Scripta manent

La biciclettina rosa di Cardito

di Gian Paolo Porreca

Stavolta no, non parleremo di uno spiffero di primavera, le prime corse di febbraio, San Juan Laigueglia Etoile de Bes­seges. O di una refola di in­verno, come un omnium sen­timentale per le Sei Gior­ni lontane da noi, con i suoi nomi, Stroetinga De Pauw Van Zijl De Ketele, quasi scivolassero sulle orme di Post Gilmore Severeyns Gillen, a prendere il caldo e lasciare l’inverno fuori dal velodromo.

Stavolta no, di fine gennaio 2019, non ci adeguiamo ad una memoria cara di cui riscaldare il tempo, il San Va­lentino di Pantani, poniamo, 15 anni dopo, che re­sta un signor batticuore. Né tendiamo l’arco più lontano, un excursus forte, quello che ci portiamo dentro, sulla stagione 1969: Merckx nella polvere e nella gloria, dal Giro al Tour, poniamo.
Stavolta no, stavolta la bi­cicletta merita di più. Più di uno sprint, più di una emozione, che sia da mol­to o sia da poco.

Oggi, di fine gennaio 2019, la nostra pagina, epistola nostra breve, è dedicata alla biciclettina rosa di Cardito, periferia di Napoli metropolitana. La biciclettina rosa, forse con le rotelle ancora, lasciata ferma, lì sola soletta, sul bordo di un condominio popolare dove è stata perpetrata un paio di giorni fa la più ef­ferata delle violenze familiari - il minore ucciso di botte, la seconda in Ospe­dale ancora - ad opera di un padre su due bambini inermi. Oggi, fosse un fi­ne vita questo limite oltrepassato della umanità, chiediamo che la biciclettina rosa di Cardito, il fiore abbandonato di Car­dito, sia elevato unanimamente a simbolo gentile di una infanzia che non vada vilipesa più, ma venga in fondo adottata da tutti noi.

Che si diventi tutti pa­dri, tutti buoni, an­che se non si è genitori, ad aiutare i piccoli, i figli nostri e quelli altrui, a salire metaforicamente su una biciclettina rosa e a lanciarli in una traiettoria serena verso la vita. Il di­ritto proprio di un giorno di sole, senza retorica, a bassa voce. Un sole anche in bianco e nero, se volete.

Una biciclettina ap­pog­giata al muro, che non sia mai randagia, che non debba cercare più un padrone che non sia l'autorità giudiziaria. Ma trovi ancora quel­l’amore e quella tenerezza verso i più deboli di noi, che non può essere stata così biecamente calpestata. Smarrita a Cardito o nel resto del mondo.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
L'UCI ha confermato che implementerà un sistema di localizzazione GPS per migliorare la sicurezza dei ciclisti ai Campionati del Mondo su strada UCI 2025, che si terranno a Kigali, in Ruanda, dal 21 al 28 settembre. Questa iniziativa fa parte...


La gamma che le accoglie è la “SC”, ovvero Service-Course,  la divisione speciale che Vision, marchio protagonista nelle corse al fianco di numerosi team professionistici,  utilizza per mettere  a punto i prodotti destinati ai team World Tour e Continental.  Ecco a voi le nuove SC...


Ieri mattina alle 7 dall’aeroporto di Bruxelles, Remco Evenepoel e una parte della nazionale belga sono partiti con destinazione Kigali, in Ruanda. L’obiettivo è quello di un Mondiale nel quale la parola d’ordine è vincere. Trasportare i corridori e lo...


Il 2026 è già alle porte e il nuovo progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack continua a prendere forma, ufficializzando due novità importanti: il passaggio tra i professionisti di Cesare Chesini, che  continua nel progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack  e di Pavel Novak,  che...


Una notizia che ci ha spiazzato e ci ha colto letteralmente alla sprovvista. Qualche giorno fa ci ha infatti lasciato a 65 anni  Roberto Arbini, un collega, un grande appassionato di ciclismo, ma sopratutto un amico. Sempre sorridente e con...


Venerdì 19 settembre alle ore 11, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (Piazza Matteotti 2/3, Mirandola – MO) nasceranno uffiicialmente due delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia...


Kigali sta accogliendo in queste ore i protagonisti delle prime gare mondiali in programma, vale a dire le cronometro. Ma c'è una città del Ruanda che ha fatto molto di più nelle ultime due settimane: a Bugesera, infatti, si sono...


Nella giornata dedicata a Rebellin e Scarponi al Museo del Ghisallo, la nostra Giulia De Maio ha raccolto anche la testimonianza di un corridore italiano che potrebbe rimanere senza squadra: Marco Tizza, che con la probabile chiusura della belga Wagner...


Se settantasei anni dopo il primo pezzo sul ciclismo viene ancora letto e studiato, derubato e citato, imitato e copiato, venerato e ripubblicato, significa che Gianni Brera è nella letteratura italiana. Oltre i paradossi e i neologismi, oltre le cronache...


Siete pronti a vivere una stagione invernale da protagonisti? Con Alé e la nuova collezione Fall/Winter 2025,  già disponibile sul sito www.alecycling.com e presso i migliori rivenditori di abbigliamento da ciclismo di tutta Europa, la sfida sarà sicuramente vinta. La collezione, dedicata all’attività...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024