Rapporti&Relazioni
Valentino e la bici

di Gian Paolo Ormezzano

Tanto per restare in qualche modo agganciati agli straordinari Giochi olimpici invernali di Torino 2006, segnaliamo un’occasione mancata dal ciclismo per “entrare“ in qualche modo nella manifestazione e godere in qualche modo di una luce riflessa. Ma prima segnaliamo di essere stati - temiamo - i soli ad avere ricordato, in quei giorni, su La Stampa che a Torino è il quotidiano per eccellenza, come l’organizzazione, nel suo reparto “sensibilizzazione popolare”, avesse del tutto scordato Fausto Coppi. Ci hanno regalato i loro ringraziamenti alcuni ciclofili, ma si è trattato di poca cosa.
Ma entriamo in tema. Abbiamo detto di occasione mancata, e ci spieghiamo. Il secondo sport di tutti gli sciatori, siano nordici che alpini, è il ciclismo. I fondisti poi non solo lo praticano eccome nei mesi estivi, ma lo ritengono sport fratello (fra i discesisti sta facendosi strada il motocross, il trial da strade di montagna: magari bellissimo, sicuramente più comodo del ciclismo).

Erano accreditati ai Giochi (chi scrive queste righe non ha fatto parte di questo gruppo) giornalisti anche esperti di ciclismo, facilmente avrebbero potuto agganciare, con interviste che fra l’altro sarebbero risultate interessanti, i campioni dello sci nordico e alpino al ciclismo: fra l’altro tutti questi sciatori sono esperti di ciclismo, tifosi di ciclismo, lettori di ciclismo. Ma i capi del giornalismo sportivo vogliono sapere se quel fondista tifa Juve, quel discesista tifa Inter, non se quei due amano il ciclismo.
Onestamente, non abbiamo letto tutto e neppure molto di quanto scritto sulle gare di Torino 2006 dai nostri colleghi italiani. Ma stando almeno ai titoli sui giornali, proprio non ci risulta nessun aggancio di questo tipo. E quando, nella telecronaca della 50 chilometri di fondo, l’ultimo giorno, Stefania Belmondo ha parlato in diretta di ciclismo, di quanto le piace, di quanto i fondisti lo sentono vicino, subito c’è stata una divagazione sul doping, male comune - sia detto - a gente che è chiamata nello sport a grandi fatiche.

Ma si potrebbe anche decidere che ogni iniziativa ai Giochi invernali pro ciclismo sarebbe stata inutile e persino scortese, visto che c’era già molto di più di una semplice intervista ad un atleta per evocare il mondo della bicicletta: il presidente della federazione italiana sport invernali di cognome fa Coppi (Gaetano).

**********

Non molte righe sui giornali italiani per dire che Lance Armstrong ha lasciato Sheryl Crow, che il ciclista dei sette Tour de France ha lasciato la cantante del primo grande pop made in Usa, che è finito l’amore che portò il campione texano a lasciare la trepida moglie infermiera che gli ha pure dato dei figli. La cantante ha un bel po’ di anni più del campione, ma non ci sono dei particolari a spiegare se questa differenza anagrafica ad un certo punto sia divenuta pesante, sia all’origine della fine di un presunto grande amore. O se c’entri anche la salute di Armstrong, che ha avuto i suoi problemi e che ha patito conseguenze anche e soprattutto chirurgiche per questo, e sul piano anche sessuale. O la salute di Sheryl, che ha fatto sapere di avere un tumore al seno, con Lance che le ha subito porto auguri affettuosi. O se Armstrong si sia innamorato di un’altra, magari nuovamente di sua moglie.
L’assenza in questo caso di velleità gossipare, di quelle che ad esempio non perdonano niente a Cipollini, sicuramente ha delle spiegazioni, ma non riusciamo a delinearle bene. O forse c’entra la modestia, c’entra il pudore del ciclismo che ha paura di agire sopra le righe, e proprio per questo nei riguardi di certe faccende prende dei provvedimenti a priori, e ad esempio fa sì che le righe siano poche.

*********

Un’idea: c’è qualcuno capace di mettere Valentino Rossi su una bicicletta? Su una Ferrari lo hanno messo, e ammettiamo che è stata un’idea al tempo stesso bella e facile. Ma perché non offrirgli una bicicletta e cercare di averlo, almeno per un poco, dalla nostra parte?
Oppure bisogna aspettare il ciclista Prodi per combinare qualche cosa di extra a pro del ciclismo? Possibile. Per poi magari dovere subire i finti ciclisti improvvisati che si fanno belli di pedalare con lui.

Valentino Rossi sarebbe un colossale acquisto. Magari adesso costa così caro che lo si può avere gratis: nel senso che, siccome di denaro non si può discutere, tanto vale confidare in un empito di simpatia collaborativa. Andare da lui e dirgli: “Esaltando la moto, aspirando all’auto e concedendoti alle sue offerte, offrendo il tuo grande personaggio alla motorizzazione, forse hai portato via qualcosa al ciclismo, hai fatto più salato il sudore dei ciclisti, hai tolto qualche bici da sotto le chiappe di qualche giovane. Siccome sei sportivo vero, ragazzo intelligente, amico di tutti, amicissimo dei semplici, ricordati della bicicletta”. Non si rischia niente, magari si ottiene qualcosa.

*********

Dottore, anche quest’anno c’è stato il Trofeo Laigueglia, che io stesso contribuii a lanciare, e non me ne sono accorto. È grave?
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo tre annate di crescita all’interno della Israel Cycling Academy, nel 2026 Pau Martí farà finalmente il salto tra i professionisti nella rinnovata squadra che si sta assemblando sulle fondamenta della Israel Premier Tech, che non sarà più israeliana. Valenciano,...


Pioggia di rinnovi in casa Movistar in vista della prossima stagione e di quelle successive. In un’annata sicuramente non memorabile, uno degli uomini più in vista è stato il venezuelano Orluis Aular, al quale la formazione spagnola ha offerto un...


Un nuovo tassello si aggiunge alla squadra MBH Bank Ballan CSB Colpack: nel roster 2026 ci sarà anche Diego Bracalente. Lo scalatore marchigiano, nato il 6 dicembre 2004 e alto 1, 71 m, ha infatti raggiunto un’intesa con la formazione guidata da Antonio Bevilacqua,  Gábor Deák e...


Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


La maglia iridata di Fem Van Empel torna a splendere nella notte di Woerden (Olanda) dove si è svolto il classico Kiremko Nacht di Ciclocross. La campionessa del mondo trionfa dopo un'ardua battaglia con la connazionale olandese Van Alphen che...


Roberto Capello debutterà tra gli under23 con la EF Education Development. Il talento piemontese, campione italiano a cronometro degli juniores, medaglia d'argento all'europeo su strada in Francia e sesto al mondiale a cronometro in Ruanda, seguirà la sua fase di...


Soraya Paladin continua la sua carriera alla Canyon//Sram Zondacrypto, la squadra in cui è approdata nel 2022 e con cui rimarrà almeno fino alla fine del 2027. «Ho deciso di restare perché credo davvero nella squadra, e la squadra crede...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024