Rapporti&Relazioni
Parole per Coppi, note per Bartali

di Giampaolo Ormezzano

In morte di Charly Gaul sono stati scomodati Bahamontes e Pantani, e con loro la figura mitico-mistica dello scalatore. Si è scritto del piccolo lussemburghese che - parola di chi lo ha conosciuto personalmente - era scontroso, antipatico, difficile, come di un serafico angelo delle montagne, oppure un fachiro che si esaltava quando c’erano freddo, neve, pioggia, incubi atmosferici assortiti. C’è voglia di scalatore, nel ciclismo, i sette Tour de France consecutivi di Lance Armstrong hanno appiattito sentimenti e terminologia.

Secondo noi però se nascesse un altro Gaul, un altro Bahamontes e magari anche un altro Pantani nascerebbe un problema giornalistico per il trattamento, appunto di quei campioni e delle loro imprese. In altre parole, temiamo fortemente che loro sarebbero subito in credito di belle frasi, di rappresentazione adeguata delle loro gesta. Il fatto è che quando i Bahamontes, i Gaul (non scomodiamo neppure i Bartali e i Coppi) scalavano e vincevano le salite, intorno avevano giornalisti puri, ingenui, bendisposti, affabulatori. Adesso avrebbero intorno, come li ha avuti Pantani, giornalisti sospettosi, indagatori, esperti di chimica. È cambiato il lessico è cambiato anche l’approccio, intanto che sono cambiati anche i sentimenti. Lo si è visto appunto con il caso del povero Marco (diavolo? angelo?).
Chissà cosa scriveremmo di certe grandiose imprese in salita. Esercitarsi sul ricordo di un Gaul degli anni cinquanta è una cosa, trattare un Gaul di adesso un’altra. Passo alla prima persona singolare per confessare che non sicuramente saprei scrivere di un nuovo Gaul le belle e pazienza se anche ingenue cose che scrissi del mio primo Gaul, quello che vidi vincere il mio primo Giro d’Italia, nel 1959. Avrei dentro remore, sospetti, e paure addirittura di usare una lingua italiana che pochi ormai possono e vogliono capire.
Quando è morto Gaul stavo lontano dai miei giornali, avevo altre cose da fare che non scrivere, e in fondo mi è andata bene. Avrei rigato anche il mio passato, non solo quello del ciclismo.

hhhhhhh

Ho visto alcune sequenze della fiction (orrenda parola, ma pare che renda l’idea) su Gino Bartali: uscirà in primavera, regista Claudio Bonivento, lo stesso dei due tele-episodi sul Grande Torino. Mi è sembrato - e Simone Gandolfo, che nel film fa Coppi, era accanto a me per certificarmelo - che ci sia più ciclismo che nei due episodi con Sergio Castellitto che faceva Coppi. Lo stesso Gandolfo, così come si capisce Favino che è Bartali, si è sgrumato qualcosa come quattromila chilometri anche di salite per entrare nella parte e pedalare con credibilità.
Aspetto e spero. Dal lungo trailer ho anche avuto l’impressione che ci sia molto Bartali “extra”, quello che faceva la staffetta in bici per andare in Vaticano a portare documenti preziosi, utili per salvare la vita ad alcuni ebrei. Insomma, sono morbidamente ottimista, dopo tanto e troppo film sportivo in cui non c’è stato lo sport, neanche quello della vita di tutti i giorni usando la bicicletta per finalità speciali. Castellitto è stato un Coppi quasi perfetto, ma sempre giù dalla bicicletta, con troppa Dama Bianca e poche pedalate.
hhhhhhh

Una cosina delicata, quasi struggente, su Gino Bartali, da suo figlio Andrea, personaggio di bellissimo spessore umano ed intellettuale. Gli ho parlato, e mi è parso di avere fatto cosa a lui grata, di come faticai a entrare nella confidenza del padre, che mi sapeva tifoso di Coppi e appartenente alla genìa dei piemontesi sempre ciclisticamente critici verso di lui (questo almeno il suo parere), quando non addirittura ostili. E gli ho partecipato una minivicenda riguardante suo padre e me, che penso siamo riusciti a essere davvero amici.

Bruno Lauzi, il cantante, mi aveva fatto conoscere ad Alba, durante un festival del tartufo bianco, dunque durante una funzuione quasi religiosa, una nuova canzone di Paolo Conte, intitolata appunto Bartali. La canzone mi era subito piaciuta e l’avevo preannunciata a Gino.
E lui: «Conte è astigiano? Un piemontese difficilmente scrive bene di me». Aveva dimenticato Carlin, Carlo Bergoglio, il grande giornalista suo cantore, ma Gino poteva permettersi questo ed altro.
La canzone comunque non gli era mai piaciuta, nonostante l’enorme successo che aveva subito avuto.
Andrea Bartali mi ha spiegato il perché: c’era dentro una frase che al pio Gino (sta scritto proprio così, “pio” in italiano, sulla lapide apposta a Briançon, Francia, presso il forte dove lui arrivava per primo vincendo tappe al Tour) proprio non era proprio piaciuta. Quella sui «francesi che s’incazzano e le palle ancor gli girano» (per le vittorie dell’italiano sulle loro strade). Bartali, religiosissimo, si era arrabbiato per l’accostamento delle sue gesta con quelle parolacce: che oggi sono di uso corrente nella televisione dei ragazzi appena appena cresciutelli.

I o trovo la cosa sublime, delicata, splendida, tenera. La cosa? Le due cose. Che il grande campione si arrabbiasse allora, che suo figlio e un giornalista quasi si commuovano adesso ricordando il perché ed il percome di un’allegria che apparve strana quando si manifestò.
Ci vorrebbe anche il parere di Paolo Conte. Alla prima occasione lo cercherò, lo informerò e, se avrò ancora questo spazio parteciperò qui le sue impressioni a chi ha la pazienza di leggermi.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024