Gatti & Misfatti
Figli e figliastri
di Cristiano Gatti

C’è una via tutta italiana all’antidoping, finalmente un metodo virile e infallibile per sanare la piaga del secolo. La decisiva intuizione è della Mercatone Uno, squadra di primo piano che deve le sue fortune (e un po’ anche le sue sfortune) a Pantani. In sostanza, il metodo si riassume così: sparare sui tacchini. Che poi è un’applicazione pratica dell’antica teoria opportunista e cinica del «debole coi forti e forte coi deboli».

Il comodo tacchino su cui sparare a pallettoni è Fabiano Fontanelli, l’indifendibile gregario romagnolo che a 36 anni, dopo tutto il tumulto delle ultime stagioni, riesce ancora a farsi trovare l’ematocrito sopra il famoso (e ormai sappiamo anche ridicolo) tetto del cinquanta. Sul corridore ogni commento è persino superfluo, ma sull’operato della sua società qualche parola va ancora spesa. Perché soltanto adesso, nel terzo millennio, dopo aver tollerato in casa propria una lunga e qualificata serie di casi senza battere ciglio, stavolta ha scoperto il gusto dell’intransigenza, infliggendo a Fontanelli la sospensione e il taglio degli stipendi. Davanti a questa linea della fermezza, applicata su un gregario a fine carriera, il tifoso medio si pone giustamente una domanda banalissima: ma dov’è stata la Mercatone Uno fino all’altro ieri?

Dove sia stata la squadra, o meglio, la sua fermezza, è presto detto: girata dall’altra parte. Quando il caso era Pantani, i solerti dirigenti della scuderia romagnola nemmeno si sognavano di essere fermi e intransigenti: caso mai, si agitavano come tarantolati per sostenere la tesi del complotto e per scatenare la giustizia ordinaria, uno storico boomerang che poi è sfociato nel bel risultato di una condanna penale a carico della presunta vittima. Ma questa è un’altra storia. Qui interessa il singolare strabismo disciplinare e morale, che davanti al sospetto di doping divide i tesserati in figli e figliastri. Tutto questo non è per niente bello, perché sa troppo di calcolo e di convenienza. Comodo, troppo comodo fare gli stupendi sui poveri resti di Fontanelli. Non ci si può scoprire indignati fuori tempo massimo. La serietà non è mai gratis: va sempre pagata a caro prezzo.

Una parte epica in questa deprimente messinscena la recita il direttore sportivo Martinelli. Non appena apprende la notizia si profonde in uno sfogo amarissimo su questo ciclismo che non gli appartiene più, su questo sport folle e depravato, con l’unica conclusione possibile di dimissioni liberatrici. Al momento, viene quasi da simpatizzare: magari ce ne ha messa, magari è un po’ lento di riflessi, ma almeno alla fine ci è arrivato pure lui, dopo aver accusato per anni la stampa venduta e leccapiedi di complottare contro la sua squadra. Resta comunque un gesto forte e significativo, in grado di sanare - da solo - troppi anni di silenzio. Ma proprio quando tutti si accingono a dire bravo Martinelli, ecco il pronto annuncio: calma, era solo uno sfogo, è chiaro che resto al mio posto. Uomo tutto d’un pezzo.

A questo punto, viva Fontanelli. Se dev’essere lui, un secondario uomo di fatica, a passare per capro espiatorio, la Mercatone Uno non si aspetti applausi. Non è il caso. Purtroppo, il costume dell’ambiente non cambia. Mentre ci si affanna a pretendere serietà dal calcio, che dopo l’avvio dei controlli si ritrova immerso nel nandrolone fino alle orecchie, il ciclismo continua ad offrire spettacoli e atteggiamenti grotteschi. La linea della fermezza a corrente alternata, un giorno sì e un giorno no, un volto sì e un volto no, è quanto di peggio si possa esibire in questa affannosa ricerca dell’attendibilità perduta. E a poco vale la giustificazione secondo la quale la fermezza scatterebbe soltanto adesso perché adesso la misura è veramente colma. Non cadiamo dal pero. La misura è colma da almeno due anni. Era colma persino quando la Mercatone Uno chiamava i carabinieri per fare luce sui complotti. O il cinquanta d’ematocrito di Fontanelli è più cinquanta degli altri?

Cristiano Gatti, bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024