YATES-VAN AERT COME NIBALI-SCARPONI (MA STAVOLTA DIETRO FINISCE IN FARSA)

di Cristiano Gatti

Umiliati da Yates. Siamo in tanti. Io mi metto in prima fila, perchè nella vita bisogna ammettere i propri sfondoni. Il mio, che confesso fino in fondo, è non aver mai considerato Yates un attendibile favorito del Giro. Devo dire che lui non ha mai fatto molto per farsi notare, ma questo conta poco. La verità è una sola: dopo tanta noia in una dimenticabile terza settimana, Yates e la Visma firmano il Giro 2025 con un capolavoro assoluto. Avanti Van Aert, Yates attacca come dio comanda sul Colle delle Finestre, lì dove aveva lasciato il Giro del 2018 ai danni di Froome, quindi Van Aert aspetta il capitano nel tratto verso il Sestriere e la vittoria è impacchettata.

Ancora una volta, confermatissimo un teorema antico come il mondo: ragazzo, non sprecare mai niente, prepara un colpo, un colpo solo, ma che sia quello del Ko. Yates nuovo guru dei grandi Giri, sottoscritto e firmato. E non c'è niente da aggiungere.

Resta aperto solo un però. Però certi colpi riescono meglio se gli avversari affrontano la tappa decisiva in un modo grottesco, finendola in farsa. Senza fare nomi, certi colpi riescono meglio se l'inesperto Del Toro e l'esperto Carapaz corrono allo stesso modo, facendo a gara di masochismo. Staccati sul Finestre, i due potrebbero organizzarsi quanto meno per un furibondo dentro-fuori nella parte finale. Invece. Come in un film di Ciccio e Franco, i due cominciano a litigare platealmente fino all'assurdo di un mezzo surplace, allora tiri o non tiri, no io non tiro, tu perdi il Giro, tu perdi la faccia, vai avanti tu che a me scappa da ridere. E' uno spettacolo indecente, che non fa per niente show. O forse sì, fa Circo Orfei, con i pagliacci che si prendono a sberle facendo ridere la platea. Figurone.

Meglio, molto meglio stendere un velo pietoso sui battuti, più che altro sul modo, e accendere doverosi riflettori su chi ha messo in ridicolo il circolino dell'alta classifica. A me questo racconto di Van Aert-Yates ricorda subito quello del Giro 2016, quando il capolavoro lo firmò un'altra coppia adorata, Scarponi-Nibali, in quel caso ai danni di Kruijswijk, che peraltro non fece ridere nessuno perchè andò a spatasciarsi contro la parete di ghiaccio. Qui Van Aert aspetta per lanciare Yates, allora un valoroso Scarponi aspettò per lanciare Nibali. Strade diverse, ma un identico filo conduttore: per vincere servono tante gambe, tanti materiali, tante diete, tante fisioterapie, tanti watt, ma prima di tutto serve un dosaggio garantito di cervello. Vale al Giro, vale in tutte le gare della vita. E fine.

Oltre a questa morale inattaccabile, oltre alla farsa clownesca dei battuti, oltre alla deflagrazione che manda in frantumi la Uae, oltre alla cenere sul capino di noi commentatori, cosa resta: a mente fredda, resta un vincitore non proprio giovanissimo (fra due mesi, 33 anni), che si è palesato solo sull'ultima salita, che non ha mai vinto una tappa, ma che ha dominato il braccio di ferro dei neuroni. E quando vince l'intelligenza sulla stupidità, dev'essere comunque una festa.



 

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024