Gatti & Misfatti
Pro ProTour

di Cristiano Gatti

Caro direttore, consentimi di esprimere il più sincero compiacimento per l’onore che mi concedi di scrivere su tuttoBICI. Ci sono momenti - molto frequenti - in cui questo privilegio è impagabile (ti prego soltanto di non prendermi alla lettera e di continuare a pagarmi con la solita puntualità). Il periodo corrente è uno di questi momenti. E sai perché? Perché sul ciclismo si sta abbattendo una vera e propria rivoluzione, un ciclone che non lascerà più niente come prima, eppure, su tanti giornali e nella quasi totalità dell’ambiente, sembra quasi si debba cambiare il colore di una maglia o la misura di una pedivella. Come se niente fosse. Sì, per fortuna c’è tuttoBICI, che sin dall’inizio, dagli albori di questa rivoluzione, ha seguito con attenzione e ha dato il giusto peso al cambiamento epocale. Certo, parlo del ProTour: di che altro si può parlare?

Strana gente, noi del ciclismo. Magari montiamo delle tragedie perché vogliono rendere obbligatorio il casco, cioè una cosa doverosa e normalissima. Poi, quando si decide di buttare giù il Muro di Berlino - questo, più o meno, è il ProTour -, nessuno fa una piega. Non se ne parla, passa tutto sotto silenzio. Meglio: le prime discussioni, i primi strepiti, si avvertono soltanto quando le squadre italiane scoprono che c’è un termine entro il quale iscriversi, presentando rigorosi requisiti, e guarda caso le nostre in regola sono soltanto due. Allora sì, il ProTour diventa argomento di qualche discussione, ma soltanto a livello carbonaro e sindacale: i team manager si trovano, l’Assogruppi dà un impercettibile segnale di esistenza in vita, tanti puntano sulla solita proroga all’italiana, ma, se, però...

Per fortuna, volenti o nolenti, il ProTour - la Formula 1 della bicicletta - si farà. Ai lettori di tuttoBICI, per i motivi che dicevo all’inizio, non servirà certo una mia spiegazione per capire dove andremo a finire, o a cominciare. Io stesso, molte cose le ho imparate su questo giornale. Tanto da farmi la mia personalissima e sindacabilissima opinione. Che qui, senza problemi, espongo in massima sintesi. Semplicemente: viva il ProTour. Con tutti i suoi difetti (come dice Stagi, è una cattiveria impedire a un paio di buone squadrette di salire dalla B, dietro retrocessione di un paio di pessime squadrone dalla A), con tutti i suoi limiti, con tutte le sue zone d’ombra. Ci si può e ci si deve lavorare sopra, e come no. Ma al diavolo tante chiacchiere e tante titubanze sulla filosofia centrale: benvenuto - bentornato - al ciclismo dei grandi confronti e al ciclismo aperto tutto l’anno. Se un tragico difetto ha, questo ciclismo degli ultimi vent’anni, è proprio la sua insopportabile parcellizzazione: un corridore lo vedi a febbraio, l’altro a marzo, l’altro a maggio, l’altro ancora a luglio. Mai tutti assieme. Ultimamente, neppure al campionato del mondo (una cosa blasfema). Certo non vedremo i più forti sempre a confronto in tutte le corse migliori già dal 2005, questo lo so benissimo. Siamo solo agli inizi. Ma è un passo decisivo, che avvia la riforma necessaria del confronto permanente. Poi, con calma, in un prossimo futuro, bisognerà arrivare al capolavoro assoluto: i migliori cento - o centoventi, o centocinquanta - singoli corridori obbligati a nobilitare il calendario aristrocratico del Pro Tour. Altro che correre soltanto tre settimane in Francia: anche ai campioni, bontà loro, toccherà lavorare.

Per il momento, accontentiamoci e godiamo di questo primo cambiamento: le migliori squadre nelle migliori corse. Comunque, un salto di qualità. Perché è pur vero che se Ullrich vuole puntare solo al Tour, ancora non lo si può obbligare a scendere in Italia: ma almeno, dovendo la sua squadra presenziare al Giro, avremo in gara un Vinoukurov. E così per gli altri team. Vuoi mettere la differenza?

Quanto a noi, lo spettacolo è deprimente. Dicono alcuni, italianissimi e astutissimi: costa troppo, non sta bene, noi restiamo fuori, tanto poi vediamo come farà il Tour senza Cunego e senza Petacchi. Bravi, subito un applauso per il ragionamento molto fine. Poi vediamo? Certo che vediamo. Semplicemente, i Cunego e i Petacchi di oggi o di domani cambieranno maglia e andranno a correre per le squadre che garantiscono loro i massimi traguardi. Come vuole una elementare regola di mercato. E i nostri team? Astutissimi come sono, si ritroveranno a correre felici e contenti alla sagra della tinca.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024