BEATRICE MAGNI: MONZA RICORDI PAPÀ ALMENO AL GIRO

STORIA | 22/04/2017 | 07:34

«Mio papà diceva di essere un pratese di Monza. Io e mia sorella Tiziana viviamo a Monza da sempre e abbiamo trascinato qui anche i nostri mariti, milanesi». Beatrice Magni lo dice senza polemica, con gentilezza: un ricordo di Fiorenzo Magni da parte della città se lo sarebbero aspettato in occasione del Giro d’Italia numero 100 a Monza.


«A ottobre saranno 5 anni da che papà ci ha lasciato – racconta a Stefano Arosio sul Cittadino di giovedì 20 aprile - Noi lo ricordiamo ogni giorno, così come i suoi nipoti. Per noi non c’è da rinverdire nulla. Ma abbiamo sempre sentito come una spina la mancanza di un ricordo “ufficiale”. Proprio in virtù di quel che papà ha rappresentato e del suo rapporto con Monza. Vale come esempio l’attenzione che il Comune di Monticello ha riservato a papà, anche dopo la sua scomparsa. Lì ha vissuto per gli ultimi 30 anni, ma è sempre rimasto monzese. Ha ricevuto anche il Giovannino d’oro. Eppure a Monticello gli hanno intitolato il nuovo palazzetto dello sport e istituito una borsa di studio a suo nome. Cose che ovviamente ci hanno fatto molto piacere. Pur con la riservatezza che ci contraddistingue, ci sembra giusto sottolineare che forse, in occasione dell’imminente Giro d’Italia, qualcosa Monza potrebbe fare. L’ultima e decisiva tappa parte dall’autodromo. E non ci saranno forse, proprio in questa edizione, delle tappe tributo a Coppi con partenza a Castellania e a Bartali con quella di Ponte a Ema? Un’occasione di ricordo per Fiorenzo Magni, nella tappa di Monza, ci parrebbe doverosa».


Magni, toscano di nascita, si era trasferito a Monza nel 1944 e qui, tre anni dopo nel Duomo, dopo aveva sposato Liliana. Tre volte campione d’Italia, tre volte vincitore al Giro delle Fiandre (in quattro partecipazioni, impresa che gli valse il soprannome di “Leone delle Fiandre”), tre volte vincitore del Giro d’Italia e un argento ai Mondiali del 1951. Era stato l’unico capace di inserirsi nel dualismo per eccellenza del ciclismo, quello tra Coppi e Bartali. A lui si deve la nascita del museo del Ghisallo.

A Monza è noto anche per l’attività imprenditoriale con le concessionarie d’auto che portavano il suo nome.

Stefano Arosio, da Il Cittadino di Monza

Copyright © TBW
COMMENTI
il giornale
22 aprile 2017 12:00 canepari
organizzatore è proiettato sempre nel presente (calcio, auto, gossip, belle ragazze....) ha perso un po'la memoria storica. Una volta c'era Rino Negri, poi si è rivelato Gregori, poi Pastonesi... adesso se chiedete a qualcuno della redazione ciclismo chi era Angelo Gremo o Domenico Piemontesi.... vi guarderanno con aria stranita. Molti corridori del Giro andrebbero onorati, direi tutti. La memoria del nostro sport si sta perdendo proprio nel giornale che ha inventato il ciclismo in Italia. Peccato!

Bravo canepari
22 aprile 2017 15:20 gianni
Grazie Canepari, hai ricordato il mio concittadino Domenico Piemontesi, uno dei pochi che seppe tenere testa a Binda e perfino più spettacolare dell'Alfredo da Cittilio.
gianni cometti, Cureggio (noavara)

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Federico Iacomoni festeggia in Toscana la prima vittoria in stagione. Il corridore trentino della Biesse Carrera Premac, vittima di un pauroso incidente nel novembre 2023 quando in allenamento fu centrato frontalmente da un auto in cui riportò le fratture al...


A quasi tre anni di digiuno dalla sua ultima vittoria con gli juniores (Clusone, 14 agosto 2022) Dario Igor Belletta ritrova la via del successo. Il milanese della Solme Olmo ha conquistato infatti la classica ungherese Visegrad 4 Kerekparverseny (1.2)...


Terza vittoria stagionale per Emanuele Matteo Patruno che centra il bersaglio nella gara unica di Castelnuvo di Asola, nel Mantovano, valida per il Memorial Nerino Donini organizzata dal Pedale Castelnovese di patron Renato Moreni. Patruno 14enne varesino di Gemonio,...


Dopo un quarto, un quinto e un ottavo posto nelle ultime tre tappe, al Tour of Magnificent Qinghai oggi è arrivato finalmente il giorno di Petr Rikunov. Con uno spunto decisivo negli ultimissimi metri sul traguardo di Haiyan, il...


Un'occasione per ritrovarsi e condividere una volta di più la passione per la bicicletta, il territorio e la buona tavola. È il 14° Omva LMM Tour, manifestazione nata nel ricordo di Giuseppe Manenti: non ci sono premi, non c'è traguardo,...


Continua a regalare sorprese il Tour of Magnificent Qinghai. Come già successo in alcune delle frazioni precedenti, anche nella penultima tappa con arrivo ad Haiyan ha trionfato un nome quasi impronosticabile visto che ad alzare le braccia al cielo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024