Scripta manent
Quel numero 21 di nome Armstrong

di Gian Paolo Porreca

C’è già chi pensa, di dicembre, agli ap­puntamenti della stagione prossima, ai Grandi Giri, al Mondiale... C’è chi pensa a chi verrà dopo Con­tador, se permarrano in auge gli Schleck brothers, se continueranno a sorridere Basso e Nibali, se Cunego rifiorirà, lui che pur sempre un Giro lo ha vinto, se Men­chov e Di Luca disputeranno ancora un Giro di testa...
Sarà. Ma nella nostra osservazione sempre più laterale di questo sport, timorosi co­me purtroppo siamo di nuo­ve accensioni e rinnovate di­sillusioni, il personale pensiero per dicembre lo rivolgiamo ad un passato recente, dal quale deriviamo tuttora una preziosa lezione sentimentale.

Noi vogliamo tornare, per dicembre 2010, no, non ad una vittoria eclatante, ad un trionfo a luci alogene, no. Bensì ad una sconfitta, sì, alla figura di un atleta a testa china, di un uomo a luci basse. Di di­cembre 2010, per uno sguardo dall’alto.
Vogliamo tornare con voi al Tour ultimo, al pomeriggio di domenica 11 luglio, alla tappa alpina di Morzine-Avo­riaz, alla salita del Col de la Ramaz, una cinquantina di chilometri dal traguardo, al caldo dell’estate.
Vogliamo tornare ad una im­magine e ad una idealità che non riusciamo a rimuovere dalla mente, di quella giornata: molto più della vittoria di Evans, e mille volte ancor più del futuro dilemma Con­tador-Schleck.

Parliamo del corridore con il dorsale “21” di quella corsa, maglia rosso-nera RadioShack, il nu­mero “21” del Tour, di spalle, in quella foto sulla Gazzetta: Lance Armstrong.
Per dicembre, ci conserviamo vivo ancora il memento del suo calvario, campione di quasi 39 anni al secondo an­no di quel suo terzo tempo agonistico, in corsa, vittima in quella tappa di una se­quenza di cadute impressionanti: prima, quasi al via, poi, in due occasioni successive, alle pendici del Col de la Ramaz, mentre si accendeva la battaglia vibrante in testa.
Ci conserviamo vivo il do­lo­re e la lezione del suo per­duto amore: distaccato, in di­fetto totale di speranza, per forza di cose, eppure con­tinuare a salire, a pedalare, Armstrong. La retorica, per noi, e non per inciso, abi­terà sempre altrove da un atleta che come lui si mette in gioco e non tradisce. Ed arriva in fondo, non recalcitrante, arriva in fondo al suo calice, 39° al traguardo, do­dici minuti di ritardo, gli oc­chi chini, rastrellando sulla strada quegli applausi che semmai non aveva raccolto nell’età troppo estesa della gloria.

Per dicembre, fosse pure per Natale, ci regaliamo - egoisticamente? - ancora quella summa di emozioni, dalle immense sfumature, raccolte in un finale. Ed in quella fotografia. Il numero “21”.
Siamo qui, e siamo lì. E ci interroghiamo, condivisi for­se, sulle sensazioni struggenti di quei momenti, di quei chilometri. Il concetto della ma­lasorte che di improvviso si accanisce contro. L’idea di un tempo amico dileguato. La certezza dolorosa, già scritta in una altra pagina, che portava a dettare in Lance un «non sono più un ragazzo»... I gregari a fianco che scalpitano di futuro, an­che se Chris Horner non è certo giovane, quel Brajkovic di nome Janez lo è, eccome... Quel futuro nostro che è passato. Siamo qui, certo, e siamo lì ancora.

Chissà, nel suo pensiero, ancora, lo zigzag lancinante del pensiero: inseguire chi non fa più la stessa corsa, o tu che non fai più invece la corsa degli altri. La vanità del tempo, che non è più una cronometro breve. Fare la conta dei giorni finiti.
Il numero “21”. Come fosse anche di dicembre una data sacra per l’amore, c’è qualcuno a viverlo dentro come un figlio, con noi, chissà. Quel giorno, molto prima del Natale, in cui un ciclista è tornato idealmente ancora un Uomo migliore. Senza la condanna ad essere campione.

Gian Paolo Porreca,
napoletano,
docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024