Quel doping che non vogliamo digerire…
di Gian Paolo Porreca
Achi potrei telefonare, ora che non c’è più Nino Ferrer, per trovare se non un po’ di compagnia, almeno un po’ di solidarietà intellettale in questo bailamme di doping e antidoping? Conosci me, la mia lealtà, tu sola sai che morirei per onestà, e si accomiata pure Battisti... e a noi romantici del ciclismo e dello sport, come il più dolce canto libero, viene meno pure la musica.
Come facciamo ad indorarci una stagione fosca popolata da uomini nani e ciclisti inutilmente primi? Teniamo a mente il medico della Once, Nicolas Terrados, accusato da Zuelle nella sua fluviale dichiarazione resa alla giustizia, di essere stato il primo ad iniziarlo scientificamente alla pratica dell’EPO, quattro anni prima ancora della Festina: e che ora lo stesso talentuoso medico, viene eletto presidente dell’Associazione spagnola dei medici del ciclismo!
Di digerire, ma neanche con il Maalox ci riesce, un personaggio come Virenque, al quale farebbe bene mondare almeno i capelli di quell’ossigenato se non proprio la coscienza, lui che continua a mostrarsi reticente ed impermeabile di fronte alle accuse del suo massaggiatore personale Voet: ignorando le dichiarazioni dello stesso, che su France Soir rammenta con tenerezza di averlo amato e trattato - anche farmacologicamente? - «comme son propre fils» e di avere tranquillamente pure il suo nome sul carnet e che ancora amorosamente si astiene «pour l’istant» di rivelare il grado di doping al quale era arrivato lo stesso Virenque.
Quel Richard mica tanto cuor di leone che si supera, come fosse in uno di quei suoi patetici scattini per la maglia a pois, ricattando il presidente della Federazione Ciclistica Francese Baal, ben deciso a sospenderlo alla stregua degli altri atleti della Festina, rei confessi, dal 1 ottobre prossimo, Brochard e Moreau compresi: e minaccia di esibire le prove di un Baal «positivo» anche lui, in una gara di venti anni fa.
E poi, Virenque ancora e sempre, a tutte le ore delle bugie, ma la verità?, si rimangia quelle dichiarazioni diffuse da Baal e proclama che lo denuncerà per diffamazione!
Pietà, pietà per chi vi ama, ma pensieri e parole davvero non aiutano la fantasia popolare di questo sport di strada sul bordo dell’indecenza.
«Possiamo provare tanta vergogna e continuare ad amarlo?» si è chiesto Claude Droussent in un recente articolo su L’Équipe magazine. Dove ad un ciclista come Casagrande, senza che nessuna autorità costituita lo sculacci o lo fermi, positivo ad analisi e controanalisi in due occasioni, si consente di continuare a correre e a vincere, pensiamo alla Clasica di San Sebastian, senza chiedersi nemmeno se per utopia quella vittoria non possa essere espressione di un puro remoto effetto dello stesso doping. E semmai gli si permette, senza mandarlo a quel paese, di proclamare che intenterà giudizio alla sua formazione - la Cofidis -, che alfine deo gratias aveva ben pensato di fermarlo, sia pure oltre il decoro! «Sono un professionista ed ho il diritto al lavoro»: muy bien, ma c’è qualcuno, in famiglia o fuori, che insegni a ‘sti ragazzi sempre troppo magri o troppo grossi per essere veri, come prima dei diritti da difendere ci siano i doveri da rispettare?
La speranza è altrove. E implacabilmente lontana dalle storie Coni di casa nostra, dove anche un Ministro con la delega allo Sport come Veltroni dimostra una inquietante flebilità, nel non aggredire di fatto - ma al massimo a parole! - la gravità dello scandalo dei controlli antidoping sul calcio eseguiti solo su campioni - scelti da chi, o per conto di chi? -, e non per tutti i farmaci, nel nome della truffa e delle complicità.
Campionati irregolari da almeno cinque anni, alla faccia di chi si svuota le tasche con la schedina: e ne comincia uno nuovo con la ratifica del notaio, come fosse un gioco a quiz televisivo. Tanto il doping nel calcio non c’è, come crede solo Nizzola: che certo non ricorda come già nel 1961 uno studio della FIGC denunciasse l’abitudine del doping nel tabernacolo degli stadi italiani!
«Così comincia la rifondazione», titola in prima pagina La Gazzetta dello Sport di sabato 13 settembre. Ma non vi inquietate, amici del Coni, o giù o su di lì: è solo di quella del Milan, a partire dalla testa di Bierhoff, che si parla...
A chi potrei telefonare, per un po’ di conforto, alfine, in questo sport alla deriva? Forse solo a Vittorio Adorni, presidente del Panathlon internazionale. E già, compie trent’anni oggi, lo sapevate? quella sua vittoria magica, onirica, di Imola.
Ma il ricordo, anche quello iridato, come sai, non consola.
Gian Paolo Porreca, napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare, editorialista de “Il Mattino”
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...
Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...
Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...
Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...
Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...
È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...
Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...
L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...
Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...
Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...