Zanardi show, l'oro di Silvia

di Carlo Malvestio

Nella magica settimana degli azzurri in Trentino, la me­daglia d’oro di Silvia Za­nardi nella gara in linea U23 è stata senza ombra di dubbio uno dei momenti più emozionanti dell’intera rassegna continentale. Forse perché le indiziate a salire sul podio erano più alcune sue compagne, forse perché Silvia, una vol­ta tagliato il traguardo, si è lasciata an­dare ad un pianto commosso che si è protratto sia sul podio che nelle interviste post tappa, forse perché la cornice di Piazza Duomo a Trento era veramente da brividi, nonostante fosse un venerdì pomeriggio. Quel che è certo è che la ventunenne piacentina si è laureata campionessa europea anche su strada, dopo che ad Apeldoorn, qualche settimana prima, si era presa un triplo alloro continentale anche su pista, vincendo la corsa punti, l’inseguimento individuale e quello a squadre con Chiara Consonni, Eleonora Gasparrini e Martina Fidanza.
Anche lei, quindi, fa parte di quel gruppo di atlete, gestite e formate dal CT Dino Salvoldi, che alterna con successo pista e strada. Silvia sa farsi ben volere, e non è un caso che dopo la sua vittoria a Trento le sue compagne di Nazionale siano accorse sotto il podio per cantare l’inno con lei e applaudirla.
«È la quarta maglia di campionessa europea nel giro di poche settimane, ma questa di Trento è la prima su strada e vale molto di più, perché volevo ve­ramente brillare anche in questa di­sciplina - ha ammesso Silvia dopo il trionfo trentino -. Fino ad oggi non credevo di avere la gamba per poter vincere, è incredibile, un sogno. C’erano mio fratello, i miei parenti, una cornice bellissima rispetto all’europeo su pista in Olanda in cui ero praticamente da sola a festeggiare. E poi le mie compagne che sono venute sotto il podio a cantare l’inno, come sempre noi italiani sappiamo unirci nello sport e il gruppo è la nostra forza. Trattenere le lacrime è stato impossibile, è stato quasi più facile vincere la gara».
Inutile negarlo, la visibilità e il prestigio che ti danno le vittorie su strada non sono paragonabili a quelli di qualsiasi altra disciplina. Silvia se n’è accorta quando è entrata nel centro di Tren­to e ha svoltato in Via Belenzani per il rettilineo fi­nale: un boato fragoroso ha accompagnato la sua progressione sui sanpietrini del capoluogo trentino, poi sono state solo urla di gioia, abbracci e lacrime. La ragazza emiliana ha dimostrato di essere un’atleta completa, con un grande motore, in grado di tenere sulle salite brevi e con uno spunto veloce importante, derivante dagli allenamenti su pista. Sulla salita di Povo è riuscita a rispondere agli attacchi di un altro talento poliedrico, l’ungherese Blanka Vas, che vince con frequenza anche nel ciclocross, tanto che perfino la scalatrice del team, Gaia Realini, ha dovuto pagare dazio: «Realini doveva attaccare in salita, lo ha fatto, e quando ha pagato sull’accelerazione di Vas io ho tenuto la ruota dell’ungherese, arrivando a giocarmi il successo in volata - prosegue Zanardi -. Ho chiesto più volte alla motostaffetta quanto vantaggio avessimo e quando mi ha detto che erano 15 secondi ho capito che ce la potevo veramente fare. Avevo studiato il finale col CT Salvoldi, sapevo che era ostico e col ciottolato, ma l’ho affrontato alla perfezione».
Classe 2000, Silvia fa parte di una famiglia che ha sempre avuto una grande passione per il ciclismo. Conoscendola, scopri un sorriso che sembra non volerla lasciare per un nessun motivo al mon­do: «Sono una ragazza solare e de­terminata. Abito a Piacenza, ho iniziato a praticare ciclismo a otto anni se­guendo la passione di famiglia ed imitando mio fratello Marco che ha corso fino agli Juniores - racconta an­cora Zanardi -. Papà Antonio e zio Alberto erano felicissimi, mamma Eleonora avrebbe voluto che continuassi a danzare ma sono riuscita a convincerla e ora anche lei viaggia per Piacenza in bicicletta. Ho anche una sorellina, Margherita, che non è ancora una ciclista. Ho cominciato nella Franco Zeppi, loro si ricordano ancora di me e mi seguono sempre. Ho corso anche nel Pontenure, nel G.S. Cadeo Carpaneto, nella Vec­chia Fontana e nel Vo2 Team Pink. Una delle mie passioni è il disegno, non a caso ho frequentato il Liceo Arti­sti­co. Il mio sogno? Intanto vo­glio continuare a crescere, poi un giorno mi piacerebbe partecipare ai Giochi Olim­pici».
Chiaramente il successo di Trento è stato solamente il primo mattoncino di una carriera che, spera, possa presto decollare: «Ancora non so dove sarò nel 2022. Non so se questa vittoria cambierà il mio futuro, io sto molto bene al BePink, ma sono onesta, mi piacerebbe ricevere la chiamata di una squadra WorldTour» ha concluso Zanardi.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team Jayco AlUla ha ingaggiato l'esperto belga Amaury Capiot con un contratto biennale e continua così la sua campagna di rafforzamento per le Classiche. Il 32enne Capiot ha oltre 10 anni di esperienza nel gruppo professionistico: dotato di una...


Mapei, leader mondiale nella produzione di prodotti chimici per l’edilizia, conferma il suo impegno storico nel mondo del ciclismo come Main Partner dei Campionati Mondiali di Ciclismo su Strada UCI 2025, che si terranno per la prima volta in Africa,...


Il corridore e il preparatore, l'atleta e lo studioso, un ragazzo totalmente dedito al ciclismo in tutte le sue componenti: c'è Luca Vergallito "al completo" nel quarto d'ora di conversazione con Carlo Malvestio, inviato per noi in Canada, che potete...


Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based certificati ISO 17025 ma soprattuto un prodotto che si allinea agli altri della gamma NABICO...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Isole Mauritius sono di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauritano difenderà la sua bandiera, che...


E’ stata ancora una volta la splendida Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni, cuore istituzionale di Legnano, ad accogliere la conferenza stampa di presentazione della 106° Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM, sulle suggestive immagini del video della scorsa...


L'appuntamento numero 27 con Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, vedrà il successo di Jonas Vingegaard alla Vuelta di Spagna e l'affermazione di Isaac Del Toro nella 77^ edizione del Trofeo Matteotti come temi principali della discussione....


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca, imperniata su due tradizionali appuntamenti del ciclismo giovanile bresciano. Si comincia con gli esordienti impegnati nella 35sima edizione del Trofeo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024