
Il Comitato Organizzatore Locale dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada UCI Montréal 2026, in programma dal 20 al 27 settembre 2026, ha presentato ieri i tracciati delle attesissime gare in linea Élite uomini e donne. L’annuncio arriva mentre l’attenzione del mondo del ciclismo è rivolta alla regione del Québec, teatro dei Grands Prix Cyclistes de Québec et de Montréal, le uniche corse UCI WorldTour nelle Americhe.
I percorsi metteranno in risalto Montréal e otto municipalità della Montérégie: Brossard, Carignan, Chambly, Richelieu, Saint-Jean-Baptiste, Mont-Saint-Hilaire, Saint-Mathias-sur-Richelieu e Saint-Jean-sur-Richelieu.
La partenza sarà a Brossard, con il gruppo che attraverserà città vivaci e paesaggi suggestivi: tra fiumi e montagne, aree agricole e centri urbani dinamici, il tracciato valorizza la ricchezza culturale, naturale e storica della regione. Il gruppo attraverserà poi il ponte Samuel-De Champlain, iconica porta d’ingresso a Montréal sul maestoso fiume San Lorenzo.
Infine, gli atleti si misureranno con un percorso impegnativo nel cuore della città, che metterà alla prova resistenza e forza. I dettagli completi saranno svelati il 26 settembre 2025 a Kigali, in Ruanda, durante i Mondiali UCI 2025. Tutti gli eventi assegneranno i titoli iridati sull’Avenue du Parc, ai piedi del Monte Royal, punto nevralgico dell'ormai famoso GP Montréal: un vero anfiteatro naturale e cuore pulsante della manifestazione.
A settembre 2026 Montréal diventerà l’epicentro del ciclismo mondiale, ospitando un evento gratuito e di portata storica, il più grande in città dopo le Olimpiadi del 1976. Per otto giorni, 1.000 atleti e atlete provenienti da oltre 75 Paesi si sfideranno in 13 prove spettacolari, regalando emozioni indimenticabili.
I Mondiali di ciclismo su strada coinvolgono ogni anno oltre 250 milioni di spettatori in 150 Paesi. L’edizione 2026 è già destinata a entrare nella storia, lasciando un’eredità duratura per Montréal, il Québec e il Canada.
David Lappartient, Presidente UCI - «Siamo lieti che nel 2026 i Mondiali tornino a Montréal, che già nel 1974 aveva ospitato la prima edizione della nostra rassegna fuori dall’Europa. Montréal ha un’esperienza consolidata nel ciclismo su strada, grazie al Grand Prix Cycliste de Montréal, una delle sole due gare WorldTour nelle Americhe. La città è profondamente impegnata nella promozione del ciclismo per tutti, come dimostra il riconoscimento UCI Bike City ricevuto nel 2023. Non ho dubbi che sarà un successo sportivo e un’eredità che stimolerà la partecipazione ciclistica».
Joseph Limare, Direttore Generale, Comitato Organizzatore Locale - «Ospitare i Mondiali offrirà al Québec e al Canada una vetrina eccezionale sulla scena internazionale. Il percorso presentato oggi esalterà la diversità e la ricchezza delle nostre regioni e proporrà una sfida di livello mondiale ai migliori ciclisti del pianeta».
Alain Vaillancourt, Comitato esecutivo della Città di Montréal - «Siamo entusiasti che i Mondiali arrivino a Montréal. L’evento rafforzerà il posizionamento internazionale della città come destinazione di riferimento per i grandi appuntamenti sportivi e lascerà un segno duraturo, come avvenne con le Olimpiadi del 1976, anche grazie a nuove infrastrutture dedicate alla mobilità attiva e sicura».
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.