Scripta manent
Quale futuro per il Sud?

di Gian Paolo Porreca

Caro Presidente Di Roc­co, ci permettiamo di uti­lizzare questa pagina di credito, che tuttoBICI con­tinua a riservarci, per ri­vol­gerle una ri­chiesta di in­ter­vento in qualche modo for­male.
Caro Presidente, abbiamo ancora vivo l’entusiasmo e il senso della complicità del no­stro ultimo incontro, sul Ve­suvio, al Giro d’Italia. Quel­la giornata, incorniciata da una folla plaudente e da uno spettacolo naturale in­comparabile, fu una vetrina sontuosa di grande ciclismo e di Grande Italia. Offerto, a prezzi di cuore e di affe­zio­ne, dal Sud.

Ed è invece di queste settimane, purtroppo, che è stata soppressa l’edizione 2009, la numero 75 della sua storia, del Giro del Lazio, una corsa ancora fregiata della nobile sigla H.C., hors catégorie, in pro­gramma il 4 ottobre.
E contestualmente, su un gra­dino di rilievo certo mi­nore, ma pur tuttavia nel se­gno di un avverso denominatore comune, ci risulta ancora incerta la sorte di una clas­sica del ciclocross italia­no, quel Borgocross di Ca­ser­­tavecchia, secondo per anzianità nazionale al solo cross di Scorzè, che non si è disputato nell’inverno scorso “per motivi economici” e che corre il rischio concreto di perdere la sua annualità, qualora non lo si programmi nei mesi autunnali a venire.
Il Lazio e i suoi (quasi) tre-quarti di secolo e di gloria, con le immagini inossidabili di De Vlaeminck e Moser sul pavè dell’Appia antica, da un
lato, e il Borgocross d’essai, con i suoi laboriosi artigiani del fango, dall’altro, si fon­dono in un unico punto di do­manda che alla sua risposta autorevole affidiamo.

Quale futuro per il ci­clismo del Centro-Sud? Quale propo­si­to per non de­luderlo oltre?
Quale chance per una platea di appassionati che vedono sempre più ammainate le lo­ro storie di ciclismo locale e regionale? Via il Giro del La­zio, come il Giro della Cam­pa­nia, che ormai è de­pen­na­to anche dalla memoria bre­ve degli almanacchi, via la Pu­glia, via la Sicilia, ridimensionato il Giro della Calabria a tappe ad una giornata sola, tanto per non perire....
Quale possibilità ideale, an­cora di più, per i ragazzi del Sud che diventano professionisti, di correre un giorno sul­le proprie strade ? E lo di­ciamo senza retorica o sdol­ci­natura, pensando nel no­stro ambito ad ogni campano che si affaccia nel ciclismo maggiore, e stavolta il riferimento immediato va a Fabrizio Lucciola, come ieri a Muto o a D’Andrea o a Gial­lorenzo: giovani tutti che l’emozione di pedalare da “pro” sulle vie di casa per il momento la realizzano solo per fiction, solo in allenamento.

Certo, quest’anno è tornato il Giro di Sar­degna. Certo, c’è in Basilicata un valido Giro per juniores, c’è un Pro­getto Soli­dale che mira ad in­cen­tivare i talenti delle regioni ciclisticamente meno evo­lu­te, e il Velodromo di Mar­cia­nise ha ospitato con successo i Campionati ita­lia­ni gio­va­nili su pista, e a Gru­mo Ne­vano è finito il Giro rosa... Certo.
Ma la sensazione è che queste siano eccezioni, sia pure lodevoli. E che la regola sia invece quella “altra” lì, la ne­gativa. Quella che abolisce Lazio e Campania, Puglia e Sicilia, quella che ha rimosso la “Papà Espedito”... Quella di una Italia sempre più criticamente a due velocità ciclistiche. Ma che ha una sola Federazione.

Caro Presidente, quel mattino di maggio, sul Vesuvio, ci sem­brava che al Sud ci fosse il ciclismo migliore. Forse per illusione, forse perchè nu­triamo una profonda, an­che se leale, miopia municipale.
E così, ci consenta, ogni vol­ta che dai nostri territori vie­ne sottratta una speranza di ciclismo - sia pure quello dei nostri giorni perplessi -, e parliamo così delle corse dei professionisti come di quelle degli under 23, ci sembra venga sottratta una speranza di civiltà.

Gian Paolo Porreca,
napoletano,
docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


Il 2025 non è stato l’anno del miglior Filippo Zana. Le ultime gare, però, ci stanno restituendo il vicentino in buone condizioni, in Top 10 al Giro di Polonia e pimpante in Canada, prima mettendosi a disposizione di Michael Matthews...


Il podio era improvvisato, il pubblico era formato dai membri di molte squadre accorsi con i loro corridori, le maglie però erano quelle vere e anche lo spumante per brindare era di grande qualità. Per celebrare i successi ottenuti alla...


Cosa resterà, al netto del podio finale Vingegaard - Almeida - Pidcock, della Vuelta España 2025? Cosa resterà, al netto del silenzio assordante dei media televisivi e non sull’evento ciclistico a tappe terzo nel mondo ma nullo nello spazio, e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024