Editoriale
Di ragioni per essere soddisfatti ce ne sono. C’è finalmente nel mondo del ciclismo qualcosa di nuovo che lascia ben sperare per il futuro di un movimento che troppo spesso viene chiamato, a sproposito, in causa.
Mi riferisco alla decisione, da parte dei corridori e dei loro gruppi sportivi, di accettare, prima di ogni altra disciplina olimpica, un controllo doping sul sangue. I primi test volontari, e giustamente tutelati dall’anonimato, dovevano essere effettuati in un primo momento al «Romandia», poi si era pensato al «Giro d’Italia», ora, dopo una serie di trattative si è deciso che tali prelievi saranno eseguiti nel corso del prossimo «Giro di Svizzera».
Un gesto importante, che non deve essere interpretato, come è stato da alcuni osservatori, già come una ammissione di colpa: «Finalmente si faranno i controlli: per i ciclisti la festa è finita!».
Il discorso è un altro. Da anni lo spettro dell’eritropoietina di sintesi aleggia all’interno e fuori dal gruppo. Da troppi anni, il dubbio di questa pratica assurda e inquietante che rende il sangue vischioso come sciroppo per innalzare le possibilità di trasporto di ossigeno ai muscoli e migliorarne le performance, ma che nel contempo chiude arterie e vene, è chiamata in causa per una serie di morti, per lo meno sospette (18 ciclisti deceduti per uso di EPO, secondo il tedesco Der Spiegel).
Sul numero di aprile di TuttoBici, il dottor Gian Paolo Porreca, interveniva sull’argomento con una «lettera aperta» accorata e toccante. A tal proposito, ringrazio l’amico Porreca, uomo di sport, grande amante della bici e del ciclismo in particolare (è editorialista per Il Mattino
di Napoli) ma anche, e soprattutto, chirurgo vascolare, che con il suo intervento ha aperto
un importante dibattito.
Non è certamente il caso di dare la caccia alle streghe. Non è giusto, e di questo mi scuso pubblicamente, fare illazioni su corridori professionisti che si sottopongono a semplici interventi chiururgici e subito si sospetta di loro. Ma questo accade proprio quando la logica del sospetto prende il sopravvento su tutto e su tutti.
L’importante è certamente parlarne, e noi di TuttoBici cerchiamo di farlo nel modo più giusto e corretto possibile, ma di fondamentale importanza è la strada che hanno deciso di intraprendere i corridori e le loro società.
Se davvero la caccia all’eritropoietina di sintesi sarà vincente questo noi non lo possiamo sapere, ma la disponibilità manifestata da parte dei corridori va letta come una tappa fondamentale per la lotta al doping. Il ciclismo non è il solo sport che è sotto accusa per queste pratiche illecite, molte sono le specialità olimpiche che sono guardate a vista, ma il ciclismo è il primo e l’unico sport che ha accettato di mettersi in discussione e a disposizione di questi ricercatori, un gruppo di studiosi franco-canadesi accettati dall’Uci, che confrontando campioni di sangue e di urina, mirano a identificare eventuali assuzioni di eritropoietina di sintesi a fronte di quella naturalmente prodotta dall’organismo.
Ma un passaggio importante, altrettanto fondamentale per questa lotta all’EPO, è costituito anche da un coinvolgimento, a livello di responsabilità, dei medici che guidano gli atleti. È quello che da tempo ha proposto e auspicato il corridore svizzero Pascal Richard, il quale chiede pene severe non solo per quei corridori che cadono nella rete del doping, ma anche per quei medici che somministrano e prescrivono sostanze illecite agli atleti. Non sarà facile, il problema è più complesso di quel che può sembrare, ma è importante che nel gruppo si cominci a respirare una boccata d’aria nuova.
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Adam Hansen, presidente del CPA -Cyclistes Professionnels Associé, l’associazione mondiale dei corridori, ha pubblicato su X una riflessione in cui affronta temi cruciali del futuro del ciclismo professionistico. Un vero e proprio “dietro le quinte” della vita dei corridori, lontano...


La Calabria potrebbe riabbracciare il Giro d’Italia. A distanza di quattro anni dalla volata vincente di Démare a Scalea e della successiva ripartenza da Diamante, in Regione starebbero lavorando per ospitare tre tappe dell’edizione 2026 della “corsa rosa”.  Le tre...


E' successo nella notte, ma non è affatto un sogno: la Nazionale italiana di paraciclismo stupisce ancora ai Mondiali su pista di Rio de Janeiro, trascinata da una straordinaria Claudia Cretti, che nella tarda serata di ieri ha completato...


La Veneto Classic chiude ancora una volta il calendario internazionale professionistico e la rassegna di Ride the Dreamland. La corsa anno dopo anno si sta infatti affermando come prestigioso appuntamento di fine stagione con percorsi spettacolari, incerti e tanti campioni...


Anna Bonassi si prepara a tornare sul palco degli Oscar tttoBICI: dopo aver vinto due anni fa tra le Esordienti, la bresciana della FlandresLove Fiorenzo Magni si è ripetuta imponendosi nel Gran Premio Mapei Sport riservato alla categoria Donne Allieve. Bonassi...


Paese che vai, problemi social che trovi... Soprattutto quando ci si deve confrontare con culture diverse dalla nostra, come quella cinese. Due anni fa, se ricordate, due corridori allora in forza alla Inetrmarché - Gerben Thijssen e Madis Mihkels - furono...


È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo di strada condivisa.  Dopo una stagione intensa,  le De Rosa 70...


La magia del grande ciclismo torna a Monaco con la Pro-Am di BEKING 2025, uno dei momenti più attesi dell’evento. Domenica 23 novembre, a partire dalle 9:30, tre gruppi di partecipanti si sfideranno in una pedalata all’insegna della condivisione, della...


Conclusa l’intensa giornata che ieri ha visto San Biagio di Callalta palcoscenico dei Campionati Italiani della cronometro a squadre, tuttobiciweb ha raccolto le impressioni di Gian Pietro Forcolin, presidente della B&P Cycling Solme Olmo che ha curato l’organizzazione dell’evento tricolore....


Grazie ad una bella azione solitaria sull'ultimo passaggio sul Monte Kogashiyama, Lenny Martinez ha imposto la sua legge nella Japan Cup, cogliendo il decimo successo della sua carriera. Il francese della Bahrain Victorious, 22 anni, ha preceduto sul traguardo di  Utsonomiya il connazionale Alex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024