Pozzato: «Puntiamo al mondo»

di Carlo Malvestio

Il Campionato Italiano 2020 ha acceso la miccia e adesso Filippo Pozzato non vuole più fermarsi. Il suo esordio da organizzatore è stato più che positivo, ha ricevuto complimenti da vari fronti, confezionando una corsa spettacolare, resa ancora più bella da una condotta ultraoffensiva dei vari partecipanti.
Il primo percorso disegnato dal vicentino, sceso di bicicletta a fine 2018 e coadiuvato da Jonny Mole, la sua squadra e Gaetano Lunardon, ha portato i corridori da Bassano del Grappa a Citta­della, per un totale di 254 chilometri, pianeggianti solamente nei primi 78, con passaggi da Castelfranco Veneto e Asolo, e negli ultimi 25 verso Cit­ta­della, che quest’anno compie 800 anni. Nel mezzo il circuito de La Rosina, salita di 2 km al 7%, da Marostica e da ripetere 11 volte, prima di un ultimo giro speciale con l’inserimento del suggestivo strappo in pavé, in puro stile fiammingo, de La Tisa (350 metri al 15%) e un ultimo passaggio da La Rosina. Insomma, un tracciato aperto a diversi scenari che, infatti, non ha deluso le attese. Gli organizzatori devono senza dubbio ringraziare la Bardiani-CSF-Faizanè, che ha incendiato la corsa fin dalle prime battute mandando all’attacco addirittura 12 corridori, e la Vini Zabù-KTM, che ha invece speso tutti i suoi uomini per tenere la fuga di 27 uomini a tiro, rendendo la gara tiratissima fin dall’inizio.
La Rosina è stata affrontata fortissimo fin dalle prime tornate e la selezione è stata naturale. Giulio Ciccone e Fausto Masnada sono stati gli ultimi ad alzare bandiera bianca tra i fuggitivi, ma la corsa si è decisa proprio su La Tisa, con l’affondo di Davide Ballerini e Davide Formolo, che hanno portato via un gruppetto di otto corridori, poi di­ventati tredici, che sono arrivati a giocarsi la volata di Cittadella. Giacomo Nizzolo si è preso il Trico­lore - che purtroppo non indosserà visto che tre giorni dopo ha conquistato anche la maglia di Campione Europeo - e da quel momento Pozzato e colleghi han­no immediatamente cominciato a pensare a quello che potrebbe riservare loro il futuro.
«La mattina della gara avevo pronosticato Nizzolo, perché lo avevo visto be­ne, e non ho sbagliato. Sinceramente speravo vincesse uno dei corridori se­guiti da noi, invece hanno fatto secondo e terzo...», spiega Pozzato, che tra le altre cose collabora con la società di procure dell’ex pro Luca Mazzanti, la GL Promotion, con cui segue anche Davide Ballerini e Sonny Colbrelli, arrivati secondo e terzo per l’appunto.
Nel complesso, comunque, l’ex Lam­pre, Jonny Mole e Lunardon hanno ricevuto solo consensi e pacche sulle spalle per quanto sono riusciti a mo­strare nel weekend Tricolore. Il banco di prova era impegnativo perché, oltre alla pressione e le incognite della prima organizzazione di un evento di questo genere, l’emergenza epidemica ha co­stretto tutti a prendere misure straordinarie, rispettare protocolli inattesi ed inevitabilmente spendere più di quanto preventivato.
«Siamo contenti di come è venuto fuori questo Campionato Italiano - ha am­messo ancora Pippo -. C’era tanta gen­te, come auspicavamo, ma siamo stati bravi a contenere gli assembramenti; lungo la strada c’erano tanti materassi a fare da protezione e avevo raccomandato ai tifosi di tenere la mascherina, che per me era una cosa imprescindibile, e ho visto che per fortuna mi hanno ascoltato sia al traguardo che su La Rosina. Polizia e volontari, poi, hanno fatto molto bene il loro lavoro. Lo spettacolo che ne è venuto fuori a me è piaciuto. Sono subito andato a parlare coi corridori per capire le loro impressioni; qualcuno mi ha detto che ci sarebbero voluti un paio di passaggi in più sul muro de La Tisa per creare più selezione, ai corridori più veloci invece è andata bene così. Alla fine fino a qualche giorno prima della gara mi rimproveravano perché era troppo duro, adesso perché era troppo semplice. Ac­contentare tutti è veramente difficile».
Ma, come detto, questo Campionato Italiano è stata solamente la prima scintilla di un progetto ad ampio raggio, che si pone l’obiettivo di riportare stabilmente il grande ciclismo in Ve­neto. È infatti impensabile che una delle regioni di riferimento per il ciclismo non abbia una propria corsa, dal momento che il Giro del Veneto non è più in calendario ormai dal 2012. Il territorio offre svariate possibilità di disegnare bei percorsi e le Istituzioni regionali hanno sempre appoggiato le iniziative riguardanti la bicicletta. Rodata la macchina organizzativa, con qualche piccolo inevitabile ritocco an­cora da fare, non resta che rimettersi in moto: «Non ci nascondiamo, il nostro obiettivo è creare una classica World­Tour. Ho già parlato con Luca Zaia e le Istituzioni, e anche con Renato Di Rocco, sono convinti dal progetto e sarebbero ben contenti di appoggiarci. Penso ci sia già la possibilità di provare a farla l’anno prossimo, visto quanto abbiamo dimostrato al primo anno di organizzazione. Eravamo tutti alla prima esperienza, non ho dormito e mangiato due giorni per la tensione, ma alla fine il riscontro è stato positivo. Anche chi è venuto da fuori, che ha maggiore esperienza sulle spalle, è venuto a complimentarsi per quello che siamo riusciti a fare. Non nascondo che qualche lacuna da colmare c’è, anche se magari all’esterno non si è vista, ma io sono un perfezionista e trovo sempre il pelo nell’uovo. Ab­bia­mo le capacità per fare una corsa del massimo circuito».
Il sogno è però organizzare il Campio­nato del Mondo, magari già quest’anno, visto che lo slot è vacante dopo la rinuncia di Aigle-Martigny. Il fulcro sarebbe ancora una volta La Rosina e Pozzato è in contatto con l’UCI: «Il circuito penso sarebbe perfetto per un Campionato del Mondo. Ci crediamo, ci piacerebbe provare a portarlo qui già nel 2020. L’UCI è stata la scorsa settimana a visionare le altre candidature  italiane, noi abbiamo percorsi spettacolari, con la possibilità di coinvolgere altre città e comuni rispetto a quelle del Cam­pio­nato Italiano, e abbiamo dimostrato di poter organizzare un evento importante. Economicamente parlando, potrebbe rappresentare una bella occasione, perché vista l’emergenza l’investimento richiesto potrebbe essere minore ri­spetto ai prossimi anni. Noi siamo già al lavoro per fare il possibile e il mio sogno rimane quello di portare il Mondiale su La Rosina. Se non sarà quest’anno lavoreremo per portarlo i prossimi». Comunque vada, l’impressione è che il Veneto non ri­marrà più a lungo ai margini del ciclismo mondiale. Parola di Pippo.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024