Finisce un altro Giro, ha vinto in rosa chi volevamo tutti che vincesse...
Ma ad essere primi, per la loro struggente eternità, restano ancora i gesti di Fausto Coppi, i gesti emblematici del ciclismo. Rivisitati ad ogni ricorso, ma con la stessa intensità di flash-back. 29 maggio 2010, Cima Coppi, Passo Gavia, la montagna più alta dell’edizione 2010, quella delle lastre di ghiaccio e di Massignan, Gaul e Anquetil... Il campione di casa alla fine di una carriera, l’Italiano, Gilberto Simoni, 39 anni ad agosto. In fuga sulla montagna fatale. L’avversario svizzero, lo Straniero, Johann Tschopp, 28 anni a luglio, poca gloria, un cognome avaro di vocali, estraneo e non per colpa sua certo ad un incrocio di emozioni.
E lo sprint sulla (e per la) Cima Coppi, uno sprint mai così intenso per un non velocista come Simoni. L’ultimo desiderio spasmodico di amore, e non solo di successo, svanito. Il sipario che cala d’un tratto.
Quella età che cede dentro e fuori di te. E ti lascia più solo. E di provare amore non ti senti più neanche degno. Ed il ragazzo Tschopp che passa primo di giustezza e agguanta non solo il premio e il titolo relativo, ma l’abbrivio per la picchiata. E via per la più grande giornata della sua vita.
E Simoni che sembra allora quasi tirare i freni, e defilarsi. Lasciare uno spazio sempre maggiore. Non inseguire più chi non fa più la nostra stessa corsa.
«Non gioco più / per davvero / vado via...». Simoni e Tschopp sulla Cima Coppi.
E va in onda per noi quel «Coppi e Darrigade» sul velodromo Vigorelli di Milano, nella volata del Giro di Lombardia ’56. Quel Coppi lì, all’ultimo applauso, raggiunto poco prima del traguardo da una muta di inseguitori tirati da Fiorenzo Magni e poi letteralmente folgorato, senza pietà, da quel giovane francese rampante, Darrigade...
Quel Coppi in maglia Carpano, in pianto dirotto, battuto da un avversario, incredibile, in maglia Bianchi. Un gesto paradigmatico, il Giovane ed il Vecchio...
I gesti di Coppi, al giorno d’oggi. E ci tornava in mente, in analogia perfetta, che la sua parabola sportiva e umana resta un album fotografico e sentimentale perpetuamente illuminato. Come quella splendida mostra itinerante promossa dai Comuni di Tortona e Castellanìa, con l’Associazione Fausto e Serse Coppi, in occasione del cinquantesimo anniversario della sua scomparsa. E che è stata ospitata anche a Napoli, nell’Antisala dei Baroni, al Maschio Angioino. Sede regale, ampi saloni a dare lustro, per iniziativa degli Assessorati allo Sport ed all’Ambiente del capoluogo campano.
Le sue maglie in esposizione, un mondo di lana antica. Le sue foto di sport, quella del record dell’ora del ’42, con i listelli di legno del Vigorelli che quasi apprezzavi con le mani. O di vita privata, quelle immagini di vita contadina dove una mamma di allora sembra già una nonna. O di dolore, con le cadute: 16, 17, quante... O di dolcezza, con quel bimbo a fianco, dai capelli biondi, tutti siamo stati bambini così, smarrito di fronte al suo idolo...
La mostra di Coppi, a Napoli, nei giorni del Giro. Ed il piacere, inatteso, della visita del sindaco, Rosa Russo Iervolino. Ed il piacere, raddoppiato, di quella visita non occasionale, «Coppi è Coppi ancora», una sosta ad ogni dettaglio. Mentre il seguito dei media locali, semmai, pensava a come strapparle una dichiarazione sul probabile arrivo di Toni al Napoli...
Ed una sosta più lunga dinanzi al lungo resoconto della sua fine, per la malaria non diagnosticata, dopo il safari-tournée in Africa. Una sosta meditata. «Vedete, io sono cresciuta nel mito di Coppi, come tutti gli italiani del dopoguerra d’altronde, e mi sembra di risentire ancora le parole di mio padre, che era docente di Malattie Tropicali alla Università La Sapienza, ed il suo rammarico, “Gesù, ma bastava un po’ di chinino, come si fa a perdere Coppi così...”», le parole del Sindaco.
I gesti di Coppi. Le parole per lui. Mai banali. Sempre legate ad una parte, e ad un tempo, migliore di noi. È Cima Coppi. Come sul Gavia, anche qui di fronte al mare.
Gian Paolo Porreca,
napoletano,
docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...
Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...
Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...
La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...
Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...
Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri, il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...
Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...
Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...
Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...
"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO