Ciclocross, tricolore altoatesino

di Paolo Broggi

Jakob über alles. Sui prati di Schio Jakob Dorigoni ha coronato la sua stagione conquistando la maglia tricolore degli Élite, lui che avrrebbe potuto correre an­cora tra gli Under 23, ma che ha voluto misurarsi nella categoria superiore e dove ha colto una grande vittoria.
Un successo che ha un sapore davvero speciale perché per Dorigoni si tratta del settimo tricolore consecutivo conquistato nel ciclocross.
«Nel mese di gennaio ho vissuto una fase magnifica, poiché vincere e festeggiare un titolo nazionale elite con un anno d’anticipo è bellissimo. Soprat­tut­to se ripenso ai problemi che ho avuto in autunno, che mi hanno costretto a saltare la prima parte della stagione e a correre di... rincorsa».
Nello scorso mese di settembre, infatti, in un banale incidente di allenamento Dorigoni si era rotto lo scafoide.
«Ho cercato in tutti i modi di rientrare almeno per il campionato europeo di inizio novembre a Silvelle, ma i medici mi hanno consigliato una ripresa più lenta. C’è chi sostiene che non tutto il male arrivi per nuocere e il ritardo d’ini­zio attività crossistica mi abbia consentito di avere più energie, io però sono convinto che senza lo stop iniziale sarei andato anche meglio. Ora mi aspetta il mondiale e poi le ultime due prove del Superprestige prima di co­minciare la stagione su strada. Ma non commetterò lo stesso errore del 2019, quando sono passato dal cross alla strada senza soluzione di continuità. Invece quest’anno mi concederò un periodo di riposo agonistico, prima di ripartire perché quest’anno dovrà andare tutto bene anche su strada».
Se a far festa tra gli Èlite è stato Dori­goni, in campo femminile continua il dominio di Eva Lechner che ha conquistato l’undicesimo titolo italiano tra le Donne Elite (sono 28 in tutto le maglie tricolori dell’altoatesina aggiungendo anche quelle conquistate nella mountain bike). La bolzanina allenata da Luca Bramati ha battuto Alice Maria Arzuffi mentre al terzo posto è piazzata Alessia Bulleri.
«Ero alquanto legnosa al primo giro e anche abbastanza tesa, poi mi sono sentita sempre meglio e alla fine del secondo giro ho allungato staccando la Arzuffi con la quale eravamo già in fuga. Nei tratti del tracciato più tecnici del percorso sono riuscita a fare la differenza: come avevo detto alla vigilia su un percorso del genere bisognava soprattutto fare meno errori possibili. C’era il fango, ma sotto anche il ghiaccio, e bastava un attimo per ritrovarsi per terra. Sono molto contenta, di titoli italiani ne ho vinti tanti ma ognuno è importante e ha il suo valore: è da una vita che corro per conquistare questa maglia! Sono molto contenta anche del titolo conquistato nelle junior da Lucia Bramati con la quale sono stata tutta la vigilia dei tricolori e abbiamo provato il percorso assieme».
Se la figlia d’arte Lucia Bramati ha fatto festa tra le junior, nella categoria Under 23 è andata a segno la toscana Francesca Baroni che ha regalato un altro titolo alla Selle Italia Guerciotti e in particolare ad un Paolo Guerciotti che ha visto una volta di più premiati il suo impegno e la sua passione per il ciclocross, autentico amore - ricambiato - di una vita.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


Il Team XDS Astana è pronto per continuare la sua grande stagione affrontando la corsa più importante del mondo: il Tour de France. Stamane l'ufficializzazione della formazione per la Grande Boucle che comprende gli italiani Davide Ballerini e Simone Velasco,...


Tra i tanti che domenica hanno seguito i campionati italiani di ciclismo su strada anche Claudio Chiappucci, il varesino che è salito sul podio del Giro d’Italia e del Tour de France e che incantava il pubblico quando scattava in...


È uno degli appuntamenti più attesi dell'estate bresciana e della stagione ciclistica: il Gp Città di Brescia è una delle più belle gare in notturna del mondo, si disputa nel cuore della città su un percorso esigente e spettacolare e...


Straordinario successo per l’edizione 2025 dell’Enjoy Stelvio Valtellina – Passo Spluga Bike Day|FreiPass che ha visto oltre 7.500 passaggi di ciclisti e pedoni provenienti da entrambi i versanti, da Campodolcino per il versante Italiano e da Splugen per il versante...


L’accensione dei motori del Giro d’Italia Women è prevista sabato 5 luglio presso lo Smart District ChorusLife, sede anche del Quartier Tappa di RCS Sport and Events, che ospiterà la presentazione delle squadre al via della 36esima edizione....


Châteauroux, cittadina francese capoluogo dell’Indre dove domenica 13 luglio si concluderà la nona tappa del Tour de France 2025, cambia nome. No, non è uno scherzo ma l’iniziativa che il sindaco e l’Amministrazione comunale della cittadina al centro dell’Esagono hanno...


Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi nel 2020 per riunire l'Italia dopo il lockdown, è pronta a ripartire per una nuova grande sfida, dopo un anno di stop dovuto agli impegni di Parigi 2024 per alcuni atleti del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024