YATES-VAN AERT COME NIBALI-SCARPONI (MA STAVOLTA DIETRO FINISCE IN FARSA)

di Cristiano Gatti

Umiliati da Yates. Siamo in tanti. Io mi metto in prima fila, perchè nella vita bisogna ammettere i propri sfondoni. Il mio, che confesso fino in fondo, è non aver mai considerato Yates un attendibile favorito del Giro. Devo dire che lui non ha mai fatto molto per farsi notare, ma questo conta poco. La verità è una sola: dopo tanta noia in una dimenticabile terza settimana, Yates e la Visma firmano il Giro 2025 con un capolavoro assoluto. Avanti Van Aert, Yates attacca come dio comanda sul Colle delle Finestre, lì dove aveva lasciato il Giro del 2018 ai danni di Froome, quindi Van Aert aspetta il capitano nel tratto verso il Sestriere e la vittoria è impacchettata.

Ancora una volta, confermatissimo un teorema antico come il mondo: ragazzo, non sprecare mai niente, prepara un colpo, un colpo solo, ma che sia quello del Ko. Yates nuovo guru dei grandi Giri, sottoscritto e firmato. E non c'è niente da aggiungere.

Resta aperto solo un però. Però certi colpi riescono meglio se gli avversari affrontano la tappa decisiva in un modo grottesco, finendola in farsa. Senza fare nomi, certi colpi riescono meglio se l'inesperto Del Toro e l'esperto Carapaz corrono allo stesso modo, facendo a gara di masochismo. Staccati sul Finestre, i due potrebbero organizzarsi quanto meno per un furibondo dentro-fuori nella parte finale. Invece. Come in un film di Ciccio e Franco, i due cominciano a litigare platealmente fino all'assurdo di un mezzo surplace, allora tiri o non tiri, no io non tiro, tu perdi il Giro, tu perdi la faccia, vai avanti tu che a me scappa da ridere. E' uno spettacolo indecente, che non fa per niente show. O forse sì, fa Circo Orfei, con i pagliacci che si prendono a sberle facendo ridere la platea. Figurone.

Meglio, molto meglio stendere un velo pietoso sui battuti, più che altro sul modo, e accendere doverosi riflettori su chi ha messo in ridicolo il circolino dell'alta classifica. A me questo racconto di Van Aert-Yates ricorda subito quello del Giro 2016, quando il capolavoro lo firmò un'altra coppia adorata, Scarponi-Nibali, in quel caso ai danni di Kruijswijk, che peraltro non fece ridere nessuno perchè andò a spatasciarsi contro la parete di ghiaccio. Qui Van Aert aspetta per lanciare Yates, allora un valoroso Scarponi aspettò per lanciare Nibali. Strade diverse, ma un identico filo conduttore: per vincere servono tante gambe, tanti materiali, tante diete, tante fisioterapie, tanti watt, ma prima di tutto serve un dosaggio garantito di cervello. Vale al Giro, vale in tutte le gare della vita. E fine.

Oltre a questa morale inattaccabile, oltre alla farsa clownesca dei battuti, oltre alla deflagrazione che manda in frantumi la Uae, oltre alla cenere sul capino di noi commentatori, cosa resta: a mente fredda, resta un vincitore non proprio giovanissimo (fra due mesi, 33 anni), che si è palesato solo sull'ultima salita, che non ha mai vinto una tappa, ma che ha dominato il braccio di ferro dei neuroni. E quando vince l'intelligenza sulla stupidità, dev'essere comunque una festa.



 

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


Il 2025 non è stato l’anno del miglior Filippo Zana. Le ultime gare, però, ci stanno restituendo il vicentino in buone condizioni, in Top 10 al Giro di Polonia e pimpante in Canada, prima mettendosi a disposizione di Michael Matthews...


Il podio era improvvisato, il pubblico era formato dai membri di molte squadre accorsi con i loro corridori, le maglie però erano quelle vere e acnhe lo spumante per brindare era di grande qualità. Per celebrare i successi ottenuti alla...


Cosa resterà, al netto del podio finale Vingegaard - Almeida - Pidcock, della Vuelta España 2025? Cosa resterà, al netto del silenzio assordante dei media televisivi e non sull’evento ciclistico a tappe terzo nel mondo ma nullo nello spazio, e...


In occasione della prima edizione dell'Avventura ciclistica brevettata TERREDIMEZZO, la Randonnée Extreme che si terrà Sabato 27 Settembre con la finalità di sostenere i "Bambini Farfalla grazie all'associazione DEBRA, SLoPline, Metallurgica Cusiana, Cosmel Srl e Insubria Sport hanno deciso di...


Almeno fino alla fine della stagione 2028 continueremo a vedere Eleonora Gasparrini con la maglia della UAE Team ADQ, formazione in cui è approdata nel 2023 e con cui ha festeggiato sei delle sette affermazioni ottenute finora nella carriera nella...


Scatterà domani la prestigiosa avventura internazionale tra i professionisti per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac.Diretti da Dario Nicoletti, i portacolori della formazione bresciana si cimenteranno nella Okolo Slovenska / Tour de Slovaquie 2025, corsa a tappe che...


Dopo aver vinto il 31 agosto la Coppa Caduti di Casalguidi che prevedeva in quella occasione numerosi tratti sterrati, il bravissimo allievo emiliano Nicolò Fiumara ha ottenuto un altro successo stagionale in Toscana. Organizzato dal G.S. Moto Guzzi di Prato...


Questo weekend il Museo del Ghisallo ha accolto una maglia di Davide Rebellin e Giulia De Maio ha accolto ai suoi e nostri microfoni il fratello Carlo Rebellin: un breve e sentito appello per non considerare più chi va in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024