LA VUELTA. AYUSO BIS SULLE STRADE DELLA CANTABRIA
Si va da Laredo a Los Corrales de Buelna per 144,9 km con due gpm da affrontare
Copyright © TBW
17:47
Per oggi invece, ricordando come non vi siano stati italiani capaci di chiudere nei 10 (Aleotti, primo azzurro in 16^ posizione) e nemmeno grandi stravolgimenti in classifica generale (unico ingresso in top ten quello di Armirail, risalito in sesta piazza), è tutto. Noi vi diamo appuntamento a domani per una delle tappe più attese dell'intera corsa! Nel frattempo, una buona serata e grazie per averci seguito!
17:45
Nel frattempo, hanno chiuso senza problemi la loro prova anche i big della generale che, dopo la giornata di relativa calma di oggi, domani torneranno protagonisti nella Cabezón de la Sal-L'Angliru, frazione di 202 chilometri che sicuramente andrà ad incidere sulla classifica generale.
17:45
Ottava vittoria della stagione per Ayuso che, nonostante le chiacchiere legate al suo addio alla formazione emiratina, ha dimostrato oggi di essere assolutamente un corridore di valore.
17:35
Terzo posto per Rolland (Groupama-FDJ), mentre Campenaerts anticipa il drappello degli inseguotori (regolato da Pedersen) e chiude 4°.
17:35
Bis alla Vuelta per lo spagnolo dell'UAE Team Emirates!
17:34
SUCCESSO DI JUAN AYUSO!
17:34
Volata a due per la vittoria...
17:33
ULTIMO CHILOMETRO!
17:32
Si riduce il vantaggio del duo di testa che a 2000 metri dall'arrivo ora vanta 36" secondi sul gruppo Pedersen da dove evade Campenaerts (Visma Lease a Bike).
17:28
5 chilometri al traguardo e niente pare poter cambiare la situazione attuale che vede due uomini in testa con 17" su Rolland e 50" sugli altri inseguitori.
17:26
Procedono di buon accordo Ayuso e Romo: dietro, invece, avanzano soprattutto a strappi.
17:24
Non sta facendo affatto male Rolland (Groupama-FDJ) che ha limitato i danni e ora si trova a 15" dalla coppia di testa.
17:23
10 chilometri alla conclusione.
17:21
Un minuto di vantaggio a fine discesa per Ayuso e Romo, mentre dietro Pedersen ha ripreso i primi inseguitori e, senza pensarci un attimo, rilancia.
17:16
Anche il gruppo maglia rossa in cima alla Collada de Bernes: 5'45" il passivo.
17:15
Resta stazionario il ritardo di Rolland mentre aumenta lo svantaggio del gruppo Landa che ora viaggia a 50" dal duo di testa.
17:13
20 chilometri al traguardo.
17:11
10" di ritardo per Rolland, mentre gli altri 7 inseguitori passano a 35".
17:09
Al GPM Romo transita davanti ad Ayuso: i due si lanciano insieme in discesa.
17:07
Un chilometro alla cima per Ayuso e Romo che viaggiano con 10" su Rolland, 30" su Pickering e 35" sul gruppo d'inseguitori con Dunbar, Soler, Landa, Beloki, Castrillo e Balderstone.
17:06
Rolland stacca Pickering e si lancia all'inseguimento solitario dei due spagnoli al comando.
17:04
Alle loro spalle, non lontani, provano a rimanere a galla Pickering e Rolland sui quali da dietro potrebbero ritornare presto altri 7 corridori.
17:03
Su Ayuso torna Romo (Movistar): sono due corridori iberici a guidare la corsa.
17:01
Accelerazione di Ayuso ai -26 dall'arrivo!
17:01
Ripresi e staccati subito i tre al comando: lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG prova ad involarsi in solitaria.
17:00
Una decina di secondi per il terzetto di testa sul gruppo Ayuso quando siamo a circa 3 km dallo scollinamento.
16:58
Anche Pickering (Bahrain-Victorious) rientra su Rolland e Shaw.
16:57
Si stacca Mads Pedersen (Lidl-Trek), mentre davanti l'andatura di Soler screma il drappello all'inseguimento degli uomini in testa.
16:56
James Shaw (EF) guadagna qualche metro sugli altri compagni d'avventura ai -4,8 km dalla vetta. Gli va dietro Rolland (Groupama-FDJ): due in testa in questo momento.
16:55
Inseguitori che stanno perdendo progressivamente forze ed elementi.
16:54
Intanto nei primi due chilometri di salita i sei al comando non hanno perso niente sugli inseguitori: sempre 35" per loro.
16:52
Ben due chilometri di questa salita finale però presentano pendenze medie superiori al 10%: qui potrebbe avvenire la selezione decisiva.
16:50
Inizia per il sestetto al comando l'ascesa alla Collada de Brenes, una salita di 7 chilometri al 7.9% di pendenza media.
16:49
Più di 5 minuti il ritardo del gruppo che quest'oggi non sarà in lizza per il successo di tappa.
16:47
Allungano Michel Hessmann (Movistar), Magnus Sheffield (Ineos Grenadiers), James Shaw (EF Education-EasyPost), Finlay Pickering (Bahrain Victorious), Brieuc Rolland (Groupama-FDJ) e Victor Guernalec (Arkéa-B&B Hotels: 27" per loro sui primi inseguitori.
16:41
Ricordiamo il profilo altimetrico del finale: a 30 chilometri dal traguardo inizierà la salita verso la Collada de Brenes dalla cui cima mancheranno 23 chilometri scarsi di discesa e falsopiano per giungere all'arrivo.
16:40
Andatura elevatissima in fuga dove tanti uomini stanno cercando di aumentare il ritmo per portar via un gruppo più ristretto.
16:38
La corsa transita per la prima volta sul traguardo (ma in senso di marcia opposto rispetto a quanto si farà nel finale): l'esito di questa dodicesima tappa è ancora tutto da scrivere.
16:37
40 chilometri all'arrivo e la Lotto prova a selezionare gli uomini in fuga alzando il ritmo.
16:35
Ed è Mads Pedersen a transitare in prima posizione al traguardo volante di Barros: 20 punti per lui e rinforzata la leadership nella classifica di specialità.
16:31
La Lidl-Trek prende in mano le operazioni per mettere Pedersen nelle migliori condizioni per sprintare al traguardo volante.
16:28
Sei chilometri al traguardo intermedio di Barros dove Pedersen tenterà d'incamerare importanti punti per la maglia verde.
16:27
Sulla spinta delle accelerazioni degli spagnoli, in diversi provano ad allungare in fuga: nessuno però riesce a scavare solchi significativi.
16:25
Termina a 50 chilometri dall'arrivo l'azione di Cortina ma i Movistar non si placano.
16:23
Sconfina oltre i 4 minuti lo svantaggio del gruppo dove si respira un'atmosfera assolutamente tranquilla.
16:19
Non aumenta il gap di Cortina che continua a viaggiare con 15 secondi sui 51 corridori al suo inseguimento. 3'27", invece, il vantaggio sul gruppo.
16:15
Sopra i 45 km/h la media tenuta dai corridori fino a questo punto.
16:11
60 chilometri al traguardo.
16:10
Una quindicina di secondo il vantaggio dello spagnolo della Movistar che, trovandosi in testa con cinque uomini, ha deciso giustamente di provare a smuovere le acque da lontano.
16:08
Allungo di Ivan Garcia Cortina (Movistar) che, ai -63 km, tenta l'impresa solitaria.
16:01
Davanti quindi figurano anche Ivan Garcia Cortina (Movistar), Giovanni Aleotti (Red Bull-Bora-Hansgrohe), Sean Quinn (EF Education-EasyPost), Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), Gal Glivar (Alpecin-Deceuninck), Louis Rouland (Arkéa - B&B Hotels), Chris Hamilton e Gijs Leemreize (PicNic PostNL) e Lars Craps (Lotto).
15:55
Ma torniamo alla Vuelta dove gli inseguitori hanno finalmente portato a termine con successo la loro missione ricongiungendosi con gli uomini in avanscoperta: davanti, perciò, abbiamo ora 53 uomini.
15:54
E una tripletta tira l'altra visto che al Simac Ladies Tour un'implacabile Lorena Wiebes ha appena messo a segno il tris personale.
15:51
Mentre, a proposito di notizie sempre a sfondo ciclistico, è ufficiale la tripletta del Team Visma Lease a Bike al Tour of Britain dove, dopo i due acuti consecutivi di Kooij, oggi è toccato a Matthew Brennan alzare le braccia al cielo.
15:47
Arriva la notizia del ritiro in corsa di Sinuhé Fernández (Burgos Burpellet BH): restano 163 gli atleti in gara.
15:45
1 minuto il vantaggio dei 40 corridori al comando sui 9 contrattaccanti, 2'03" quello invece nei confronti del plotone a 78 km dall'arrivo.
15:38
Marc Soler e Juan Ayuso (UAE Team Emirates-XRG), Julien Bernard, Søren Kragh Andersen e Mads Pedersen (Lidl-Trek), Victor Campenaerts (Visma Lease a Bike), Carlos Canal, Javier Romo, Pablo Castrillo e Michael Hessmann (Movistar), Nico Denz (Red Bull-Bora-Hansgrohe), Mikel Landa, Louis Vervaeke e Gianmarco Garofoli (Soudal Quick-Step), Magnus Sheffield e Michal Kwiatkowski (Ineos Grenadiers), Markel Beloki, James Shaw e Jardi Van der Lee (EF Education-EasyPost), Bruno Armirail (Decathlon AG2R La Mondiale), Santiago Buitrago e Finlay Pickering (Bahrain-Victorious), David De la Cruz, Fabio Christen e Damien Howson (Q36.5), Fausto Masnada e Lorenzo Fortunato (XDS Astana), Rudy Molard, Brieuc Rolland e Stefan Küng (Groupama-FDJ), Abel Balderstone, Jaume Guardeno e Joel Nicolau (Caja Rural-Seguros RGA), Eddie Dunbar (Jayco AlUla), Sergio Samitier e Jesus Herrada (Cofidis), Victor Guernalec (Arkea-B&B Hotels), Luca Van Boven (Intermarché-Wanty), Bjorn Koerdt (Picnic PostNL), Jasper De Buyst, Eduardo Sepulveda e Alec Segaert (Lotto), Mario Aparicio (Burgos-BH-Burpellet).
15:37
Approfittiamo di questa fase più calma di corsa per darvi la composizione completa del drappello al comando.
15:32
Mario Aparicio (Burgos-BH-Burpellet) e Fausto Masnada (XDS-Astana) riescono a rientrare sui corridori in fuga: 40 ora al comando con 1'05" sui 9 contraccanti e 2' sul gruppo. I 9 nel limbo sono Ivan Garcia Cortina (Movistar), Giovanni Aleotti (Red Bull-Bora-Hansgrohe), Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), Gal Glivar (Alpecin Deceuninck), Sean Quinn (EF Education-EasyPost), Louis Rouland (Arkéa-B&B Hotels), Chris Hamilton, Gijs Lemreeize (Picnic PostNL) e Lars Craps (Lotto).
15:29
Aumenta lo svantaggio del gruppo nei confronti degli uomini al comando che presto potrebbero diventare 51 se i contraccanti partiti in seconda battuta ricuciranno il gap che li separa dalla testa della corsa.
15:27
1'35" il ritardo del plotone dalla fuga a 92 chilometri dall'arrivo.
15:25
Tra i 42 uomini in avanscoperta, dopo i rimescolamenti avvenuti in salita, il meglio piazzato in classifica generale è Bruno Armirail (Decathlon-AG2R La Mondiale), quindicesimo a 8'27" da Vingegaard.
15:22
Dal plotone sono evasi, nel frattempo, anche Ivan Garcia Cortina (Movistar), Giovanni Aleotti (Red Bull-Bora-Hansgrohe), Sean Quinn (EF Education-EasyPost), Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), Gal Glivar (Alpecin-Deceuninck), Louis Rouland (Arkéa - B&B Hotels), Chris Hamilton e Gijs Leemreize (PicNic PostNL) e Lars Craps (Lotto): 36" il loro ritardo dai battistrada.
15:21
Meno di 100 chilometri al traguardo.
15:17
Questa la situazione dopo il primo GPM di giornata: al comando ci sono 42 uomini che viaggiano con 46" di margine sul plotone tirato dalla Visma Lease a Bike.
15:16
Marc Soler (UAE) transita per primo in vetta davanti al duo Movistar Javier Romo-Carlos Canal.
15:14
Tra i corridori coinvolti Hugo de la Calle (Burgos-BH-Burpellet), Ben Turner (Ineos Grenadiers) e Matthew Riccitello (Israel).
15:13
CADUTA IN GRUPPO!
15:13
Un minuto per la fuga a 1500 metri dallo scollinamento.
15:09
Ricompattamento in testa dove ora sono in 38 a guidare le operazioni: alle loro spalle una decina di uomini insegue con una trentina di secondi di ritardo, mentre il gruppo si trova ora a 54" dalla testa.
15:07
Situazione che resta molto fluida: diversi degli uomini andati all'attacco in questa fase stanno venendo riassorbiti dal gruppo.
15:05
Gruppo dal quale stanno perdendo contatto Ben O'Connor (Jayco-AlUla) e Antonio Tiberi (Bahrain-Victorious).
15:05
25 uomini, dunque, guidano la tappa: il gruppo, tirato dagli uomini della maglia roja Vingegaard, insegue a una quarantina di secondi.
15:04
Missione compiuta per Buitrago e Ayuso che rientrano sul gruppetto al comando: come loro, ritrova la testa della corsa anche Pablo Castrillo (Movistar).
15:02
Molto attivo Juan Ayuso (UAE Team Emirates-XRG) che prova a forzare l'andatura per riportarsi sui 22 al comando. Con lui un pimpante Santiago Buitrago (Bahrain-Victorious).
15:00
Alle spalle degli attaccanti il gruppo però non lascia fare e altri 12 uomini paiono intenzionati a volersi muovere.
14:58
Il corridore meglio piazzato in classifica generale fra quelli in avanscoperta è Marc Soler, distante 21'48" da Jonas Vingegaard.
14:56
Inizia ora per i fuggitivi il Puerto de Alisas (8,6km al 5.9% medio).  
14:54
I quattro ad essersi aggiunti in un secondo momento sono Nico Denz (Red Bull-Bora-Hansgrohe), Finlay Pickering (Bahrain Victorious), Fabio Christen (Q36.5) e Victor Guernalec (Arkéa-B&B Hotels).
14:53
Altri 4 uomini si aggiungono ai battistrada: sono in 22 ora al comando con 15 secondi di vantaggio sul gruppo.
14:48
Questi i nomi dei corridori in testa: Marc Soler (UAE Team Emirates-XRG), Søren Kragh Andersen e Mads Pedersen (Lidl-Trek), Carlos Canal, Michael Hessmann (Movistar), Magnus Sheffield, Michal Kwiatkowski (Ineos Grenadiers), James Shaw (EF Education-EasyPost),  David De la Cruz (Q36.5), Brieuc Rolland, Stefan Küng (Groupama-FDJ), Joel Nicolau (Caja Rural-Seguros RGA), Kelland O’Brien (Jayco AlUla), Jesus Herrada (Cofidis), Luca Van Boven (Intermarché-Wanty), Bjorn Koerdt (Picnic PostNL), Jasper De Buyst e Alec Segaert (Lotto).
14:47
Pochi secondi per il drappello al comando.
14:45
E in 18, fra cui Marc Soler (UAE Team Emirates-XRG) e il leader della classifica a punti Mads Pedersen (Lidl-Trek), si trovano ora a guidare la corsa.
14:43
I movimenti in testa al gruppo tuttavia non si placano.
14:38
Anche in questo caso però il plotone non concede spazio.
14:35
E, a proposito di attaccanti, al km 14 tentano di allungare in due. 
14:34
È convinzione di molti che, dovendo affrontare il temibile Angliru domani, gli uomini di classifica oggi possano concedere spazio agli attaccanti.
14:32
A 30 chilometri dall'arrivo (quindi dopo 115 chilometri percorsi) avrà invece inizio quello che potrebbe essere lo scoglio decisivo di questa frazione ossia la Collada de Brenes, erta di 7 km al 7.9% di pendenza media e punte al 16%.
14:29
Ricordiamo che dopo 32,8 chilometri dal via inizierà il primo GPM di giornata, il Puerto de Alisas, un'ascesa di seconda categoria lunga 8,6 chilometri con una pendenza media del 5.8%.
14:27
Ma il gruppo è appena dietro di loro e chiude sul tentativo: di nuovo tutti assieme dopo 8 chilometri.
14:26
Sulla coppia si rifanno presto sotto altri 14 uomini: 16 corridori al comando in questo momento.
14:25
Due uomini hanno preso un leggero margine sul gruppo.
14:22
Velocità molto alta ma ancora nessun attacco in grado di fare la differenza.
14:19
PARTITI!
14:18
Potrebbe essere un'altra giornata ideale per Jay Vine: l'australiano dell'UAE Tea Emirates ha già portato a casa due successi di tappa in questa Vuelta e oggi tornerà a solcare le strade che l'hanno visto alzare per la prima volta le braccia al cielo nella corsa a tappe spagnola tre anni fa.
14:16
Aspettiamoci dunque, come già accaduto in più circostanze in questa Vuelta, grande bagarre fin dall'inizio.
14:12
L'avvio di tappa, visti i continui su e giù dei primi chilometri, ispirerà verosimilmente diversi attacchi.
14:09
Quest'oggi sono 6,3 i chilometri da coprire prima del via ufficiale.
14:07
Nessuna defezione dunque al via da Laredo dove 164 corridori hanno appena cominciato a percorrere il tratto di trasferimento verso il km 0.
14:04
Da parte sua, la Israel-Premier Tech ha ribadito ieri in tarda serata la volontà di continuare a correre per non creare un precedente e massimizzare gli sforzi fatti per preparare l'evento.
14:03
La speranza indubbiamente è che la frazione odierna possa svolgersi e concludersi in maniera regolare: vedremo se sarà così o meno.
14:02
Chiaramente non si è esaurita affatto l'eco delle polemiche per quanto avvenuto ieri a Bilbao con la contestazione dei Pro Pal, la neutralizzazione della tappa, i tempi rievati a 3 km dalla conclusione senza decretare alcun vincitore.
14:01
Bentrovati amici dalle strade della Vuelta: oggi siamo in Cantabria per la tappa numero 12. Si va da Laredo a Los Corrales de Buelna per 144,9 km totali con due GPM da affrontare.
14:00
DIRETTA A CURA DI FEDERICO GUIDO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


Nella giornata di ieri si sono svolti i Campionati Europei Derny e Stayer nella cittadina di Erfurt, in Germania. L’Italia è salita sul podio grazie al terzo posto di Arianna Fidanza, che è tornata in pista dopo diversi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024