Scripta manent
Dai, diamo le bici ai bambini...
Ci sono ancora, li abbiamo visti ancora, i ragazzini per loro e nostra fortuna innamorati della bicicletta. Li abbiamo visti lindi e pinti, schierati come alunni ad una festa per il capoclasse al Jolly Hotel di Ischia, la sera della Befana, compunti con la loro maglia gialla della Polisportiva Ciclistica Ischia di Franco Bercini e Ciro Trani, a festeggiare il loro idolo tascabile, quel Michele Scotto d’Abusco, vent’anni, che è diventato sotto l’egida della Lampre e il viatico di Francesco Casagrande il primo ciclista professionista che sia sortito da un’isola minore - Ischia, attenti, non Capri -, a misura di uomo e di un ciclismo da promuovere magicamente.

E li avremmo ritrovati, diversi ma uguali, due settimane dopo, al Borgocross di Casertavecchia, quella sagra del ciclopratismo centromeridionale che si svolge in una atmosfera sospesa di fiaba medioevale, cinta di mura antiche e profumata di brughiera, e che raccomandiamo per inciso come ideale prova di Coppa del Mondo di ciclocross, per una volta ancora, a Ceruti e allo stesso Verbruggen.

Ragazzi delle medie, sporchi di fango, in una domenica di fatica e di visi arrossati, attenti al raffreddore, con la divisa della Associazione Ciclistica Gioventù Cavallaro di Bisceglie, questo miracoloso gruppo che dal profondo Sud esprime una mirabile fucina di coesione e corretta educazione giovanile allo sport ciclistico.
Si chiamano oggi Giordano Di Niso, Alessio Di Liddo, Krizia Ruggieri, Sara Mastrototaro, gli esordienti e gli allievi che si impongono, senza l’obbligo del dover diventare campioni da grandi, come saggiamente ammonisce Nicola Dell’Orco, il direttore sportivo che se li accudisce come cuccioli da affidare alla vita.
Epensavamo, nel nostro disincantato mondo di adulti a prova di sentimento, di quanta fantasia allora possa continuare giustamente a pervadere ancora un ragazzino, naturalmente assiso in sella, come esercitasse un diritto di nascita, alla sua bicicletta!
E vogliamo allora ricordare a noi e a chi ci legge, e a chi del ciclismo intende questa matrice trasparente, ideale, la storia di Mark J. Reynolds, il biker statunitense, trentacinque anni, aggredito e ucciso da una pantera, mentre si allenava in un parco naturale l’8 gennaio scorso. Reynolds si era impegnato, nella sua vita, in prima persona, a sostenere un progetto di aiuto per quei bambini poveri e diseredati della sua terra, le cui famiglie non avevano neppure la possibilità di donare loro una prima bicicletta. Non un telefonino, non una felpa targata, come si usa nei nostri arrembanti riti borghesi, non un dvd, ma una elementare prima bicicletta...

Ebbene, oggi, gli amici di Reynolds hanno deciso di ricordarne la sensibilità così speciale, creando il Mark J. Reynolds Memorial «Children’s First Bycicle Fund» (2300, E. Katella Avenue, Ste. 430, Anaheim, CA 92806, USA), per continuare ed esaltare il suo lavoro. E divulgare il suo piccolo, enorme sogno del diritto inalienabile della infanzia ad una comune fantasia. Quello di poter correre, come i ragazzini di Ischia e di Bisceglie, come i ragazzini di ogni mondo terreno che Dio comanda uguali, su una bicicletta infine senza più rotelline, se non le ali di una palpitante e vergine emozione da grandi.

Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Sarà una  Human Powered Health a trazione italiana quella che vedremo da domani sulle strade del Giro d’Italia Women. Il team statunitense ha convocato per la “corsa rosa” tutte le proprie atlete di nazionalità italiana: Giada Borghesi, Carlotta Cipressi, Barbara...


E’ il 14 luglio 1965, anniversario della presa della Bastiglia. Al Parco dei Principi di Parigi un italiano percorre il giro d’onore in maglia gialla. Ha 22 anni, 9 mesi e 16 giorni, abita a Sedrina in Val Brembana e...


Ci sarà anche Gaia Segato al Giro d’Italia Women che è ormai prossimo alla partenza. Trevigiana di Maserada sul Piave, la 21enne atleta di BePink - Imatra – Bongioanni si presenta alla “corsa rosa” con una buona condizione di forma...


Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di grafiche uniche realizzate a mano. Questo sarà l’omaggio per la grande corsa a...


L’anno scorso il Giro d’Italia Women ci ha regalato delle emozioni incredibili con una spettacolare Elisa Longo Borghini che in maglia rosa dalla prima all’ultima giornata ha riportato nel bel paese un titolo che mancava da ben 16 anni. Nell’edizione...


Lo aveva visto fermarsi a una locanda. Bici, maglia, pantaloncini corti, forse un berrettino in testa. Nessun dubbio, era lui: Ottavio Bottecchia. Il primo vincitore italiano del Tour de France, anno 1924. Il primo vincitore assoluto di due Tour de...


Dal 6 al 13 luglio, la VF Group Bardiani-CSF Faizanè sarà al via del Tour of Magnificent Qinghai, nuova denominazione dello storico Tour of Qinghai Lake. La squadra sarà impegnata in una corsa a tappe unica nel suo...


Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È l’inizio di una trasformazione. Un processo naturale, mai identico, che lascia affiorare segni...


La prima tappa di un grande giro porta sempre in regalo emozioni importanti: se poi ci si aspetta una volata per assegnare la prima maglia, allora l'adrenalina scorre letteralmente a fiumi, proprio come oggi a Lille. Prima tappa della Grande...


Mapei, insieme a Mapei Sport, anche quest’anno sponsorizza la Maratona delle Dolomiti, l’iconica granfondo ciclistica in programma domenica 6 luglio a Badia (BZ), confermando il proprio impegno a fianco dello sport. Giunta alla sua 38ª edizione, rappresenta un appuntamento molto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024