GIRO D'ITALIA. TORNA IL CICLAMINO. VIDEO

PROFESSIONISTI | 18/04/2017 | 15:27
La sorpresa annunciata qualche settimana fa in relazione alle maglie della Corsa Rosa, è svelata. La Maglia della Classifica a Punti del Giro d’Italia – edizione 100 – torna all’antico e torna ad essere Ciclamino, colore che l’ha contraddistinta dal 1970 al 2009. Segafredo Zanetti, azienda leader del caffè espresso in Italia e nel Mondo, ne sarà lo sponsor.

STORIA DELLA MAGLIA CICLAMINO
La classifica a punti nella storia del Giro d’Italia precede quella a tempi: nelle prime 5 edizioni (1909-1913) il vincitore finale fu determinato in base alla classifica a punti (all’epoca non c’erano maglie distintive per i leader).

L’istituzione della classifica a punti quale graduatoria a sé stante avvenne nel 1958; ci fu quindi una pausa fino al 1966, e dal 1967 il leader di questa classifica indossa una maglia distintiva. Negli anni 1967, 1968 e 1969 questa maglia era rossa (sponsor Dreher), quindi divenne ciclamino (sponsor Termozeta) fino al 2009. Dal 2010 il leader della classifica a punti ha indossato la maglia rossa.

    •    Appaiati in testa alla graduatoria di maggior vittorie finali nella classifica a punti, i due grandi rivali degli anni ’70-’80: Francesco Moser e Giuseppe Saronni, con quattro Maglie Ciclamino ciascuno. Seguono a quota 3 Mario Cipollini, Roger de Vlaeminck e Johan van der Velde
    •    Moser e Saronni sono gli unici ad aver conquistato tre classifiche a punti consecutive: Moser negli anni 1976-1978 e Saronni nei tre successivi (1979-1981). Il dominio dei due terminò con un’ulteriore vittoria di Moser nel 1982 e Saronni nel 1983
    •    In due occasioni degli atleti italiani sono stati in grado di vincere la classifica a punti per 8 anni consecutivi. Dal 1976 al 1983, quando i vincitori furono solo Moser e Saronni e dal 2001 al 2008 (Massimo Strazzer, Mario Cipollini, Gilberto Simoni, Daniele Bennati e per due volte Paolo Bettini ed Alessandro Petacchi)
    •    Gli atleti italiani hanno vinto 33 delle 52 classifiche a punti nella storia del Giro. La seconda nazione più vincente è il Belgio, a quota 5 (3 per Roger de Vlaeminck e 2 per Eddy Merckx)
    •    L’atleta che vanta il maggior intervallo tra la prima e l’ultima vittoria nella classifica a punti è Mario Cipollini: 10 anni. Cipollini vinse per la prima volta nel 1992, una pausa di quattro anni prima della seconda vittoria (1997), quindi altri quattro anni d’attesa per il terzo successo (2002)
    •    L’accoppiata classifica generale/classifica a punti è riuscita a Gianni Motta (1966), Eddy Merckx (1968 e 1973), Giuseppe Saronni (1979 e 1983), Gianni Bugno (1990), Tony Rominger (1995), Gilberto Simoni (2003), Danilo Di Luca (2007), Denis Menchov (2009) e Michele Scarponi (2011, a tavolino)
    •    Il più giovane atleta a vincere la classifica a punti fu Giuseppe Saronni nel 1979 a 21 anni e 257 giorni mentre il più anziano Mario Cipollini nel 2002 a 35 anni e 72 giorni

Per guardare il filmato CLICCA QUI

Copyright © TBW
COMMENTI
EVVIVA!!!!!
18 aprile 2017 16:49 geo
Ora aspettiamo il VERDE per la maglia del Gran Premio della Montagna

Era ora
18 aprile 2017 19:08 fido113
Zanetti ha capito che ha molta visibilità questa maglia,giustamente. E la verde?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonas Vingegaard adesso è il padrone della Vuelta di Spagna e ha voglia di venire presto in Italia per correre il Giro. La corsa rosa lo affascina, ma sa anche che l’importanza mediatica del Tour de France è più alta...


Dopo la parentesi dello scorso anno, quando la Vuelta si era conclusa sì a Madrid ma con una crono, la capitale spagnola torna ad accogliere la passerella conclusiva della grande corsa spagnola. per seguire in diretta il racconto dell'intera tappa...


La UAE Emirates XRG non ha vinto la Vuelta di Spagna come sperava, ma il risultato è sicuramente positivo con un secondo posto finale con Joao Almeida e 7 vittorie di tappa. Nella frazione di ieri, con il durissimo arrivo...


Continua il grande autunno del ciclismo sulle strade italiane: oggi è il giorno del Trofeo Matteotti, classica abruzzese che celebra la sua edizione numero 77. per seguire il racconto in diretta dell'intera corsa a partrire dalle 12.30 CLICCA QUI Il...


Lo sport come veicolo sociale, ma anche di solidarietà. Chiunque si impegni a portare i ragazzi - siano questi ragazzi e o ragazze - su un prato o in una palestra, in una pista o su campi da tennis svolge...


Il Comitato Organizzatore Locale dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI Montréal 2026, in programma dal 20 al 27 settembre 2026, ha presentato ieri i tracciati delle attesissime gare in linea Élite uomini e donne. L’annuncio arriva mentre...


Dopo quindici stagioni ai massimi livelli, Adrien Petit è pronto al passo d'addio. A 35 anni, il corridore di Arras disputerà la sua ultima gara martedì 7 ottobre, affrontando la Binche-Chimay-Binche, una corsa cara all'Intermarché-Wanty nella quale è salito due...


Doppiette di Piemonte e Veneto alla 18ª Coppa si Sera per Esordienti, che ha chiuso la prima giornata dell'intenso weekend di gare di Borgo Valsugana, dove domani (domenica 14 settembre) saranno protagonisti gli Allievi della 57ª Coppa d’Oro. La tricolore...


Un campione del mondo per lanciare il Giro Mediterraneo in Rosa. È Maurizio Fondriest, iridato su strada nel 1988 a Ronse (in Belgio), che sarà il testimonial alla partenza della frazione che prenderà il via venerdì 19 settembre da Foiano...


Solme Olmo grande protagonista sulle strade di Marmirolo (Mantova), dove Christian Fantini ha messo il suo sigillo sul Giro del Prati Stabili imponendosi allo sprint davanti a Gianluca Cordioli (Sissio Team) e Giosuè Crescioli (Gs Maltinti). Il corridore emiliano ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024