Gatti & Misfatti
Mamma mi si e’ ristretto il ciclismo
di Cristiano Gatti

Trovo tenero e commovente lo sforzo di molti volonterosi che si prodigano per tenere in vita artificialmente il ciclismo dopo il Tour. Personalmente, da quando un imponente apparato di cervelli ha partorito questo calendario moderno e modernista, fatico a tenere alta l’attenzione. Mi sembra che la stagione 2001 sia già chiusa, penso a come si muoveranno le squadre sul mercato, certe volte sono portato a credere che i corridori siano in Riviera o in Sudafrica per la preparazione invernale. Dice: non sei un vero appassionato, in realtà la stagione si è allungata fino a ottobre. Rispondo: sono appassionato di cose vere, non riesco ad appassionarmi di avvenimenti e ricorrenze artificiali. Se hanno organizzato la stagione in questo modo per inevitabili necessità commerciali, nessuno ha niente da ridire: almeno, però, non ci facciano sentire in colpa se fatichiamo a capire e a cogliere il segreto fascino di un agosto e di un settembre letteralmente svuotati di sapore.

Non è per nostalgia che mi preme ricordare come una volta il Tour non mandasse tutti a casa. Nessuno chiudeva gli ormbrelloni, nessuno si dedicava già alla prossima stagione. Si usciva dal Tour e ci si buttava in avvincenti premondiali per arrivare a un grande Mondiale. Agosto, il mese del tempo libero, con la gente che può stravaccarsi tranquillamente lungo i percorsi o davanti alla televisione, era ad alta tensione e ad alta attenzione. Tutto questo prima che apposite commissioni mettessero mano alla delicata questione, per arrivare al magnifico risultato attuale: in montagna e sulle spiagge la gente si esalta davanti alla Formula uno o al Motomondiale, mica si può pretendere che guardi col cuore in gola una Bernocchi o una Placci ormai priva di qualsiasi significato. Ha un bel dire il neo-cittì Ballerini, partendo da Camaiore, che il suo lavoro comincia lì. Dal suo punto di vista ha ragione, una nazionale non si improvvisa. Ma non si può neppure pretendere che la gente davvero si appassioni agli azzurrabili tre mesi prima della corsa iridata: va bene tutto, ma anche il più mentecatto sa che chi va forte il 31 luglio a metà ottobre può essere una salma.

Intendiamoci: se è questo che gli alti dirigenti del ciclismo volevano, cioè una lenta agonia fino all’autunno inoltrato, l’obiettivo può dirsi pienamente centrato. Magari le biciclette hanno sgombrato completamente per lasciare il posto agli altri sport, proprio nel periodo delle vacanze, ma nessuno può negare che il calendario sia più esteso. Quanto però all’effettivo interesse di questo cartellone, c’è molto da discutere. Certo, c’è la Vuelta. Certo, ci sono il Mondiale e il Lombardia. Ma devo proprio ricordare lo strazio delle ultime annate, con tutta quella gente già sfinita e dimissionaria dopo il Tour, incapace di trovare voglia e stimoli per tirare fino a ottobre? Devo proprio fare la lista degli assenti illustri alle ultime gare iridate, roba che certe volte ero tentato di correre pure io con buone probabilità di salire sul podio?

La triste verità, il ridicolo paradosso, è che hanno ideato qualunque alchimia per allungare il calendario, ritrovandosi poi però il boomerang in testa di una stagione cortissima. Si comincia a fine marzo con la Sanremo e si chiude a fine luglio col Tour: quattro mesi, anche se formalmente si apre a gennaio e si chiude ai primi di novembre. Per pura fortuna, anche se non so fino a quando durerà, resta in piedi il fascino del Mondiale: vilipeso e seviziato in ogni modo, riesce comunque sempre a richiamare davanti alla televisione un sacco di gente, dalla mattina alla sera, in una tradizionale maratona che risveglia gli antichi fervori e le sopite passioni di primavera. Però attenzione: da tempo si stanno agitando nelle alte sfere le autorevoli commissioni (ridaje) che studiano il modo di ammazzarci pure questa estrema giornata di magìa. Dicono che il Mondiale in prova unica è anacronistico, che per stabilire chi sia il più forte del mondo servono diverse prove (poi, con calma, magari ci spiegano perchè allora hanno inventato la Coppa del mondo). Che geni: il ciclismo regge ancora per i suoi rituali e le sue tradizioni, loro si agitano per smantellare tutto quanto sa di romantico e di poetico. Sono le ruspe del modernismo incolto e idiota, che non distingue più nulla se non in base alle entrate e alle uscite. Che dire. Mi aggrappo al “Piccolo principe” di Saint-Exupery, dove c’è la più bella definizione del “rito”, da molti considerato un’invenzione stupida e vuota. Che cos’è il rito? Il rito - sì, anche il rito del Mondiale - è quella cosa particolare che rende una giornata come tutte le altre completamente diversa da tutte le altre.

Cristiano Gatti, bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024