Scripta manent
Il ciclismo che vince in inverno

di Gian Paolo Porreca

Uno spicchio di luna, un cielo profon­da­mente blù, una stri­scia di spiaggia, distesa tra due promontori dai nomi emblematici, Monte d’Ar­gen­to e Monte d’Oro. Un lun­gomare silenzioso di luci su cui fantasticare un tra­guardo del Giro, in volata...
No, non c’era mica già l’at­mosfera allusiva di una ro­tonda sul mare, complice un juke-box d’antan, al Lido “I Delfini”, a Scauri. No, nien­te amar­cord di un due-pezzi nero che non ci filava af­fatto, vi do­minava senza scon­ti un tempo rigida­men­te boreale.

Ma era solo il pal­co­scenico naturale, a cielo aperto, di un incontro con il ciclismo che avanza, con la sua gente, tra un giubbotto ed una tuta, e le ampie stanze di un al­bergo dedicato, verso un’al­tra stagione, verso un’altra primavera.
Scauri, “Hotel Rivafiorita”, nome beneaugurale, la squadra da salutare, la Ceramica Flaminia. Una squadra, ma poteva benissimo essere un’altra, in verità la Car­mio­Oro Ngc dimorava solo 50 chilometri più in su, a Fon­di.
Ma il nodo cruciale era più esplicitamente ancora lì. Scauri, una stazione balneare rivisitata, subito dopo il Ga­rigliano, tra il litorale domizio e la Riviera d’Ulis­se, tra Sessa Aurunca e Formia...
Il nodo era felicemente risolto lì, quello di un ciclismo che vince d’in­verno, che pervade il con­testo di una realtà e di un habitat anche, se non ancor meglio, al di fuori del ca­nonico ed esasperato tempo agonistico.
Questo Mare Tirreno no­strum, quel tratto di Tirreno tra Campania e Lazio, ormai dimenticato anche dalla Tirreno-Adriatico, si è ar­ricchito mai come in questo scorcio di 2010 di una propria vibrazione ciclistica dichiarata, specifica. DOC. Il sito ideale per una pre­parazione, un ritiro, un ro­mitaggio, un raduno col­le­giale, chiamatelo come vo­lete....

Geografia perfetta, piccoli paesi di storia con cui scam­biare emozioni e complicità, da Minturno a Suio Terme, lunghi rettilinei su cui tirare il collo ed intriganti tuffi nell’interno, a ricercare iti­nerari di collina, come Va­lo­gno e Roccamonfina, o ascese più arcigne, come la Ma­donna della Civita e Cam­podimele. «Siamo stati benissimo», come diceva Orlando Maini, sorriso enorme come l’amo­re mai dismesso per Pan­tani, con un braccio sulle spalle di Fabrizio Lucciola, il neofita aurunco che indossava un po’ il ruolo del pa­drone di casa.

«Siamo stati benis­si­mo, ottimo lavo­ro». E a bici non ancora rombanti, non an­co­ra scalpitanti, su morbide cadenze, era la ratifica con­vinta della affinità elettiva tra un piccolo mondo di terra e mare e sapori au­ten­ti­ci e il grande universo dello sport a pedali. «Sapes­si quanti cicloamatori, quanti appassionati ci hanno seguito, in allenamento», continuava Fabrizio, che vedeva incredibilmente realizzato il sogno di tornare vestito da grande negli an­goli da cui aveva scrutato il ciclismo da piccolo, con il padre Marcello, sulle bici del Gs Cellole.
Grande promozione per il ciclismo, grande spot, da non disperdere o dilapidare. E piccola maiuscola ipotesi di un turismo invernale, se vogliamo, nel segno del ci­clismo. Da lanciare lì, al balzo, tra un manager attento come Roberto Marrone e un presidente meridionale dell’Associazione dei Grup­pi sportivi, come Ste­fano Feltrin.
«Mi ha conquistato il ciclismo, sai, la sua semplicità, mica lo conoscevo, io venivo dal calcio e dalle sue be­ghe - come ci confidava Raffaele Pinto, il patron napoletano del “Riva­fio­rita” -. È bella gente, questa». E io mi ri­guardavo, a maggior ra­gio­ne, l’antico Massimo Poden­zana, il ritratto del gentiluomo anche disceso dalla bici.

Bella gente. E contro il mare d’inverno, sulla Riviera di Ulis­se, approdo fatale di valori ed ideali, diritti dal passato al futuro, gente vera e nostra ancora di più.

Gian Paolo Porreca,
napoletano,
docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024