Forse se il Tour lo avesse vinto Pereiro Sio, ci saremmo re-inventati l’emozione di un nuovo Walkowiak, 40 anni dopo: una sorpresa nel 2006, cinquanta anni dopo quella del ’56. Ma ora che lo ha vinto Floyd Landis tra ascese-discese-risalite, l’unica cosa invece che ci rumina dentro -ma che colpa abbiamo noi? - è che questo americano pure sia in fondo creatura della Phonak, come l’anno scorso Pereiro Sio, e cioè in fin dei conti, ed in ultima analisi, appartenga a quella stessa squadra plurimartirizzata (o decorata?) sul versante del doping che prima del Tour aveva sanzionato Gutierrez Cataluna e Botero, due pazienti del celebre dottor Fuentes...
Proprio quel doctor Eufemiano Fuentes, epicentro della Operacion Puerto, che ad inizio Tour aveva platealmente dichiarato: «ci sono molte possibilità che il Tour 2006, nonostante le assenze imposte, lo vinca lo stesso uno dei miei...», senza specificarne il nome per una doverosa privacy.
Ed allora, in ossequio alla stessa filosofia di Fuentes, tra atleti decifrati ed atleti supposti, cani-indizi che non hanno colpa e bambini chiamati a testimoni dei nomignoli dei cani da impostori modesti, meglio consegnarci al silenzio sul Tour 2006 e su queste storie, per noi che possiamo concedercelo: fino ad una illuminazione plausibile.
Ci asteniamo dalle emozioni, allora, ma da medici e come tali obbligati al rispetto della oggettività dobbiamo (purtroppo) registrare invece un affondo di insidiosa portata messo a segno dai legali di Eufemiano Fuentes e del suo collega ematologo Josè Luis Merino Baires. I ciclisti incriminati o solo «pazienti» si presterebbero, prima della corsa, o della stagione agonistica, secondo l’interpretazione avvincente degli avvocati Tornos e Templado, alla pratica del prelievo e conservazione del proprio sangue, mica per farlo depurare o «truccare» in finalità dopante, ma tanto lucidamente per poterne avere a disposizione in caso di incidente.
Giusto, troppo giusto, un trauma, una caduta, e via dicendo: per reinfonderselo, in caso di bisogno. Come fanno, guarda caso, proprio in Spagna, ormai magister vitae, i toreri... Ed ancor più, come è prassi universale in medicina, per i pazienti, in previsione di un intervento chirurgico.
I ciclisti come i toreador, perché augurabilmente almeno non affini a malati conclamati. Ma, al di là del sospetto, questa tesi difensiva può rappresentare davvero un alibi concreto e poco oppugnabile.
Da costituire, si dice così?, giurisprudenza. O da procurare, ma solo di nascosto, e a sentenze acclarate, uno sberleffo alla Totò. Incassiamo una sconfitta parziale, sperando che la scienza dia altre più esaurienti risposte in merito, tra Rudicio e Birillo, Zapatero e Val.
Ma in coda ad un Tour che per noi è finito così come era partito, da miscredenti, ci è di conforto inatteso - da segnalare a chi non lo abbia recepito - l’Auro Bulbarelli a cuore aperto di domenica 23 luglio, ore 17 e dispari. Quel suo augurio, in buona fede, di aver proposto per tre settimane un entusiasmo ed un gesto sportivo coraggioso, ma di non averne garanzia, ci ha colpito. Bravo, Auro. Bravo, per l’onestà del dubbio, mettendo in gioco te stesso, senza più una chiamata di correo.
O un invito accettato da agnostico per un ennesimo valzer dei nostri cicleadores, gloriosi matadores di bici.
Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...
L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...
Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...
Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...
Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...
Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...
Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...
Il 2025 non è stato l’anno del miglior Filippo Zana. Le ultime gare, però, ci stanno restituendo il vicentino in buone condizioni, in Top 10 al Giro di Polonia e pimpante in Canada, prima mettendosi a disposizione di Michael Matthews...
Il podio era improvvisato, il pubblico era formato dai membri di molte squadre accorsi con i loro corridori, le maglie però erano quelle vere e anche lo spumante per brindare era di grande qualità. Per celebrare i successi ottenuti alla...
Cosa resterà, al netto del podio finale Vingegaard - Almeida - Pidcock, della Vuelta España 2025? Cosa resterà, al netto del silenzio assordante dei media televisivi e non sull’evento ciclistico a tappe terzo nel mondo ma nullo nello spazio, e...