«OBIETTIVO TRICOLORE» E' PRONTO A RIPARTIRE CON UNA NUOVA GRANDE SFIDA

EVENTI | 01/07/2025 | 08:05

Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi nel 2020 per riunire l'Italia dopo il lockdown, è pronta a ripartire per una nuova grande sfida, dopo un anno di stop dovuto agli impegni di Parigi 2024 per alcuni atleti del gruppo. Sarà una nuova ed entusiasmante quinta edizione, che porterà sulle strade d'Italia la grinta e l'entusiasmo di 70 atleti paralimpici che in tre settimane attraverseranno lo Stivale, dalla Puglia al Trentino, in un viaggio di 23 tappe, 1.790 chilometri e 18.640 metri di dislivello, dimostrando come lo sport sia uno strumento di inclusione sociale e promozione culturale.


Si parte domenica 21 settembre dal 'tacco' d'Italia con le tappe di Gallipoli (partenza), Leporano e Taranto e si prosegue verso la Basilicata (Matera e Lavello), Campania (Campolattaro) Abruzzo (Villetta Barrea e Avezzano), Lazio (Rieti), Umbria (Spoleto e Passignano sul Trasimeno) Toscana (Montalcino e Montevarchi), Emilia-Romagna (Casalecchio di Reno, Maranello, Modena), Veneto (Monselice, Padova, Paese, Fonzaso) per arrivare, infine, in Trentino con la tappa del Passo Rolle e l'arrivo nel prestigioso contesto del Festival dello Sport di Trento, l’evento organizzato dalla Gazzetta dello Sport e da Trentino Marketing, venerdì 10 ottobre.


Protagonisti di questa nuova ed esaltante avventura saranno gli atleti di Obiettivo3 - il progetto sportivo di reclutamento e sostegno di atleti disabili fondato sempre da Zanardi nel 2017 - che di tappa in tappa si passeranno di mano il testimone in sella ad handbike, biciclette e carrozzine olimpiche.  Spicca tra questi il nome Ana Maria Vitelaru, bronzo a Parigi 2024 nell'handbike e di molti altri atleti che lo scorso anno hanno vestito la maglia azzurra ai Giochi come il ciclista ipovedente Federico Andreoli e la ciclista Giulia Ruffato. Un altro nome altisonante è quello del campione europeo 2024 di paraciclismo Davide Cortini.

Novità di questa quinta edizione saranno le 'tappe challenge' dove gli atleti affronteranno sfide ancor più impegnative in termini di chilometri da percorrere e dislivello da affrontare come un ultra trail di 400 km da Matera a Villetta Barrea, e i 'bike climb' come il Passo della Futa e il Passo Rolle. Infine, la nuovissima tappa di triathlon sprint sul Lago Trasimeno.

Obiettivo Tricolore in molte tappe allestirà diversi villaggi sportivi aperti al pubblico, nei quali atleti e associazioni faranno conoscere e provare le diverse discipline paralimpiche.  Saranno arricchiti da eventi speciali a carattere promozionale, sociale e di divulgazione culturale. I villaggi saranno presenti nelle tappe di Gallipoli, Avezzano, Rieti, Montevarchi, Maranello, Padova, Paese, mentre gli eventi saranno organizzati a Taranto, Montalcino, Modena, Fonzaso e Trento.

La grande staffetta e i suoi protagonisti saranno inoltre salutati da oltre 2.000 studenti di ogni ordine e grado, che verranno accolti nei principali villaggi nei quali potranno provare e conoscere lo sport paralimpico, le sue discipline e le affascinanti storie dei suoi protagonisti.
Non mancheranno poi i testimonial che pedaleranno accanto agli atleti di Obiettivo3 per rendere la sfida ancora più avvincente ed emozionante, come Kristian Ghedina, Daniele Bennati, Elia Viviani, gli Enervit Ambassador Fabio Aru, Daniel Fontana e poi ancora Paolo Kessisoglu, Alessandro Fabian, Veronica Yoko Plebani, Rigivan Ganeshamoorthy e Giusy Versace.
Molte sono anche le aziende e le Fondazioni che accompagneranno Obiettivo Tricolore in questa nuova sfida. Tra le novità, l'ingresso di Banca Generali in qualità di Main Sponsor.
 
Nel dettaglio:
Main sponsor: Banca Generali,
Official sponsor: Castelli, Dolomiti Energia, EA7, Enervit, Tp Italy;
Partner: Dmt Cycling, ZBike by Dallara;
Suppoter: Kask, Koo:
Mobility Partner: Bmw Italia Spa;
Media Partner: La Gazzetta dello Sport;
In collaborazione con: Radio24;
Con il sostegno di: Ciacci Piccolomini D'Aragona, Fondazione Amplifon, Fondazione Territoriale Brunello di Montalcino, Sport Valley Emilia-Romagna;
Con il Contributo di: Comune di Padova;
Con il Patrocinio di: Comitato Italiano Paralimpico, Federciclismo, Regione Emilia- Romagna, Regione Veneto, Comune di Avezzano, Comune di Gallipoli, Comune di Maranello, Comune di Montalcino, Comune di Montevarchi, Comune di Padova.
 
OBIETTIVO TRICOLORE
Nella primavera del 2020 l'Italia stava iniziando a uscire dal lockdown. In quel contesto di speranza e rinascita, Alex Zanardi, insieme al suo gruppo di atleti, concepì un'Idea straordinaria: una manifestazione che avrebbe riunito il paese in un grande abbraccio, ispirato dai valori dello sport paralimpico. Nacque la grande staffetta di Obiettivo Tricolore, che partì per la prima volta il 12 giugno 2020 da Luino. A quell'esperienza seguirono altre tre edizioni, sempre più grandi, sempre con la stessa missione: attraversare l'Italia (e non solo) per promuovere lo sport nella disabilità.
Per maggiori informazioni: www.obiettivo3.com
Copyright © TBW
COMMENTI
Impegnativo
1 luglio 2025 09:47 Albertone
Complimenti per questa super sfida. Grande Alex !!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Amalie Dideriksen è la prima leader della Volta a Portugal feminina che oggi ha preso il via da Porto per raggiungere il traguardo di Esposende. La danese della Cofdis si è imposta in volata battendo la neozelandese Michaela Drummond (Arkea...


Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...


L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024