Scripta manent
Pantani e quel grumo di perversione
di Gian Paolo Porreca

Qui, dove ormai solo per sentito dire dovremmo parlare dello sport della bicicletta e della sua serena contesa, siamo obbligati invece a scrivere di un primo Ciclista famoso, italiano, e di un secondo Ciclista più famoso ancora, straniero. E del loro ruolo di protagonista, passato ed attuale e futuro. E del loro dissidio, puntualmente rinvigorito.
Ci chiediamo, ancora, di tanto in tanto, quanto bene e quanto male incredibilmente sia riuscito a fare il primo. Quel Ciclista italiano che ci portava su le montagne che in tanti non abbiamo mai visto, ma che con lui abbiamo vinto. Quel Ciclista illimitato, ad onta delle minute e ferite dimensioni del corpo; illimitato, come un’anima pura. Sì, illimitato ed immacolato, come al Tour del ’98, quando i cattivi, i malintenzionati prendevano dal ciclismo un presunto ultimo commiato. Ed il vincitore cantava vittoria anche per noi. Quel Ciclista che non era il Tedesco, non era il Francese, ma un Italiano primo a Parigi 33 anni dopo Gimondi, 33 anni, l’età giusta per un Messia.
Meglio ancora se in bici.
Ci chiediamo, al ricordo ormai neutro, quanto bene e quanto male sia riuscito a fare quel ragazzo per merito o per demerito proprio, dopo quelle vittorie empiree ed il successivo coinvolgimento in una serie di vicende di ordine farmacologico e giudiziario, di segno intensamente grigio, che non consentono ulteriori dilazioni sentimentali, al di qua della riprova.

E quel secondo Ciclista più famoso ancora, quello dei tre Tour vinti alla grande, gli ultimi tre Tour della storia, dopo aver sbriciolato gli avversari. Quello che entrò nel ciclismo dei grandi, a suo tempo, con la maglia iridata bagnata di Oslo nel ’93 e poi fu costretto ad abbandonare la platea agonistica, nel ’96, per una gravissima malattia. Il secondo Ciclista, si sa, è stato operato, rioperato, sottoposto a squassanti cicli di radio e chemioterapia per la neoplasia testicolare prima e poi per le metastasi cerebrali e polmonari, testimonianze sinistre della disseminazione della patologia. Ha ripreso a gareggiare a fine ’98, lo ricordiamo a Valkenburg, ancora nella pioggia, come quell’altro più giovane pomeriggio di cinque anni prima, quello di Oslo appunto.

Del suo calvario, della sua battaglia è emblematico diario un libro, l’abbiamo scritto e segnalato già altre volte, «Non solo ciclismo», autobiografia di una Passione. Di questo libro, sottotitolato “il mio ritorno alla vita”, abbiamo presente sempre il frontespizio, una sequenza di identità, impersonificate dall’autore: “vincitore del Tour de France - sopravvissuto al cancro - marito - padre - figlio - essere umano”. Ed una pagina, ancora, pagina 117, quando l’autore-Ciclista racconta come nel corso del terzo ciclo della chemioterapia gli fosse stato prescritto “ironicamente” un trattamento a base di EPO, per combattere la grave anemia prodotta dai farmaci antineoplastici. Quell’EPO utilizzata dai ciclisti perché fa migliorare le prestazioni agonistiche, «ma nel mio caso l’EPO non aveva quell’effetto: era l’unica cosa che mi manteneva in vita». Di questo secondo Ciclista, recentemente, dopo il sequestro del modesto Actovegin, si sono sottolineate e discusse alcune frequentazioni pericolose, come in specie quella con il pluriinquisito dottor Ferrari.

Ognuno è padrone della sua vicenda umana ed è responsabile dei propri comportamenti e delle proprie affermazioni, tanto più in un’epoca come la nostra che santifica il presenzialismo sui media e che ha della privacy una interpretazione solamente di comodo. Meglio il chiasso che non il silenzio, su di noi...
Ma nella corsa parallela, fra il Ciclista italiano ed il Ciclista straniero, si è oggi valicato a nostro avviso un limite di “non-ritorno” alla civiltà, anzi alla umanità, dei rapporti: un break che va francamente ed amaramente denunciato. Tanto più in un contesto che attiene, o dovrebbe attenere, il che è più aderente alla realtà, allo sport.

In una dichiarazione apparsa a pagina 247 del Televideo Raidue del 19 febbraio, il Ciclista italiano, Marco Pantani, dopo aver affermato che non ne può più di polemizzare con l’altro corridore, Lance Armstrong, dichiara testualmente: «Armstrong è un furbo. È stato bravo a sfruttare la sua malattia». Qui non ci siamo più anzi, proviamo uno sgradevole disagio. Noi, per lui. Se Pantani, fra le righe, vuole rinfocolare il dubbio sul sussidio farmacologico utilizzato da Armstrong, per migliorare le qualità di difesa e/ripresa del suo organismo nei riguardi di una malattia che nelle sue condizioni cliniche prevedeva il 50% di morte - lo ribadiamo ’sto termine, MORTE? -, padronissimo di farlo, se ne ha coscienza. Così come di pensare che la simpatia popolare universale che arride ad Armstrong sia legata alla sua “storia americana”: un film a lieto fine, anni ’30, stile Frank Capra, con James Stewart quale controfigura semmai...

Fermo restando che nel ruolo di redivivo ciclista professionista Armstrong non è più un malato in trattamento, ma un concorrente esposto ai controlli ed ai rischi di un gregario qualsiasi, crediamo davvero che Pantani abbia perso una grandissima occasione per dimostrarsi uno sconfitto magnanimo.
Il rischio paradossale, “bravo a sfruttare la sua malattia”, per quel grumo di perversione che si annida ancora nelle spire del plotone, è il far credere che in fondo ammalarsi di un cancro possa essere la migliore scorciatoia per vincere un Tour! Anzi, fra pappa reale e vitamine, ricostituenti ed immunostimolanti, addirittura tre Tour di fila... Il che, credeteci, è una ipotesi alienante, o una immaturità assolutamente imperdonabile. (In specie nel rispetto di quel 50% di pazienti malati alla stregua di Armstrong, che non hanno avuto la sua stessa buona sorte. Ed ai quali bastava la vita, altro che il Tour).

Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Thibau Nys inaugura con il successo la sua stagione di Ciclocross. Il campione europeo trionfa, per la seconda volta, nel Koppenbergcross di Oudenaarde che già aveva conquistato nel 2023. Il belga figlio d'arte della Baloise Glowi Lions ha fatto la...


Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


Patrik Pezzo Rosola, Giorgia Pellizotti e Lucia Bramati come Valentino Rossi, Francesco Bagnaia e Marc Marquez. Giorgia, Patrik e Lucia, tutti alfieri Fas Airport Services-Guerciotti- Premac infatti hanno trionfato oggi al circuito del Mugello, in terra fiorentina. Da alcuni il...


Bel secondo posto di Stefano Viezzi nell'internazionale Ciclocross di Oudenaarde, in Belgio, da tutti conosciuto con la classica denominazione Koppenbergcross. Il friulano della Alpecin Deceuninck Development, ex iridato tra gli juniores a Tabor nel 2024 e campione italiano in carica...


Il passista scalatore bergamasco Luca Cretti  passerà professionista in MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Un risultato a lungo inseguito e non scontato che chiude un percorso personale che lo ha visto sempre impegnato per finalizzare questo obiettivo. Cretti,...


Spesso lo sport e l'arte s'intrecciano nella narrazione giornalistica, quando si utilizzano espressioni e metafore che paragonano un particolare gesto o azione sportiva a un'opera o un'immagine artistica. Poi ci sono casi in cui i due ambiti si mescolano per...


Si pedala sempre più veloce, non solo perché ci sono Pogacar Evenepoel e Van der Poel, ma perché è tutto il gruppo del World Tour a filare via come un treno lanciato. È di ieri un interessantissimo servizio apparso sulle...


È stata una giornata all’insegna del divertimento, della leggerezza e dell’afa quella che ha inaugurato il weekend del Tour de France EFGH Singapore Criterium, il primo dei due criterium targati A.S.O. in programma a inizio novembre. Sotto un sole...


Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024