Scripta manent
«Bisogna parlare con Castellano...»

di Gian Paolo Porreca

La certezza che Carmine Castellano non sarà più dal 2005 sull’ammiraglia del Giro d’Italia e delle altre corse «rosa» rientra nell’ordine dei congedi e delle svolte - siano esse dall’anagrafe imposte o invece dall’anagrafe consentite - di una vita e di un contratto di lavoro. E si abbina, nel contempo, alla garanzia di professionalità e di amore per il ciclismo in senso lato che tanto l’amico Angelo Zomegnan quanto l’esperto Mauro Vegni, leaders designati del nuovo apparato organizzativo della RCS Sport, rappresentano.
Quel che ci turba, da antichi amanti e frequentatori del Giro - dal ’73, arrivo a Fiuggi, primo Tullio Rossi...- visto dalla prospettiva del Sud, è il dubbio che il commiato di Castellano possa segnare un ulteriore, ed in qualche modo fisiologico, allontanamento del ciclismo maggiore dalle regioni centrali, e meridionali innanzitutto, del nostro paese. Esasperarne un divario logistico, già purtroppo stridente.

Castellano, l’avvocato di Sant’Agnello a suo tempo prescelto come delfino da Vincenzo Torriani, in nome della sola preziosa ciclofilìa, identificava un baluardo ed un approdo sensibile proprio per le richieste e le esigenze espresse dalle regioni e dalle province del Centrosud.
«Bisogna parlare con Castellano...», per proporre una sede di tappa o chiedere un consiglio operativo: come ci si rivolge, dalla platea degli studenti, ad una autorità accademica di cui si conosce ad un tempo il magistero e la disponibilità.
Quel Carmine lì, che conoscemmo una sera a Sorrento - Giro ’91, primo Boyer - e trovammo abilissimo nel mitigare una «incazzatura» di Torriani con Sangalli, relativa ad un attraversamento di paese maldisposto per il giorno successivo, ci mancherà tremendamente.

E mancherà, per intenderci, ai tanti Marzaioli, Serino, Cutolo, Rossi, Guerrieri, ai tanti operatori di ciclismo meridionale che affrontano quotidianamente lo scetticismo, e spesso l’indifferenza, di un contesto sociale e culturale ciclisticamente impreparato. (E che qualche anno fa, per inciso, già pagarono a livello di attività di base l’immatura scomparsa di Raffaele Reccia, il vicepresidente della FCI).
«Bisogna parlare con Castellano...». Per un traguardo a Marcianise o una partenza da Sessa Aurunca o Roccamonfina. O per arrivare a Pietralcina, il paese di Padre Pio. O per recuperare il litorale domizio laziale.
Saremo parziali, forse anche municipali, ma ci sembra questa una inalienabile dichiarazione, che è di affetto e di aiuto all’unisono.

Il ciclismo del Sud, pensiamo per esempio a quello campano che pur sempre offre una dozzina di professionisti allo schieramento nazionale, un ciclismo che per tanti motivi non riesce a camminare da solo, non deve correre il rischio di una caduta di visibilità e popolarità: anche rispetto all’incalzare invadente di altre discipline sportive.
«Bisogna parlare con Castellano...». Per riscoprire una cronometro ad Ischia o quella partenza del Giro in notturna su via Caracciolo, a Napoli, che in una stagione non sospetta già illuminava gli occhi di Torriani...

Bisogna parlare con Castellano...». Il Giro d’Italia del Sud e quella stessa Tirreno-Adriatico, che per un paio di anni fece di Sorrento la sua alcòva, sono qui, ad aspettare - con un sentimento che non va tradito - un’altra primavera di corse al sole. Come don Chisciotte, in favore di fantasia.

Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
«Il casco mi ha salvato la vita» Zoe Backstedt lo scrive senza giri di parole in un post sui social in cui racconta il suo mese di ottobre praticamente perfetto che è stato rovinato da una caduta in allenamento. Fortunatamente...


Sulle biciclette da pista non sono previsti. Su quelle da strada ci sono, ma si usano il meno possibile. Perché specializzarsi in freni? Perché un giorno un creditore chiede di essere pagato, e in mancanza di contanti, propone di cedergli...


Il ciclismo è come una malattia contagiosa e quando ti colpisce... Prendete, per esempio, domenica la Venice Marathon che si è disputata domenica scorsa: partenza da Mestre e traguardo nel cuore della città lagunare. Se quel giorno vi avessero detto "c'è...


Uno splendido spettacolo il 5° Trofeo Città di Firenze di ciclocross, quarta prova della Coppa Italia di Società, su di un percorso spettacolare, difficile e impegnativo come ha detto Barbara Mussa responsabile della Commissione Fuoristrada della Federciclismo presente alla manifestazione....


Ci pensa Mattia Ostinelli a rompere il ghiaccio per i colori gialloblu della Salus Seregno De Rosa. Il giovane comasco fa centro nella quarta edizione del Ciclocross Verghe che si è svolto a Ciliverghe nel Bresciano e valido come prima...


Per Tadej Pogacar e  la UAE Team Emirates - XRG la stagione 2025 è una annata d’oro, proprio come d’oro è la statua svelata nelle scorse ore nella sede Abu Dhabi Cycling Club. L’opera immortala lo sloveno bicampione del mondo...


Thibau Nys inaugura con il successo la sua stagione di Ciclocross. Il campione europeo trionfa, per la seconda volta, nel Koppenbergcross di Oudenaarde che già aveva conquistato nel 2023. Il belga figlio d'arte della Baloise Glowi Lions ha fatto la...


Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


Patrik Pezzo Rosola, Giorgia Pellizotti e Lucia Bramati come Valentino Rossi, Francesco Bagnaia e Marc Marquez. Giorgia, Patrik e Lucia, tutti alfieri Fas Airport Services-Guerciotti- Premac infatti hanno trionfato oggi al circuito del Mugello, in terra fiorentina. Da alcuni il...


Bel secondo posto di Stefano Viezzi nell'internazionale Ciclocross di Oudenaarde, in Belgio, da tutti conosciuto con la classica denominazione Koppenbergcross. Il friulano della Alpecin Deceuninck Development, ex iridato tra gli juniores a Tabor nel 2024 e campione italiano in carica...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024