Ganna, il signore del tempo

di Paolo Broggi

Non è uno scienziato, ma come pochi altri conosce il valore del tempo. Lo ascolta, lo misura, lo vive e alla fine lo domina. Filippo Gan­­na è il signore del tem­po. Sin da giovane ha imparato dominarlo in pista e poi, con nuovi maestri accanto ai maestri di sempre, il suo impero si è esteso fino ad arrivare al mondo.
Non era mai successo, in una storia iniziata nel 1994, che l’Italia riuscisse a festeggiare un suo campione del mon­do nella cronometro (nella storia, due argenti con Chiurato nel 1994 e con Malori nel 2015 e un bronzo con lo stesso Ganna lo scorso anno in Gran Bretagna): ci è riuscita nel mondiale più strano di sempre grazie a questo gigante piemontese che a 24 anni entra probabilmente in una nuova dimensione.
A metà settembre Filippo aveva vinto la cronometro conclusiva della Tir­reno-Adriatico: una freccia tricolore sul lungomare che ha letteralmente annichilito gli avversari.
Poi è salito sul Monte Rosa, in un rifugio con Matteo Sobrero, fidanzato della sorella Carlotta, e con il “vecchio” Enrico Gasparotto. Tanto lavoro ma con un diktat insuperabile: nel tempo libero si parla di tutto tranne che di ciclismo.
«È stato un ritiro difficile perché ha sempre piovuto e mi sono allenato con 4 gradi a 2000 metri di altitudine: solo se hai un obiettivo importante come il Mondiale, puoi uscire in bicicletta e al­lenarti in una situazione così estrema».
Una volta sceso in pianura, Filippo è arrivato ad Imola, ha raggiunto un agriturismo scelto dalla Ineos Grena­diers insieme ai compagni di squadra Ge­raint Tho­mas e Rohan Dennis, il de­tentore del titolo mondiale.
Anche con loro, tanto lavoro ma la sera a cena vietato parlare di biciclette. E per non rischiare, telefonino spento. Piccole eccezioni, la chiamata quotidiana alla fidanzata Carlotta, il saluto a mamma Daniela e papà Marco e il messaggino inviato giovedì se­ra, alla vigilia della gara, al ct Davide Cas­sa­ni: «Questa vittoria la voglio».
La voleva e se l’è andata a prendere, Filippo, con l’aiuto di tutto il team della nazionale. In am­miraglia, dietro di lui, Marco Velo al volante ed il maestro di sempre, Marco Villa, l’uomo che da anni è al fianco di Ganna in na­zionale, così co­me Marco Della Vedova è il punto di riferimento “locale” di Fi­lippo.
«Non posso dirvi quello che mi urlavano dall’ammiraglia, ri­schierei davvero... Con loro avevo studiato bene il percorso, sapevo che la seconda parte della prova sarebbe stata molto veloce e quindi fare la differenza poteva essere più difficile, quindi ho dato il massimo nella prima metà e poi ho cercato di gestire lo sforzo, anche se quando pe­dali sul filo dei secondi non puoi mai rilassarti».
La saggezza del signore del tempo... che guarda già avanti, come è obbligatorio fare in questa stagione compressa che non concede il tempo di godersi neppure un trionfo.
«Solo la sera del mondiale sono uscito dalla bolla della Ineos per andare a Ca­sa Italia a festeggiare con tutta la Na­zio­nale. Poche ore, poi sono rientrato perché mi aspetta il Giro con un grande lavoro da fare per Geraint. Ma a dir la verità ho anche un altro pensiero...».
Lo possiamo intuire.
«La prima tappa della corsa rosa sarà anche la prima volta in cui indosserò in gara la maglia di campione del mondo. Ci sto pensando e immagino quel mo­men­to come qualcosa di unico e irripetibile e lotterò fino all’ultimo centimetro per vincere quella prova».
La scaramanzia ferma sulla punta della lingua le parole “maglia rosa” ma è chiaro il pensiero.
«Al Giro ci sono tre cronometro ma, se tutto andrà come deve andare, correrò per far bene la prima e la terza, mentre in quella del Prosecco probabilmente penserò a recuperare energie per continuare a lavorare per Thomas anche nell’ultima settimana».
Torniamo al mondiale: cosa le ha dato in più il fatto di corerre in Italia?
«È stata una bella emozione sicuramente: entrare nell’autodromo è stato incredibile, soprattutto se penso che tra pochi giorni su questo circuito ci saranno dei campioni della Formula1 a gareggiare. E lo vanno molto più veloci di noi».
Quanto è stato importante per la sua crescita approdare in una squadra come la Ineos Grenadiers, una delle più forti del mondo?
«È stato fondamentale, perché mi ha dato la possibilità di imparare da grandi corridori e poter contare su materiali di al­tissima qualità. Non mi hanno fatto mancare veramente nulla».
Una dedica per questo oro?
«Devo ancora godermi questi momenti e capire bene quello che è successo. Mi sento di dedicare questa medaglia pri­ma di tutto alla mia famiglia e alla mia fidanzata Carlotta, perché sono stati im­portanti per me. Grazie a loro e a tutte le persone che mi sono state vicine sono riuscito ad ottenere questo ri­sultato».
Per ora mamma Daniela è riuscita solo a regalarle a Imola un pacchetto di caramelle.
«Ne aveva comprati due, ma uno se lo sono divorate lei, mia sorella Carlotta e la mia fidanzata Carlotta anche lei nell’attesa del mio arrivo... Papà Marco invece me lo sono ritrovato nella zona del podio completamente afono per quanto aveva gridato per incitarmi. A fine stagione ci sarà tempo per festeggiare: a Vignone, a Verbania, nelle mie zone so che stanno già preparando qualcosa di grande».
Sarà una piccola parentesi perché quest’anno le vacanze per i ciclisti rischiano di essere molto brevi: la stagione arriva fino a novembre inoltrato, a di­cembre si andrà tutti in ritiro e a gennaio si riprenderà a correre. Il prossimo anno, poi, per Filippo ci sono an­che le Olimpiadi.
«Il mio obiettivo principale ai Giochi sarà il quartetto, ci stiamo lavorando da tanto tempo e vogliamo arrivare a medaglia».
Il signore del tempo vuole aggiungere un altro podio importante alla sua collezione: la nuova sfida è lanciata.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Sarà una Nove Colli ancora più speciale quella di domenica 24 maggio 2026, un’edizione da celebrare sulle strade più belle della Romagna. La decana delle Grandofondo arriva alla sua edizione numero 55 con la Fausto Coppi che compie 60 anni...


Nell’ultimo chilometro della tappa che si concluderà ai 2253 metri s.l.m di Bola del Mundo non saranno ammessi spettatori. È questa la decisione presa dagli organizzatori della Vuelta Espana a seguito delle proteste di un gruppo ambientalista. Inizialmente i manifestanti...


Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la propria visione “Cycling Beyond” attraverso uno spazio completamente rinnovato: un...


La giornata di ieri, purtroppo, resterà nella storia della Vuelta: la decisione di neutralizzare la tappa ma di prendere lo stesso i tempi in vetta al Pike ha causato caos, disagi, discussioni e polemiche. Che inevitabilmente di ripercuoteranno sul prosieguo...


Dopo 15 anni di carriera e 32 vittorie (l'ultima quest'anno alla Kirchheimer Radsportnacht, in Germania) Giacomo Nizzolo appenderà la bici al chiodo al termine della stagione. Al telefono col nostro direttore Pier Augusto Stagi, il velocista brianzolo ex campione d'Italia...


Il Team Visma-Lease a Bike non è stato contento di quello che è accaduto ieri a Bilbao, quando, a causa di un gruppo di manifestanti pro-Palestina, la corsa è stata annullata e non c’è stato nessun vincitore. Jonas Vingegaard e...


Prosegue il percorso di avvicinamento verso una delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia Internazionale Donne Elite – BCC Felsinea saranno presentati ufficialmente venerdì 19 settembre 2025, alle ore 11:00, nella...


Anna Trevisi ha deciso, alla fine della stagione 2025 scenderà di sella, lascerà la massima categoria del ciclismo femminile  e inizierà un nuovo capito della sua vita. È stata la stessa 32enne atleta della Liv AlUla Jayco a darne notizia...


Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo caso sarà la tecnica Hydro Dripping a dare splendore al telaio...


 Il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack si prepara a una serie di nuovi impegni agonistici. Settembre e ottobre sono infatti mesi densi di attività di livello internazionale, con importanti appuntamenti U23-Elite e con i professionisti. Prima di parlare nel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024