Il Fiandre di Nibali e Terpstra
di Pier Augusto Stagi

Nibali ha avuto l’impressione di essere finito «dentro una lavatrice», parole sue. Terp­stra si è limitato a stenderli tutti: non i panni, ma gli avversari.
Per spiegare il Fiandre di Niki Terp­stra, grande trionfatore della Ronde Van Vlaanderen - 102a edizione - è sufficiente ascoltare le parole del grande debuttante. Il siciliano, dopo il trionfale volo di Sanremo, si è voluto togliere lo sfizio di provare a correre una delle classiche Monumento più dure del mondo, alla quale Enzo non aveva mai preso parte prima del 1° aprile 2018.
Non è stato uno scherzo, ha fatto tutto maledettamente sul serio. Ci ha anche provato, dando il là all’azione vincente di Niki Terpstra sul Kruisberg, sedicesimo dei 18 Muri in programma, quando al traguardo mancavano 28 chilometri. Un affondo, quello del fuoriclasse siciliano, che ci fatto tornare indietro con la memoria a quel sabato 17 mar­zo, quando dal Poggio lo Squalo era piombato giù verso via Roma. Un at­tac­co bello e inaspettato, nato più dall’istinto che dal calcolo. Alla fine Vin­cenzo si è dovuto accontentare di un 24° posto a 1’18” da Terpstra che non dice fino in fondo quanto buona sia stata la prova del siciliano.
«Le gambe mi hanno detto di no - il suo commento a caldo -. Mi è sembrato di essere finito dentro una lavatrice: im­pressionante. Dalla partenza all’arrivo non c’è mai stato un attimo di respiro. Velocità sempre altissima. Io poi, alla mia prima esperienza, ho sofferto tantissimo nel prendere gli strappi da­vanti: c’era da fare ogni volta una vera volata. Se ti trovavi oltre alla decima posizione, eri già messo male. L’azione decisiva? La strada saliva leggermente, mi è venuta così… ma Terpstra aveva una grande gamba, e io non ho potuto seguirlo: mi ha mandato davvero fuori giri. Per questo tipo di corsa, davvero pazzesca ma bellissima, non avevo fat­to nessun tipo di avvicinamento, e quindi posso ritenermi moderatamente soddisfatto. In vita mia non avevo mai corso una gara che ti costringe a stare sul pezzo dall’inizio alla fine: sei ore sempre concentrati. Impressionante».
Poi Enzo parla del trionfatore, di quel Niki Terp­stra, che ha impressionato anche lui: «Quando ha dato gas io mi sono spento. Pensavo di riuscire a gestirmi, invece quando Terpstra mi ha chiesto il cambio non ce l’ho fatta. Se ci tornerò il prossimo anno o penserò ad inserire anche la Roubaix? Una cosa è certa: volevo provarci e l’ho fatto. Ma per es­sere competitivi in queste corse bisogna necessariamente fare un avvicinamento specifico, partecipare anche alle gare precedenti. Sapevo che potevo fare bene ma anche faticare. Mi sono mancati gli ultimi 30 chilometri, che però sono quelli più importanti».
A Enzo sono mancati 30 chilometri, ma nel complesso il suo battesimo sui Muri delle Fiandre è stato più che buo­no. Per Niki Terpstra, vincitore quattro anni fa della Parigi-Roubaix, semplicemente trionfale. Quattro anni fa, il team manager Patrick Lefevere, gli prestò la Porsche per una settimana. Si dice che per questo fantastico secondo Monumento l’olandese si sia regalato una Ferrari.
«Ringrazio i miei famigliari, per tutti i sacrifici che hanno fatto - ha detto Niki, che ha riportato l’Olanda sul tro­no del Fiandre dopo 32 anni (Van der Poel l’ultimo tulipano vincitore, nel 1986, ndr) -. Non ho parole per descrivere questi momenti».
La sua Quick Step non poteva festeggiare meglio i 20 anni di attività nel ci­clismo - iniziati da secondo sponsor del­la Mapei di Giorgio Squinzi - con una bella festa a cui hanno partecipato tanti dei suoi ex campioni, tra cui An­drea Tafi e Paolo Bettini. Il team ma­nager Patrick Lefevere ha festeggiato così l’undicesimo Fiandre a 25 anni dal primo, vinto nel 1993 con Johan Museeuw. L’ulteriore salto di qualità di Terpstra era evidente già prima del Fiandre, visto che l’esperto olandese ha conquistato in successione Le Sa­myn e Harelbeke.
Numeri importanti, imponenti: diciamo pure impressionanti. Dal 2003, 17 Monumenti in 16 stagioni (7 Fiandre e quest’anno è arrivata anche la Liegi-Bastogne-Liegi grazie all’impresa di Jungels), 13 Mondiali e un inizio di stagione favoloso. Le 700 vittorie sono il prossimo obiettivo di Lefevere: forse per questo traguardo una Ferrari se la potrebbe regalare anche lui.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale (UCI) esprime - in un comunicato ufficiale - la sua totale disapprovazione e profonda preoccupazione per gli eventi che hanno segnato l'edizione 2025 de La Vuelta Ciclista a España, in particolare il brusco arresto della tappa finale...


Sempre peggio. Il mondo social, che tecnici e strateghi subiscono servilmente nella convinzione sia il mondo intero, sta riuscendo nell'impresa ritenuta impossibile: battere e abbattere Pogacar. Torno a dire: non mi piace, proprio neanche un po', il fenomeno che rinuncia...


Con un lungo messaggio postato su Instagram, Simone Petilli annuncia che chiuderà la sua carriera con Il Lombardia: ecco le sue parole. «Ho fatto quello che da bambino sognavo, ho pedalato per il mondo, corso contro campioni che guardavo in...


Il direttore della Vuelta Javier Guillén ha tenuto oggi una conferenza stampa a conclusione della corsa e non ha nascosto la sua amarezza: «Mi rammarico e condanno quanto accaduto nell'ultima tappa della Vuelta. Le immagini parlano da sole. Quello che...


Dopo 12 prove ecco gli aggiornamenti di Coppa Italia delle Regioni 2025. Nella classifica individuale l’unico tra i primi dieci a raccogliere punti al Trofeo Matteotti è il leader Christian Scaroni (161, XDS Astana), che con i 5 conquistati si...


Venerdì 19 settembre alle ore 11, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (Piazza Matteotti 2/3, Mirandola – MO) nasceranno uffiicialmente due delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia...


Il ct Alejandro Valverde ha disegnato la nazionale per i mondiali del Ruanda facendo fronte alla rinuncia di Mikel Lamda che, dopo essere stato preselezionato, ha preferito passare la mano perché ritiene di non avere il tempo necessario per preparare...


Continua a gran ritmo la campagna acquisti della Decathlon che anuncia oggi l'ingaggio dello statunitense Matthew Riccitello, che proprio ieri ha chiuso la Vuelta in quinta posizione e con la maglia bianca di miglior giovane sulle spalle. Il ventitreenne scalatore...


La gente del ciclismo è abituata ad arrangiarsi e quindi... ecco che ieri sera la premiazione ufficiale della Vuelta si è svolta lo stesso. Nel parcheggio di un hotel, con un fondale preso da quelli ufficiali, un podio improvvisato e...


Le squadre erano state preventivamente allertate dagli organizzatori della Vuelta su possibili disordini ed erano tutti pronti a portare via i corridori in caso di problemi legati ai manifestanti filopalestinesi. Ogni team aveva due ammiraglie in più al seguito della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024