GP MONTRÉAL 2025. PERCORSO E FAVORITI, POGAČAR A CACCIA DEL TRIS

PROFESSIONISTI | 14/09/2025 | 11:10
di Carlo Malvestio

Archiviato il spettacolare Grand Prix Cycliste de Québec, il gruppo si è spostato di 250 km a sud ovest, dove domani va in scena il GP di Montréal 2025, nella città francofona più grande del Continente americano. Da una città a forti tratti europei come Québec, si passa quindi ad una più identificabile metropoli d’America, anche se le unicità non mancano, visto che parliamo di una città completamente insulare, in quanto sorge sull'arcipelago Hochelaga, gruppo di isole alla confluenza dei fiumi Ottawa e San Lorenzo.


Tra le due corse canadesi, quella di Montréal è sicuramente quella più dura e un po’ più adatta agli scalatori, basti pensare che negli ultimi 3 anni si sono imposti due volte Tadej Pogačar e una Adam Yates. Se ieri Bettiol ha centrato il primo podio italiano di sempre a Québec, a Montréal i trascorsi azzurri sono migliori, con la vittoria di Diego Ulissi nel 2017 e i podi di Moreno Moser, Simone Ponzi, Sonny Colbrelli e Andrea Bagioli.


La corsa scatterà alle 16:15 italiane per concludersi intorno alle 21:45. Come sempre, sarà visibile sui canali di Discovery+.

IL PERCORSO

Dopo il bagno di folla a Québec, anche a Montréal sono attese decine di migliaia di tifosi lungo il percorso. La formula è la stessa di venerdì, con un circuito di 12,3 km da ripetere 17 volte, per un totale di 209,1 km di puro show in stile americano. L’anello si svilupperà interamente all’interno e nei dintorni del Parc du Mont-Royal, 200 ettari di area verde incastonati sulla montagna della città, il Mont Royal per l’appunto, dove sorge anche l’Università della città. 

La parte più insidiosa del circuito arriva subito dopo lo striscione del via, la Côte Camillien-Houde (1,8 km all’8%) che porta al punto più alto della città. Arrivati in zona Università, a circa metà dell’anello, c’è la Côte de Polytechnique (780 metri al 6%, con 200 metri all’11%), ma le difficoltà non sono ancora finite, perché in vista dell’arrivo c’è prima Avenue de Mont-Royal (600 metri al 7%) e poi il rettilineo finale da non sottovalutare, Avenue du Parc (560 metri al 4%). Appare quindi chiaro che un circuito del genere, affrontato 17 volte e con un dislivello complessivo di 4500 metri, rischia di creare molta selezione, soprattutto se interpretato con piglio deciso. 

I FAVORITI

Tadej Pogačar partirebbe favoritissimo a prescindere, ma se come ha detto Alberto Bettiol la UAE Team Emirates-XRG “sarà incazzata per aver perso in Québec”, allora per gli avversari dello sloveno rischiano di essere dolori. A Montréal c’è ampio spazio per fare la differenza, il campione del mondo l’ha già vinta due volte, e a questo punto mette nel mirino il tris per arrivare fresco e carico al Mondiale in Ruanda. Gli emiratini avranno anche Pavel Sivakov, 2° venerdì, Tim Wellens, Brandon McNulty e Adam Yates, vincitore nel 2023, motivo per cui sarò complicato sfuggire alle loro logiche. 

L’avversario più accreditato, Wout Van Aert (Visma | Lease a Bike), ha ammesso di non aver avuto grandi gambe in Québec, quindi non sarà facile per lui rispondere a tutti gli attacchi della UAE. Chi invece le ha avute sono certamente Julian Alaphilippe (Tudor), Alberto Bettiol (XDS Astama) e Mattias Skjelmose (Lidl-Trek), ma attenzione anche alla Bahrain Victorious con Matej Mohorič, Pello Bilbao e Edoardo Zambanini.

Da non sottovalutare anche Neilson Powless (EF Education-EasyPost), Quinn Simmons (Lidl-Trek), Simone Velasco (XDS Astana), Quinten Hermans (Alpecin-Deceuninck), Paul Lapeira (Decathlon AG2R La Mondiale) e Filippo Zana (Jayco AlUla), mentre dovranno tirare fuori il coniglio dal cilindro i corridori più veloci come Arnaud De Lie (Lotto), Michael Matthews (Jayco AlUla), Biniam Girmay (Intermarché-Wanty), Dorian Godon (Decathlon AG2R La Mondiale) e Corbin Strong (Israel-PremierTech).


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
di Carlo Malvestio
Archiviato il spettacolare Grand Prix Cycliste de Québec, il gruppo si è spostato di 250 km a sud ovest, dove domani va in scena il GP di Montréal 2025, nella città francofona più grande del Continente americano. Da una città...


A poche ore dal via del Trofeo Matteotti, arriva l'aggiornamento sulal situazione della Coppa Italia delle Regioni. Nella classifica individuale stabile Christian Scaroni (156 XDS Astana) al primo posto, mentre proseguono la loro scalata Davide Piganzoli (Polti Visit Malta) e Diego Ulissi (82 XDS Astana). Il ventitreenne di...


La Movistar continua la sua campagna di rinnovamento per la prossima stagione: dopo aver annunciato nelle ultime ore gli arrivi di Raul Garcia Pierna dalla Arkea B&B e di Roger Adrià dalla Red Bull Bora Hansgrohe - entrambi hanno firmato...


Oggi torna il grande ciclismo sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive: a partire dalle 15.45, infatti, trasmetteremo in diretta streaming le immagini del 34° Memorial Annibale Franchini che si disputerà a Provezze di Provaglio d’Iseo con l’organizzazione della società Amici...


L’estate di Michael Matthews è stata una delle peggiori della sua vita. No, non perché ha saltato il Tour de France, ma per il motivo per cui ha dovuto farlo, ovvero i sintomi di un’embolia polmonare. «Ero in altura a...


La ventesima tappa con arrivo alla Bola del Mundo ha deciso il vincitore della Vuelta di Spagna e anche chi salirà sul podio per il secondo e terzo posto. Tom Pidcock sarà il terzo a Madrid, alle spalle del vincitore...


Jonas Vingegaard adesso è il padrone della Vuelta di Spagna e ha voglia di venire presto in Italia per correre il Giro. La corsa rosa lo affascina, ma sa anche che l’importanza mediatica del Tour de France è più alta...


Sepp Kuss ha ritrovato il passo dei giorni migliori ma è rimasto impressionato dal suo capitano Jonas Vingegaard e lo ha rivelato ieri, dopo la tappa conclusasi a Bola del Mundo, alle telecamere di Eurosport: «Sapevamo che la UAE Emirates...


In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova nel mondo reale ciò che viene creato. La nuovissima EQUIPE RS...


Dopo la parentesi dello scorso anno, quando la Vuelta si era conclusa sì a Madrid ma con una crono, la capitale spagnola torna ad accogliere la passerella conclusiva della grande corsa spagnola. per seguire in diretta il racconto dell'intera tappa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024