Scripta manent
Grazie, De Zan
di Gian Paolo Porreca

Ed allora via dal ciclismo, via almeno dal grande ciclismo, a partire dal 2001, Adriano De Zan, sulla scorta di quanto è trapelato dalle riunioni dei vertici aziendali Rai. Via dal ciclismo, per quelle esigenze sindacali che non contemplano i modi lirici: per raggiunti limiti di età, lui prossimo ormai ai 69 anni, lui che d’altronde da qualche stagione, sia pure mantenendo intatto l’aplomb di Padrone del Palco, altro ruolo non aveva se non quello di collaboratore esterno di RaiSport.
Via dal ciclismo, che poi era la fucina del suo vissuto quotidiano: un addio alle armi, una mutilazione intima lancinante, quando si è al cospetto di un se stesso tuttora nelle piene condizioni di attendere alle proprie mansioni, come per un chirurgo cui si rimuove il bisturi, come per un docente cui si sospende l’insegnamento, come per un giornalista o uno scrittore cui si zittisce la penna, o più ancora la firma. Il diritto di essere vivo, registrato solo ai sensi dell’anagrafe: ed abolito d’un tratto, con un frego blù. (Ma il discorso ci porterebbe troppo lontano: in un limbo dove solo ai poeti, semmai, è concessa l’eterna giovinezza).

De Zan consegnato al silenzio: lui, se non in assoluto «the voice», almeno una grande voce, la voce perenne del ciclismo. Lì dove più che il timbro, quello suadente di Bruno Raschi, o quello inimitabile - alla don Marino Barreto jr - di Vincenzo Torriani, lì dove poté l’affetto, l’amore, la passione totale!
De Zan non è obbligatoriamente, sia ben chiaro, il «nostro» ciclismo, ma resta in assoluto il tramite, la «radio Londra» inevitabile, del ciclismo italiano della seconda metà del secolo. L’abbiamo, ad esempio, contraddetto con tenerezza, da giovani, al tempo di Raas: quando, sotto l’ala sorridente di Raschi, gli obiettavamo che Jan Raas quel mondiale dannato di Valkenburg ’79 l’avrebbe vinto lo stesso, anche se Battaglin non fosse caduto... Ed ancor più che se quella celebre codata assassina, sul rettilineo finale in salita, non l’avesse data Thurau a Battaglin, ma al contrario un italiano ad uno straniero, avremmo sentenziato che l’italiano era stato al massimo un «furbo», mica un «delinquente», come si esasperò alla Tv di allora su quel malvagio Thurau, assoldato dall’ancor peggiore Raas...

Esiamo stati ancor meno gentili con lui, lo sapete, dal ’98 a venire in qua, per un atteggiamento agnostico in eccesso, tra il corporativo ed il buonista ad ogni costo, sulle vicende del doping: quello di casa nostra, ovviamente, perché su Abdujaparov, ad esempio, o sui misteri di De Las Cuevas si era sempre in diritto di andar giù pesante. Ma tant’è. Non sono tali episodi, tali spigolature, nel computo totale di una vicenda pluridecennale, che possono invertire la caratteristica dominante del segno. Quella lì resta cronaca, con la sua coloritura emozionale, questa invece è già cristallizzata in storia. Via ufficialmente De Zan, ditelo come volete, se ne vanno via cinquant’anni. I vostri ed i nostri cinquant’anni; una lezione forse non perfetta, ma certo una memoria salda, confortante, che non avremo modo di costituire uguale.

Via dal ciclismo, dalla Sanremo e dalla Roubaix, via dalle classiche belghe, e chi vorrà rispiegarci elegantemente la distanza tra fiamminghi e valloni, via dalle tappe del Giro, via dal Tour, dai Mondiali, dal Lombardia... Via dagli anni diventati grandi, cullati dalla sua presenza e dalla sua familiarità per quasi 50 anni, perché De Zan cominciò a narrare il ciclismo in Tv addirittura nel ’54... Via dal bianco e nero e dalle prime telecamere mobili, via dalle moto al seguito della sua rudimentale stagione, quando semmai sul palco a contendergli il microfono c’era un gentiluomo di nome Adone Carapezzi... «Signore e signori, buon pomeriggio», quante attese nelle nostre e vostre giovinezze, a ruota di quella voce dal timbro franco, che non ammetteva le mattine. «Buon pomeriggio», già...
E la sua passione, uno sguardo d’intesa a Guerino Farolfi semmai, avrebbe raccontato tanti giorni speciali, quando Moser diventava «Francescooo» e Gimondi diventava «Feliceee», alle Roubaix del campione trentino, o al Mondiale inatteso che il campione di Sedrina conquistò nel ’73 in volata contro Maertens e Merckx... O anche gregari particolari che si riempivano per un giorno - scusateci, per un pomeriggio... - di gloria. Come quando Armani capitò in fuga con un Merckx scatenato contro Ocaña nella Orcieres Merlette-Marsiglia del Tour ’71 e nello sprint finale, con il belga arrembante, riuscì a vincere sì, ma per la gioia alzò troppo presto le mani dal manubrio e sembrò allora che Merckx lo superasse sul filo. «Lucianooo, ma che hai fatto!», la disperazione di De Zan e le lacrime di Armani. E poi il responso a lieto fine del fotofinish ed il loro abbraccio impudico.

Perché De Zan, di nome Adriano, figlio di un uomo di teatro veneto e di un’attrice napoletana, Maria Mascagno, quel De Zan lì, devoto di Raschi e Torriani e Zavoli - gli uomini migliori della nostra storia -, i ciclisti se li abbracciava tutti: dal vincitore all’ultimo arrivato, come si fa con i figli. E questo dato di fatto chiunque verrà dopo di lui, cioè l’ottimo Bulbarelli non dovrà mai dimenticarselo. Perché De Zan il ciclismo lo amava davvero: e lo tenga adesso al cuore ancor più il bravo e appassionato Giovanni Bruno, direttore di RaiSport, nelle sue difficili scelte a venire. Lo amava, e lo amerà ancora, per usare quel suo avverbio preferito, in un modo unico e prezioso: «estremamente».

Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024