Rapporti&Relazioni
Che rabbia, quella repente pantanite!
di Gian Paolo Ormezzano

Il ciclismo, almeno quello italiano, patisce una carità pelosa, quella di chi si china sui suoi protagonisti, chiamandoli subito eroi, o anche martiri, soltanto quando proprio non ne può fare a meno, come per liberarsi di un complesso di colpa. Se i protagonisti hanno un retroterra di povertà, tanto meglio, viene più facile accarezzarli con pronto affetto. Faticando anche per conto nostro, questi protagonisti offrono a noi e ai nostri figli esempi altamente positivi. Se poi sono brutti e vengono abbelliti dallo sforzo, è l’ideale: ecco che si constata che la fatica fa bene, che faticare è cosa non soltanto buona, ma anche utile. Stupisce a questo punto che una squadra ciclistica non venga sponsorizzata direttamente dalla confindustria.

Scherzi a parte, posso dire che la repente pantanite, la repente cipollinite stagionale di tanta Italia mi dà personalmente noia? Che quando uno, magari un collega di giornalismo sportivo, mi dice «grande Pantani» proprio non riesco ad essere entusiasta e men che mai riconoscente per il tributo improvviso? Pantani era abbondantemente grande prima di vincere il Giro d’Italia, grande per cosa aveva già fatto su tante montagne, grande per come aveva vinto la malasorte, aveva rimesso insieme le sue ossa in una maniera sorprendente per gli stessi maghi dell’ortopedia, grande per come aveva insistito nel pedalare anche dopo i primi pesanti responsi del nuovo avvio atletico, alla fine di una durissima inquieta convalescenza. Chi scopre Pantani è sempre in ritardo, in debito.
Il ciclismo dovrebbe avere la dignità di rifiutare gli elogi di giornata, che lo fanno sport relativo, sport contingente, sport ancorato al risultato e ancor più ai personaggi che lo conseguono. Come se tutto quello che il ciclismo si è ritagliato nella storia addirittura della nazione non contasse niente, e niente contassero tradizione, cultura, letteratura, poesia e tanti altri eccetera. Come se il suo diritto di esistere nei crani italioti dipendesse dalla pedalata di Pantani, se felice o meno, o (ma meno) dallo sprint di Cipollini.

Mi procura una grande rabbia il fatto che giornalisti sportivi, sapendomi loro fratello o fratellastro altamente ciclofilo, si congratulino con me quando Pantani o Cipollini o chi per essi vince una gara o comunque compie un’impresa. Cosa c’entro io con Pantani? con Cipollini? con le loro affermazioni? Sembra quasi che quei colleghi vogliano mettersi la coscienza a posto, vogliano scaricarsi qualche rimorso.
Sto parlando di una situazione particolare, specifica e addirittura superspecifica al mio mestiere, al mio lavoro. Ma il disagio è assoluto. Troppe simpatie per il ciclismo sanno di atto di dolore, atto di contrizione, gesto di riparazione, tipo: ho fatto il cretino o almeno il frivolo per tanto tempo dando il meglio del me stesso sentimentale al calcio e affini, adesso rimedio offrendo un poco d’amore al ciclismo. E poi nel momento stesso in cui questa gente (gentuccia) si offre, addirittura si consegna al ciclismo, capisco che si tratta di adesione provvisoria. Basta che il ciclista a cui è stata offerta attenzione, è stata regalata notorietà, commetta il terribile crimine di non vincere quello che la massa attende e gli impone, e subito questo stesso ciclista diventa un traditore, un reprobo, uno irriconoscente, un gaglioffo. Basta che ad un calciatorucolo, iscritto però alle liste amorose della folla, riesca un dribbling, e subito sono entusiasmi a go-go, attenzioni affettuose se non anche amorose. È una lotta impari fra due sport, due situazioni, e il pietismo, l’attenzione paternalistica, la concessione extraordinaria al ciclismo di una parte di un ventricolo di un cuore tifoso calciodipendente, sono quasi sempre irritanti. Sono sguardi rivolti verso il basso, anche quando si ha da ammirare Pantani che sta anzi che pedala lassù sulla montagna.

Edire che Pantani e Cipollini non fanno niente ma proprio niente per consegnarsi al cliché vecchio del campione che ringrazia Iddio e le genti per quello che gentilmente vogliono concedergli in cambio di un povero fachirismo. Sono campioni moderni, diciamo pure assoluti nei comportamenti, a meno di considerare che Pantani ha un fisico sgualcito, scorfanesco, tipico del ciclista, ed esaltato soltanto dall’andare in bicicletta. Ma Pantani non concede niente all’immagine del ciclista sempre umile, molto paesano, caricato a molla per dire «ciao mama» ed altre banalità. È un atleta tostissimo, ha la fidanzata nordica di un genere fisico e di una impostazione mentale (bravissima la bionda nel fronteggiare, con il suo italiano quasi perfetto, le banalità delle interviste del dopo-rosa) che davvero non hanno niente a che fare con la tipologia della moglie - dire donna allora non bastava - classica del ciclista, quella che, come mi disse la moglie di Costante Girardengo, dalla Milano-Sanremo al Giro di Lombardia viveva accanto al marito come una sorella, ovviamente non incestuosa, vive accanto al fratello.

Non fanno niente, dunque la colpa del paternalismo non li riguarda neppure per un atomo. Colpa, sì. Se penso che in un club di golf o su una comoda miliardaria barca a vela c’è gente che si permette di ammirare Pantani nel nome di una comune cittadinanza sportiva, mi posso anche arrabbiare. Quasi come se mi dicessero che Pantani, il quale fatica così tanto per - materialmente e comparativamente - così poco, è un povero fesso.

Gian Paolo Ormezzano, 61 anni, torinese-torinista,
articolista di “Tuttosport”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
La Israel Premier Tech è una squadra di ciclismo professionistica: in quanto tale, rispetta l'impegno di correre la Vuelta a España. Qualsiasi altra condotta e decisione comporterebbe un precedente pericoloso non solo per la nostra squadra, ma per tutte: noi...


Ed ecco finalmente la presa di posizione dell'Uci sui fatti di oggi, che arriva attraverso un comunicato ufficiale: «L'Unione Ciclistica Internazionale condanna fermamente le azioni che hanno portato all'annullamento dell'undicesima tappa della Vuelta Ciclista a España. L'UCI ribadisce l'importanza...


Mentre ancora siamo in attesa che venga stilata la classifica generale aggiornata della Vuelta, a oltre due ore dalla "fine" dell'undicesima tappa, riportiamo alcune dichiarazione rilasciate al giornale sportivo spagnolo Marca da Kiko Garcia, direttore tecnico della corsa: «È stata...


Jonas Vingegaard oggi avrebbe voluto vincere per suo figlio Hugo, per festeggiare un po’ a distanza, il compleanno del più piccolo di casa, nato esattamente un anno fa. Purtroppo i manifestanti pro-Palestina hanno raggiunto il traguardo dell’undicesima tappa, cercando di...


UCI. 2. Alla fine l’organismo mondiale del ciclismo, tramite il sapiente (è ironia pura, mi raccomando) collegio di Giuria, scontenta tutti. Riescono a rovinare una bellissima tappa, a mortificare il ciclismo e i corridori, che sono le vere vittime di...


Al Giro di Bulgaria si ripete Lorenzo Cataldo! Il portacolori del Gragnano Sporting Club, vincitore della prima tappa, oggi ha concesso il bis nella quarta frazione da Troyan a Silven di 194 chilometri. Il velocista toscano, classe 1999, allo sprint...


La prima edizione juniores, nuova versione del Gran Premio Comune di Cerreto Guidi, con quattro passaggi dalla salita di Poggio Tempesti e due dall’erta di Gavena-Corliano ha premiato il costaricano Enrique Sebastian Castro Castro già a segno in questa stagione...


Né vincitori, né vinti. O meglio, nessun vincitore, ma un vinto c'è: il ciclismo. La tappa numero 11 della Vuelta a España numero 80, una sorta di "semiclassica di Bilbao" da 157.4 chilometri, con sette strappi nei dintorni della bellissima...


Non c'è storia con Lorena Wiebes in volata. La campionessa olandese concede il bis e trionfa anche nella seconda tappa della Simac Ladies Tour, partenza e arrivo a Gennep dopo 124 chilometri. La olandese del Team SD Worx Protime vince...


E' ancora una volta Olav Kooij a dettare legge in volata. L'alfiere della Visma Lease a Bike, vincitore ieri e leader della classifica generale del Tour of Britain, si è imposto facilmente a Stowmarket dove si è appena conclusa la seconda tappa della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024