Gatti & Misfatti
Gimondi padre di tutti i mali
di Cristiano Gatti

C’’è sempre qualcosa da imparare. In questo periodo abbiamo finalmente capito perché lo sport più bello del mondo, il ciclismo, soffra in Italia di arretratezza organizzativa e di emarginazione culturale. C’è un losco colpevole, un oscuro boicottatore, un bieco disfattista: Felice Gimondi. Magari noi credevamo che costui fosse l’ultimo campionissimo italiano, nonchè l’ultimo vincitore al Tour de France (anno 1965, con un po’ d’impegno si arriva dritti al prestigioso cinquantenario). E forse credevamo persino che poi, una volta sceso di bicicletta, fosse un sobrio signore capace con il suo solo nome di accreditarsi rispetto e considerazione in giro per il mondo. Questo, almeno, credevo io, che l’ho prima adorato come campione della mia adolescenza, e quindi stimato come uomo di poche chiacchiere e buona sostanza nella versione attempata.

Niente, è un tragico malinteso. Il popolare Gim ci ha subdolamente ingannati: in realtà è il personaggio che in tutti questi anni ha affondato il movimento, condannandolo a un fosco Medio Evo. Così appare dagli ultimi avvenimenti che si registrano nel Palazzo del ciclismo, dove tutti si agitano sempre moltissimo, almeno a livello di nomine e di congiure: se poi un giorno si decidessero a destinare una quota anche minima (diciamo un venti per cento) di questo dispendio energetico al varo di qualche idea, la pedivella tricolore veleggerebbe trionfale verso i più impensati traguardi. Per il momento, invece, siamo fermi alle manovre di assestamento politico. L’argomento non meriterebbe più di tre righe, perché assolutamente indigeribile, tragicamente noioso e sinistramente incomprensibile. Ma come fatto di costume sportivo stavolta merita un minimo di sottolineatura. C’è di mezzo la Lega, cioè l’associazione che raduna gruppi sportivi, organizzatori e quant’altri, parti e controparti, come se Confindustria e Cgil, Romiti e Bertinotti, fossero tutti quanti rappresentati dallo stesso organismo. Basterebbe questo per spiegare come mai la Lega sia di fatto morta, ma evidentemente i politici del ciclismo sono di vedute più larghe: ritengono che abbia soltanto bisogno di un ricambio. Va bene, vediamo questo ricambio. Le varie componenti si riuniscono (sempre nell’ombra), si consultano, e alla fine patteggiano. Come sempre c’è attesa di conoscere almeno la lista dei volti nuovi chiamati a dare la scossa, ma come sempre c’è da mettersi a piangere: tutto come prima, tutte le stesse facce, tutti tranne uno, il vicepresidente Felice Gimondi.

È bellissimo: se uno più uno fa due, il pubblico è portato a concludere che l’unico responsabile del tracollo sia il grande campione di Sedrina. Per fortuna, i giochi saltano proprio quando sembra tutto deciso: il presidente uscente Vincenzo Scotti, che con Gimondi ha condiviso la buona e la cattiva sorte, ci sta solo se anche Felice viene confermato. Diciamolo: un gesto alto, assolutamente più alto dell’ambiente in cui matura. Difatti, dimostrando di non meritarlo, l’ambiente reagisce a modo suo: il presidente della Federazione, Giancarlo Ceruti, prende la palla al balzo e commissaria la Lega. Il che significa una cosa sola: il suo smisurato potere si allargherà ora anche alla Lega, ai cui vertici finiranno di sicuro uomini di sua fiducia (se qualcuno vuole, io scommetto). E il mite Gim? Se ha una colpa, è quella di subire troppo signorilmente. Anzichè denunciare pubblicamente di quale pasta siano i signori che lo circondano, contribuendo a chiarire molte cose sui fallimenti della Lega, prende atto di non essere più gradito e si fa da parte. Caro Gim, scusa se mi permetto: da uno che non s’è mai rassegnato neanche di fronte a Merckx, noi pretendevamo qualcosa di più. Comunque hai la nostra comprensione: davanti a certi metodi sovietici, è umano pensare subito alla resa. Per combattere ad armi pari bisognerebbe essere della stessa pasta...

In attesa di conoscere quale scoppiettante organigramma uscirà dal commissariamento (ma sì, facciamo un bel soviet), il ciclismo può comunque già parlare di un primo risultato acquisito: dopo Martini, ci siamo giocati anche Felice Gimondi. Guarda caso, i due nomi italiani che il mondo conosce e invidia. È o non è un capolavoro? Un patrimonio dilapidato in nome del rinnovamento. Adesso però questi del rinnovamento, dopo aver epurato tutti quelli che facevano ombra, dovranno anche cominciare a inventare qualcosa. Finora, a livello di nuove idee, s’è sentito soltanto un martellante e infantile progetto di creare il Bernie Ecclestone del ciclismo. Personalmente ho la sensazione che tutti quanti invidino al boss della Formula uno, più che le intuizioni, i conti in banca. Ma forse sono troppo disfattista. Per questo, seguendo a ruota Gimondi, mi faccio umilmente da parte. Caro Gim, lasciamoli lavorare: senza disfattisti fra i piedi, faranno cose gigantesche.

Cristiano Gatti, 41anni, bergamasco, inviato de “Il Giornale”
Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....


Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...


Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...


Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...


La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....


Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...


Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...


Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...


La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024