovamento nella memoria. Troppo fresca, troppo pesante, troppo tenera la tua assenza, caro Michele. La gente ha sensori misteriosi, ma in perfetta efficienza.
Non ho spiegazioni antropologiche da divulgare. Ma non credo di sbagliare pensando che il popolo senta vivissimo il vuoto di un figlio suo, molto suo. Scarponi, dicono tutti, non è una star dello sport che si è schiantata con una fuoriserie alle tre di notte, tornando dalla discoteca. Scarponi, continua a dirsi la gente semplice, è un atleta morto sul posto di lavoro, uscendo di casa per andare ad allenarsi, ore otto del mattino. Come tanti operai, tanti impiegati, tanti studenti. Come un italiano perbene, contento del suo lavoro, devoto al suo grande mondo piccolo.
Forse anch’io mi sto lasciando prendere dai sentimenti. Ma non è peccato. L’importante è andare avanti fino a Milano in questo modo, senza overdose di vuota retorica. Nella discrezione e nel riguardo, nel ricordo e nel rimpianto, solo nel nome di un affetto sobrio e sincero.
Michele, puoi metterti tranquillo. Goditi la santa pace in santa pace. Girando per l’Italia, si percepisce quanto siano importanti certe umane consolazioni: possiamo dirlo sul serio, la tua corsa non è finita, continua solo in modo diverso. Nel gruppo ti confondevi come uno dei tanti, era fatica individuarti. Ora sei uno dei pochi, ti si vede a colpo d’occhio. Meglio ancora, ti si sente. Maglia rosa dell’affetto popolare. Michele è qui. Michele per sempre.
Michele è presente nelle nostre menti e nei nostri cuori.
È presente anche realmente con la sua bici che l\'Astana porta sull\'ammiraglia. Applaudiamola al suo passaggio gridando il suo nome.
Se lo merita!!!!
Bel articolo.
6 maggio 2017 23:19noel
Sig. Gatti complimenti, condivido in pieno il suo pensiero. Michele sarà a lungo con noi !
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....
Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...
Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...
Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...
Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...
La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....
Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...
Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...
Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...
La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...