Scripta manent
Non sappiamo se costituisca in fondo un problema, il modo sconcertante di proporsi del ciclismo di questi ultimi anni, di questi ultimi mesi. Non sappiamo se faccia parte di un inevitabile adeguamento alla banalità e alla modestia morale dei tempi dello sport e della società, ad esempio, quel doppio ritiro al Giro di Lombardia di Igor Astarloa, un iridato con il mal di pancia e di Paolo Bettini, il vincitore della Coppa del Mondo. Non abbiamo compreso, in particolare, l’abbandono di quest’ultimo, il campione d’Italia in carica, all’ultimo appuntamento dell’anno, il sapore unanime di una festa di laurea, guadagnata con una incancellabile lode tra l’altro, a suon di vittorie: un ragazzo che giocava in casa, e stava tranquillamente caracollando nel ventre di un plotoncino in disarmo, o pure in acquiescenza agonistica.

Quale la motivazione del ritiro di Bettini, a trenta chilometri da Bergamo, e con il futuro di strada costellato solo di un plausibile corteo di applausi, non l’abbiamo sinceramente, e dolorosamente, capito: quale, l’esigenza indifferibile, senza accludere la “dissenteria” di Astarloa o simili certificazioni mediche, del dover salire in ammiraglia e raggiungere il traguardo da borghese appagato, senza regalare al pubblico paziente in attesa un viso da atleta? Ma è possibile, al limite, che non si accettino più nel ciclismo le vittorie altrui, o la decenza di un arrivo disperso tra i tanti, tra Prydzial e Den Bakker, tra Figueras ed uno qualsiasi dei fratelli Zberg?

E ricordiamo, senza tema di errore, quello che a riguardo del trascorrere dei valori pure nel ciclismo, aveva puntualizzato Adriano Baffi, il figlio di Pierino, nel commentare le vittorie esaltanti di Alessandro Petacchi alla Vuelta España che avevano consentito al velocista spezzino di eguagliare suo padre e Miguel Poblet che rispettivamente nel ’58 e nel ’56 erano stati gli unici atleti nella storia a vincere nello stesso anno una tappa in ciascuna delle tre grandi corse a tappe, Giro d’Italia, Tour de France e Vuelta España, appunto: «mio padre, però, i tre Giri nel 1958 riuscì a portarli a termine tutti, perché allora era considerato quasi un disonore, il ritirarsi da una corsa»... E ci sovviene un sorriso, al paragone del ritiro di Poblet, che quel suo Giro del ’56 non lo concluse solo a causa della tormenta sul Bondone, con il ritiro di Alessandro Petacchi all’attacco di una prima salitella del Tour 2003 o appunto di Paolo Bettini, ad un tiro di schioppo dal traguardo di Bergamo, nel recente Giro di Lombardia.

Ma a questo ciclismo italiano dalla singolare immaturità, che ad ogni gioia, sia essa una classica o una Coppa del Mondo sa associare nell’appassionato un dispiacere o una perplessità, e che è talmente sofferente da dover portare ad Hamilton ben quattro medici autorizzati dalla Federazione, ci sentiamo di dare almeno un consiglio. O meglio, l’indirizzo di un buon romitaggio spirituale, se non proprio di un pellegrinaggio. Parliamo di quella atmosfera incredibile, coinvolgente, di un ciclismo che controluce lascia passare solo il sogno, che continua a regalare ai ciclofili, l’ultimo week-end di settembre, in Toscana, nel Chianti, “L’Eroica”. Questa cicloturistica di epoca, su sentieri bianchi, tra i vigneti di Lecchi e Scansano, Vistarenni e Vertine, incentrata su una Gaiole in Chianti che vive nell’occasione un suo magico Capodanno di piazza, tra le bici antiche e le maglie di lana che profumano di naftalina, continua ad ergersi come una sorta di lavacro di ogni malizia, di ogni sospetto, di ogni tradimento, ordito dal ciclismo o da chi l’abbia frequentato da malintenzionato. Lì, intorno a quell’anima cavalleresca in bici che è Giancarlo Brocci e ad un grumo nobile di scrittori di ciclismo, guidati pagina dopo pagina da Renzo Bardelli e dei migliori valori di noi stessi grazie ad una bici, lì, intorno a quell’anima in bici che è Giancarlo Brocci e ad un grumo di scrittori della bici, guidati pagina dopo pagina da Renzo Bardelli e Carlo Delfino, consigliamo al ciclismo professionistico di oggi, che guarda caso parla in maggioranza toscano, andasse, compìti e religiosi, per voto, al Santuario di Lourdes...

E lì, tra quelle vecchie glorie sanissime, sedute al vostro fianco, fascinose come Soldani o miti come Bui, non esiste ancora la parola ‘ritiro’. E c’è ancora tanto da imparare: il saper vincere ed il saper perdere, innazitutto. Arrivando in fondo alla strada, senza scorciatoie.

Gian Paolo Porreca,
napoletano, docente universitario
di chirurgia cardio-vascolare,
editorialista de “Il Mattino”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
«Il casco mi ha salvato la vita» Zoe Backstedt lo scrive senza giri di parole in un post sui social in cui racconta il suo mese di ottobre praticamente perfetto che è stato rovinato da una caduta in allenamento. Fortunatamente...


Sulle biciclette da pista non sono previsti. Su quelle da strada ci sono, ma si usano il meno possibile. Perché specializzarsi in freni? Perché un giorno un creditore chiede di essere pagato, e in mancanza di contanti, propone di cedergli...


Il ciclismo è come una malattia contagiosa e quando ti colpisce... Prendete, per esempio, domenica la Venice Marathon che si è disputata domenica scorsa: partenza da Mestre e traguardo nel cuore della città lagunare. Se quel giorno vi avessero detto "c'è...


Uno splendido spettacolo il 5° Trofeo Città di Firenze di ciclocross, quarta prova della Coppa Italia di Società, su di un percorso spettacolare, difficile e impegnativo come ha detto Barbara Mussa responsabile della Commissione Fuoristrada della Federciclismo presente alla manifestazione....


Ci pensa Mattia Ostinelli a rompere il ghiaccio per i colori gialloblu della Salus Seregno De Rosa. Il giovane comasco fa centro nella quarta edizione del Ciclocross Verghe che si è svolto a Ciliverghe nel Bresciano e valido come prima...


Per Tadej Pogacar e  la UAE Team Emirates - XRG la stagione 2025 è una annata d’oro, proprio come d’oro è la statua svelata nelle scorse ore nella sede Abu Dhabi Cycling Club. L’opera immortala lo sloveno bicampione del mondo...


Thibau Nys inaugura con il successo la sua stagione di Ciclocross. Il campione europeo trionfa, per la seconda volta, nel Koppenbergcross di Oudenaarde che già aveva conquistato nel 2023. Il belga figlio d'arte della Baloise Glowi Lions ha fatto la...


Ancora un podio di grande prestigio per Sara Casasola.. La friulana della Crelan Corendon conquista la terza posizione nel Koppenbergcross di Oudenaarde (Belgio) per donne elite che ha visto il trionfo per distacco della olandese Lucinda Brand davanti alla sorprendente...


Patrik Pezzo Rosola, Giorgia Pellizotti e Lucia Bramati come Valentino Rossi, Francesco Bagnaia e Marc Marquez. Giorgia, Patrik e Lucia, tutti alfieri Fas Airport Services-Guerciotti- Premac infatti hanno trionfato oggi al circuito del Mugello, in terra fiorentina. Da alcuni il...


Bel secondo posto di Stefano Viezzi nell'internazionale Ciclocross di Oudenaarde, in Belgio, da tutti conosciuto con la classica denominazione Koppenbergcross. Il friulano della Alpecin Deceuninck Development, ex iridato tra gli juniores a Tabor nel 2024 e campione italiano in carica...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024