«OBIETTIVO TRICOLORE» E' PRONTO A RIPARTIRE CON UNA NUOVA GRANDE SFIDA

EVENTI | 01/07/2025 | 08:05

Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi nel 2020 per riunire l'Italia dopo il lockdown, è pronta a ripartire per una nuova grande sfida, dopo un anno di stop dovuto agli impegni di Parigi 2024 per alcuni atleti del gruppo. Sarà una nuova ed entusiasmante quinta edizione, che porterà sulle strade d'Italia la grinta e l'entusiasmo di 70 atleti paralimpici che in tre settimane attraverseranno lo Stivale, dalla Puglia al Trentino, in un viaggio di 23 tappe, 1.790 chilometri e 18.640 metri di dislivello, dimostrando come lo sport sia uno strumento di inclusione sociale e promozione culturale.


Si parte domenica 21 settembre dal 'tacco' d'Italia con le tappe di Gallipoli (partenza), Leporano e Taranto e si prosegue verso la Basilicata (Matera e Lavello), Campania (Campolattaro) Abruzzo (Villetta Barrea e Avezzano), Lazio (Rieti), Umbria (Spoleto e Passignano sul Trasimeno) Toscana (Montalcino e Montevarchi), Emilia-Romagna (Casalecchio di Reno, Maranello, Modena), Veneto (Monselice, Padova, Paese, Fonzaso) per arrivare, infine, in Trentino con la tappa del Passo Rolle e l'arrivo nel prestigioso contesto del Festival dello Sport di Trento, l’evento organizzato dalla Gazzetta dello Sport e da Trentino Marketing, venerdì 10 ottobre.


Protagonisti di questa nuova ed esaltante avventura saranno gli atleti di Obiettivo3 - il progetto sportivo di reclutamento e sostegno di atleti disabili fondato sempre da Zanardi nel 2017 - che di tappa in tappa si passeranno di mano il testimone in sella ad handbike, biciclette e carrozzine olimpiche.  Spicca tra questi il nome Ana Maria Vitelaru, bronzo a Parigi 2024 nell'handbike e di molti altri atleti che lo scorso anno hanno vestito la maglia azzurra ai Giochi come il ciclista ipovedente Federico Andreoli e la ciclista Giulia Ruffato. Un altro nome altisonante è quello del campione europeo 2024 di paraciclismo Davide Cortini.

Novità di questa quinta edizione saranno le 'tappe challenge' dove gli atleti affronteranno sfide ancor più impegnative in termini di chilometri da percorrere e dislivello da affrontare come un ultra trail di 400 km da Matera a Villetta Barrea, e i 'bike climb' come il Passo della Futa e il Passo Rolle. Infine, la nuovissima tappa di triathlon sprint sul Lago Trasimeno.

Obiettivo Tricolore in molte tappe allestirà diversi villaggi sportivi aperti al pubblico, nei quali atleti e associazioni faranno conoscere e provare le diverse discipline paralimpiche.  Saranno arricchiti da eventi speciali a carattere promozionale, sociale e di divulgazione culturale. I villaggi saranno presenti nelle tappe di Gallipoli, Avezzano, Rieti, Montevarchi, Maranello, Padova, Paese, mentre gli eventi saranno organizzati a Taranto, Montalcino, Modena, Fonzaso e Trento.

La grande staffetta e i suoi protagonisti saranno inoltre salutati da oltre 2.000 studenti di ogni ordine e grado, che verranno accolti nei principali villaggi nei quali potranno provare e conoscere lo sport paralimpico, le sue discipline e le affascinanti storie dei suoi protagonisti.
Non mancheranno poi i testimonial che pedaleranno accanto agli atleti di Obiettivo3 per rendere la sfida ancora più avvincente ed emozionante, come Kristian Ghedina, Daniele Bennati, Elia Viviani, gli Enervit Ambassador Fabio Aru, Daniel Fontana e poi ancora Paolo Kessisoglu, Alessandro Fabian, Veronica Yoko Plebani, Rigivan Ganeshamoorthy e Giusy Versace.
Molte sono anche le aziende e le Fondazioni che accompagneranno Obiettivo Tricolore in questa nuova sfida. Tra le novità, l'ingresso di Banca Generali in qualità di Main Sponsor.
 
Nel dettaglio:
Main sponsor: Banca Generali,
Official sponsor: Castelli, Dolomiti Energia, EA7, Enervit, Tp Italy;
Partner: Dmt Cycling, ZBike by Dallara;
Suppoter: Kask, Koo:
Mobility Partner: Bmw Italia Spa;
Media Partner: La Gazzetta dello Sport;
In collaborazione con: Radio24;
Con il sostegno di: Ciacci Piccolomini D'Aragona, Fondazione Amplifon, Fondazione Territoriale Brunello di Montalcino, Sport Valley Emilia-Romagna;
Con il Contributo di: Comune di Padova;
Con il Patrocinio di: Comitato Italiano Paralimpico, Federciclismo, Regione Emilia- Romagna, Regione Veneto, Comune di Avezzano, Comune di Gallipoli, Comune di Maranello, Comune di Montalcino, Comune di Montevarchi, Comune di Padova.
 
OBIETTIVO TRICOLORE
Nella primavera del 2020 l'Italia stava iniziando a uscire dal lockdown. In quel contesto di speranza e rinascita, Alex Zanardi, insieme al suo gruppo di atleti, concepì un'Idea straordinaria: una manifestazione che avrebbe riunito il paese in un grande abbraccio, ispirato dai valori dello sport paralimpico. Nacque la grande staffetta di Obiettivo Tricolore, che partì per la prima volta il 12 giugno 2020 da Luino. A quell'esperienza seguirono altre tre edizioni, sempre più grandi, sempre con la stessa missione: attraversare l'Italia (e non solo) per promuovere lo sport nella disabilità.
Per maggiori informazioni: www.obiettivo3.com
Copyright © TBW
COMMENTI
Impegnativo
1 luglio 2025 09:47 Albertone
Complimenti per questa super sfida. Grande Alex !!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024