Scripta manent

Coppi forever, ad aprile anche a Napoli

di Gian Paolo Porreca

Eallora ci siamo davvero, o forse per prudenza ci saremo davvero, per sancire una memoria ufficiale di Fau­sto Coppi, a Napoli. Il traguardo di un progetto appassionato - mai come in questo caso amato, un amore accumulato di stagione in stagione di anno in anno, una sorta di testimone o di codice di onore ciclofilo trasmesso di ge­ne­razione in generazione - quello di ricordare Fausto Coppi a Napoli, per quan­to da lui inciso nel cuore e nelle immagini e nei racconti orali di una gloria infinita, questo traguardo, ad aprile 2023 in divenire sembra raggiungere il successo.
Siamo franchi, in verità, forse le istituzioni deputate preferiranno aspettare per l’ufficialità il tourbillon mediatico del Giro d’Italia, che sarà ospite del­la Campania e di Na­po­li nello specifico a maggio, ma per noi - per Cop­pi a Napoli - il mese destinato resta il mese di aprile...

Di cosa parliamo, da una città che (in fondo, con una sua straripante meritata attualità) è inebriata dal successo clamoroso del suo calcio e di uno scudetto senza rivalità e ribalderia, se non del fatto che Fausto Coppi, il più grande campione dello sport italiano, il suo primato a Napoli lo ha nelle stagioni di atleta massimo costruito e meritato oltre il tem­po limitato della vita mortale, proprio nei giorni di aprile.

E così ben venga l’atteso tributo, si par­la di una stele o di una lapide, all’interno del Velodromo militare “Al­be­rico Albricci”, la popolare pista in cemento della A­renaccia, lì dove Fausto Coppi trionfò nel Giro della Campania del 1954, da campione del mondo, e del 1955...
Il 3 aprile 1954, superando allo sprint il compagno di squadra Michele Gi­smondi e il francese Ber­nard Gauthier... Il 4 aprile 1955, vincendo in solitaria, dopo aver sbaragliato gli avversari sull’Agerola, con oltre quattro minuti e mezzo su Fiorenzo Magni e Giancarlo Astrua.

Fausto Coppi, così, e una città che talora dilapida cittadinanze onorarie, ma che fino al 2023 non aveva avuto la sensibilità culturale di dedicargli una via, un supportico, un frammento di parco giochi, un vialetto della Villa Co­mu­na­le, onorerà in qualche mo­do, speriamo senza la ac­ci­dia o la spocchia abituale propria dei metropolitani nei riguardi degli uo­mini di campagna e terra, quel campione che aveva incantato il suo popolo e i suoi narratori qualche de­cennio fa. Come passa il tempo, chiedere, per testimoni dall’alto, a Riccardo Cassero, a Franco Scan­do­ne, a Gino Palumbo, a Luigi Compagnone...
Era di aprile, a Napoli, dopo quelle inebrianti vittorie, anche quando al “Campania” 1958, Coppi arrivò al traguardo soltanto 35esimo. Era di aprile, a Napoli, quando infine al “Campania“ 1959, l’ultimo da lui disputato, si ri­ti­rò. Il 5 aprile. Dicono che non fosse una bella giornata.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024