Scripta manent
Dai, diamo le bici ai bambini...
Ci sono ancora, li abbiamo visti ancora, i ragazzini per loro e nostra fortuna innamorati della bicicletta. Li abbiamo visti lindi e pinti, schierati come alunni ad una festa per il capoclasse al Jolly Hotel di Ischia, la sera della Befana, compunti con la loro maglia gialla della Polisportiva Ciclistica Ischia di Franco Bercini e Ciro Trani, a festeggiare il loro idolo tascabile, quel Michele Scotto d’Abusco, vent’anni, che è diventato sotto l’egida della Lampre e il viatico di Francesco Casagrande il primo ciclista professionista che sia sortito da un’isola minore - Ischia, attenti, non Capri -, a misura di uomo e di un ciclismo da promuovere magicamente.

E li avremmo ritrovati, diversi ma uguali, due settimane dopo, al Borgocross di Casertavecchia, quella sagra del ciclopratismo centromeridionale che si svolge in una atmosfera sospesa di fiaba medioevale, cinta di mura antiche e profumata di brughiera, e che raccomandiamo per inciso come ideale prova di Coppa del Mondo di ciclocross, per una volta ancora, a Ceruti e allo stesso Verbruggen.

Ragazzi delle medie, sporchi di fango, in una domenica di fatica e di visi arrossati, attenti al raffreddore, con la divisa della Associazione Ciclistica Gioventù Cavallaro di Bisceglie, questo miracoloso gruppo che dal profondo Sud esprime una mirabile fucina di coesione e corretta educazione giovanile allo sport ciclistico.
Si chiamano oggi Giordano Di Niso, Alessio Di Liddo, Krizia Ruggieri, Sara Mastrototaro, gli esordienti e gli allievi che si impongono, senza l’obbligo del dover diventare campioni da grandi, come saggiamente ammonisce Nicola Dell’Orco, il direttore sportivo che se li accudisce come cuccioli da affidare alla vita.
Epensavamo, nel nostro disincantato mondo di adulti a prova di sentimento, di quanta fantasia allora possa continuare giustamente a pervadere ancora un ragazzino, naturalmente assiso in sella, come esercitasse un diritto di nascita, alla sua bicicletta!
E vogliamo allora ricordare a noi e a chi ci legge, e a chi del ciclismo intende questa matrice trasparente, ideale, la storia di Mark J. Reynolds, il biker statunitense, trentacinque anni, aggredito e ucciso da una pantera, mentre si allenava in un parco naturale l’8 gennaio scorso. Reynolds si era impegnato, nella sua vita, in prima persona, a sostenere un progetto di aiuto per quei bambini poveri e diseredati della sua terra, le cui famiglie non avevano neppure la possibilità di donare loro una prima bicicletta. Non un telefonino, non una felpa targata, come si usa nei nostri arrembanti riti borghesi, non un dvd, ma una elementare prima bicicletta...

Ebbene, oggi, gli amici di Reynolds hanno deciso di ricordarne la sensibilità così speciale, creando il Mark J. Reynolds Memorial «Children’s First Bycicle Fund» (2300, E. Katella Avenue, Ste. 430, Anaheim, CA 92806, USA), per continuare ed esaltare il suo lavoro. E divulgare il suo piccolo, enorme sogno del diritto inalienabile della infanzia ad una comune fantasia. Quello di poter correre, come i ragazzini di Ischia e di Bisceglie, come i ragazzini di ogni mondo terreno che Dio comanda uguali, su una bicicletta infine senza più rotelline, se non le ali di una palpitante e vergine emozione da grandi.

Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Dici ciclismo femminile italiano, dici mountain bike e ciclocross, il nome e cognome che balza alla mente è quello di un'atleta quarantenne che ha appeso la bici al chiodo a febbraio e che è pronta a prestare la sua passione...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Kigali e il Ruanda sono pronti ad accogliere il mondo e lo faranno durante la prova iridata, che inizierà il prossimo 21 settembre. Si stima la presenza di oltre 10 mila tifosi stranieri, non pochi se si pensa che il...


Elia Viviani torna a vincere in Belgio. Il veronese della Lotto si è infatti aggiudicato il classico Grand Prix Briek Schotte giunto all'81sima edizione che si è svolto a Desselgem Koerse. Viviani ha fatto valere la sua esperienza, muovendosi al...


Il Velo Club Oggiono non ci sta alla scelta della UCI di far disputare il Campionato Europeo su strada Under 23 nella stessa giornata in cui in Italia si correrà Il Lombardia U23 cioè sabato 4 ottobre. Secca moltissimo la...


L’eclettico Edoardo Cipollini è uno degli under 23 più in vista nella fase estiva della stagione 2025. Il pubblico che ha seguito le classiche professionistiche Gran Premio di Larciano e Coppa Sabatini a Peccioli ha potuto applaudire Edoardo mentre...


Presentato presso La Rinascente Milano Piazza Duomo il Grande Weekend de Il Lombardia, che sabato 11 e domenica 12 ottobre chiuderà la stagione di grandi eventi a due ruote organizzati da RCS Sports & Events. IL LOMBARDIA PRESENTED BY CRÈDIT AGRICOLE...


Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024