Ricordate le estati di una volta? Secchielli e palette, calamari e gamberi, bici e pedalò. E a Ferragosto tutti sulla spiaggia a vedere i fuochi d’artificio di mezzanotte. Insomma, l’estate era un magnifico contenitore vuoto riempito di nulla militante. Altri tempi.
Oggi sono cambiate mode e abitudini, ma nella grande estate ciclistica c’è sempre il Tour de France, la corsa delle corse, l’obiettivo per eccellenza. Anzi, pian piano il Tour ha accresciuto il proprio ruolo, il proprio fascino, tutta la stagione ciclistica ormai ruota attorno a questo appuntamento, che ne scandisce l’andatura.
Per noi italiani è una dolce ossessione. Se non lo vinciamo da trenun anni ci sarà pure un motivo, no? Un pensiero debole che dice molte cose pesanti. Dice tutto sull’epoca seguita a Felice Gimondi, che nel 1965 sfilò in giallo per i Campi Elisi. Un’epoca di buio totale, segnata da imboscati e scansafatiche. Spesso il Tour l’abbiamo evitato, altre volte ci siamo andati per rimediare modesti piazzamenti. Era l’Italia del Giro senza le salite, furba e calcolatrice, tanto miseramente orgogliosa da evitare il più grande confronto internazionale: quello del Tour de France.
Poi è arrivato Gianni Bugno. Per cinque anni (dico cinque), il monzese ha corso sia il Giro sia il Tour. In Francia ha preso randellate memorabili, ma ha regalato anche grandi soddisfazioni. Se è diventato quello che è diventato, molto lo deve a questo suo indissolubile amore per la più grande corsa a tappe del mondo. «Solo chi vince lì - ebbe a dire in più di una circostanza, anche con la maglia di campione del mondo - può definirsi campione». In questa ossessione gialla ci è caduto (in piedi) anche Claudio Chiappucci, che in Francia ha segnato pagine memorabili; il pubblico francese e quello spagnolo lo hanno accolto, anche quest’anno, come uno dei più grandi interpreti del Tour. E questa dolce ossessione spera di riviverla Marco Pantani, l’ultimo italiano capace di salire sul podio (1994, terzo posto).
Trentun anni, francamente troppi!, durante i quali nessun campione nostrano si è mostrato in grado di raccogliere la sfida. E così mentre i Moser e i Saronni la facevano da spettatori (Moser lo disputò solo nel ’75, settimo in classifica generale, maglia di miglior giovane), il Tour è diventato rovente scenario per ben altri protagonisti. Merckx, innanzitutto, che al pari di Anquetil aprì un ciclo di quattro successi consecutivi. Tirò il fiato nel ’73, quando lasciò il giallo a Ocaña, ma si rifece l’anno successivo centrando una clamorosa cinquina. Dallo strapotere del fuoriclasse belga alle straordinarie impennate del fiero bretone Hinault. Ultimo, ma non ultimo fra i grandi interpreti del ciclismo recente, lo statunitense Greg Lemond: occhi di ghiaccio, potente ma non impeccabile in sella. Poi Miguel Indurain, il Pentacampeon.
Sul fascino del Tour si è disquisito a lungo e si sono ingaggiate sterili dispute sulla maggiore o minore durezza del tracciato rispetto al Giro. Confronti o accostamenti che lasciano il tempo che trovano. Resta l’evidenza di una corsa spietata e terribile, di drammi e di imprese che hanno fatto la leggenda del ciclismo. Di un ciclismo spesso cantato con timbri epici. Ma il Tour è anche festa popolare, totale, avvolgente e coinvolgente. La Francia vive, ogni anno, la grande festa del ciclismo, conoscendone però perfettamente le regole: competenza e passione si respirano in ogni angolo di Francia.
Si dice, anche in questa rivista, che il Tour condizioni oltremodo il mondo del ciclismo, e questo, alla fine, non gioverebbe all’intero movimento. La verità è che il Tour eleva il ciclismo a sport di rango, a evento sportivo universale, cosa che non riesce alle altre mille corse e corsette.
E non è il caso di non prendersela con Verbruggen se il calendario è affollato. Le corse ci sono perché c’è chi le corre. Forse sarebbe meglio tornare a squadre di quindici atleti, che selezionano l’attività, che puntano agli obiettivi veri, alle corse che contano. Meno corridori, più punti di riferimento; meno corse più grandi obiettivi.
Ma con una cosa anche il Tour, il grande Tour, dovrà fare i conti. Lo spettro del doping aleggia ovunque. La cultura del sospetto è uno degli esercizi più usati negli ultimi anni. E, francamente, la politica dell’Uci non aiuta certo a pensare diversamente. Non è bello applaudire alla grande impresa di Riis e sussurrare commenti maliziosi e infamanti all’indirizzo del campione danese e di tutta la Telekom. Non c’è più grande impresa senza grandi sospetti.
Lo sport oggi ha raggiunto vette d’impatto elevatissime e interessi commerciali profondi. È un’industria potente e fiorente. Ma come Cassius Clay, simbolo di grandezza e di forza olimpica, trema. L’immagine di Atlanta è stata eloquente: il gigantismo sportivo è fremente e vulnerabile. Anche il Tour, simbolo di massima espressione ciclistica, oggi sembra inattaccabile, ma trema.
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....
Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...
Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...
Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...
Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...
La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....
Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...
Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...
Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...
La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...