LA VUELTA. CIAO ITALIA, LA CORSA SI DIRIGE IN FRANCIA
Partenza da Susa e traguardo a Voiuron dopo 206,7 chilometri
Copyright © TBW
16:42
Per quanto riguarda invece la frazione odierna è tutto: appuntamento a domani, nel tardo pomeriggio, per seguire la quinta tappa di questa Vuelta Espana. Una buona serata e grazie mille per essere stati in nostra compagnia anche quest'oggi!
16:40
Le cose però potranno cambiare nuovamente domani quando, dopo il lungo trasferimento in Spagna, la corsa riprenderà con la cronosquadre di 24 chilometri con partenza e arrivo a Figueres, una prova che potrebbe dare un'altra definizione alla classifica generale.
16:39
David Gaudu chiude 25° e quindi, con Vingegaard finito 17 posizioni dietro di lui, strappa la maglia rossa al danese: cambia dunque il leader della generale al termine di questa quarta tappa.
16:36
Edward Planckaert (Alpecin-Deceuninck) chiude il podio di giornata terminando in terza posizione. Dietro di lui Ethan Vernon (Israel), Jenthe Biermans (Arkea), Mads Pedersen (Lidl-Trek), Fabio Christen (Q36.5), Orluis Aular (Movistar), Guillermo Silva (Caja Rural) e Nicolò Buratti (Bahrain), primo e unico italiano al traguardo.
16:35
Terza vittoria in carriera per il britannico della Ineos-Grenadiers.
16:35
Secondo posto per Jasper Philipsen (Alpecin-Deceunick).
16:34
Lanciata la volata!
16:34
VITTORIA DI BEN TURNER!
16:33
Pericolosa sbandata di alcuni corridori ai -1300 metri: nessuno comunque è finito a terra.
16:33
ULTIMO CHILOMETRO!
16:31
Attenzione massima in gruppo per la presenza di numerose rotonde e spartitraffico nel finale.
16:31
3000 metri al termine!
16:30
Ricordiamo che se oggi David Gaudu dovesse concludere almeno 8 posizioni meglio di Jonas Vingegaard soffierebbe la maglia roja al danese.
16:27
200 chilometri percorsi, ne mancano solo 6 all'arrivo.
16:23
Tra i corridori coinvolti Jay Vine (UAE Team Emirrates-XRG), Luca Van Boven (Intermarché - Wanty), Fernando Barcelò (Caja Rural-Seguros RGA) e, soprattutto, George Bennett (Israel-Premier Tech) che è l'ultimo a riprendere la propria bici.
16:23
Caduta ai -10!
16:19
Dettaglio del finale: negli ultimi 8 chilometri la strada salirà sempre attorno all'1-2%, mentre gli ultimi 500 metri saranno più impervi e avranno una pendenza del 4%.
16:16
Ripreso il francese in corrispondenza del cartello dei -15 chilometri all'arrivo.
16:15
Si sta lentamente spegnendo l'azione di Armirail al quale rimangono meno di dieci secondi.
16:11
20 chilometri alla conclusione.
16:08
Armirail sta facendo valere tutte le sue doti da cronoman ampliando il proprio vantaggio: 47 secondi in questo momento per il 31enne di Bagneres-de-Bigorre.
16:04
30 i secondi di vantaggio per il transalpino, vincitore del campionato nazionale contro il tempo negli ultimi due anni.
15:58
Sullo slancio, a -31 km dall'arrivo, allunga Bruno Armirail (Deacthlon AG2R La Mondiale).
15:57
Mads Pedersen (Lidl-Trek), Ethan Vernon (Israel-Premier Tech), Jake Stewart (Israel-Premier Tech), Giulio Ciccone (Lidl-Trek) e David Gaudu (Groupama-FDJ): questo il risultato della volata a Noyarey dove nessun uomo di classifica dunque è riuscito ad accaparrarsi gli abbuoni in palio.
15:55
Meno di due chilometri allo sprint intermedio: vedremo chi si lancerà a caccia di punti e abbuoni.
15:47
40 chilometri all'arrivo e traguardo volante di Noyarey che si avvicina sempre più.
15:43
Foratura per Harold Tejada (XDS-Astana) che ha subito chiesto l'assistenza della propria ammiraglia.
15:36
Con un'andatura regolare il plotone torna sulle ruote di Fernandez: tutti nuovamente insieme quando siamo a 47 km dall'arrivo.
15:33
Inizierà a breve un dentello di tre quattro chilometri non classificato come GPM dove i corridori dovranno affrontare anche un paio di tratti al 10%.
15:32
Meno di trenta secondi per Fernandez a 50 chilometri dalla conclusione.
15:23
A fare il passo in testa al gruppo Luca Vergallito (Alpecin-Deceuninck) che sta affrontando la sua seconda Vuelta, nonchè il secondo Grande Giro, della carriera. Il corridore milanese quest'oggi è chiaramente a disposizione di Jasper Philipsen in attesa di mettersi in mostra in frazioni a lui più congeniali.
15:18
60 chilometri al traguardo e vantaggio di Fernandez che lambisce il minuto.
15:10
Si tratta della seconda volta in questa Vuelta che Fernandez si fa vedere davanti a tutti: già nella seconda tappa il corridore iberico si era messo in mostra inserendosi nella fuga di giornata.
15:04
Il gruppo, per nulla preoccupato dall'azione dello spagnolo, concede spazio: 25 i secondi di vantaggio per il 25enne di Brañes.
15:00
Burgos-Burpellet-BH scatenata: dopo aver ammirato Aparicio nella fuga del mattina, ora tocca a Sinhué Fernandez andare all'attacco.
14:56
80 chilometri al traguardo.
14:51
Tutto tranquillo ora in gruppo con la media che, poco dopo le tre ore di gara, si sta alzando avvicinandosi ai 40 km/h.
14:44
Lo spagnolo resiste appena due chilometri: a -89km dal traguardo il gruppo torna definitivamente compatto.
14:41
A 91 chilometri dall'arrivo il plotone riprende tutti i fuggitivi ad eccezione di Mario Aparicio (Burgos-Burpellet-BH) che insiste in solitaria.
14:39
Finita la discesa, in griuppo tanti corridori ne stanno approfittando per fare rifornimento di borracce all'ammiraglia ed espletare alcuni bisogni fisiologici.
14:36
Ricongiungimento imminente: il gruppo non ha allenatato la sua morsa e gli attaccanti verranno riassorbiti a breve.
14:30
Scende sotto il minuto il vantaggio della fuga: 55" per il quintetto in testa alla corsa.
14:28
100 chilometri all'arrivo.
14:23
Assieme alla Lidl-Trek, a fare il ritmo in testa al gruppo ci sono uomini dell'Alpecin-Deceuninck e della Decathlon AG2R La Mondiale.
14:13
Nei primi chilometri di discesa il gruppo ha limato gran parte dello svantaggio e ora si trova a solo 1'32" dalla testa della corsa.
14:05
Cominciano ora 130 chilometri di discesa e pianura in cui, considerato il margine della fuga, il gruppo non dovrebbe avere difficoltà a tenere sotto controllo e poi neutralizzare il tentativo attualmente in corso.
14:03
Dopo il GPM Quinn si fa saggiamente riprendere dagli altri compagni di fuga: tornano in cinque a guidare la corsa.
14:00
E Quinn fa quindi sua la cima del Lautaret: alle sue spalle Nicolau passa per secondo in vetta e, grazie ai 3 punti conquistati, scavalca Verre nella classifica degli scalatori.
13:59
Nessuno è stato in grado di seguire l'americano che ora viaggia con 35" sui primi inseguitori e 2'45" sul gruppo.
13:54
Attacca invece in solitaria Sean Quinn che distanzia i compagni d'avventura quando ormai manca davvero poco alla vetta.
13:51
Anche il Lautaret assegna quest'oggi 5 punti al primo corridore in vetta: vedremo se ci sarà sprint tra Nicolau e Vervaeke dopo che il belga è andato a prendersi il primo posto in cima al Monginevro. 
13:49
Poco più di 2 chilometri alla vetta di quella che è una salita storica del ciclismo: tra Tour de France, Delfinato e in qualche occasione anche Giro d'Italia, il Lautaret è stato spesso inserito in tappe poi risultate avvincenti e memorabili.
13:42
2'50" il vantaggio della fuga che continua a procedere di buon passo verso la vetta.
13:33
Cominciata ufficialmente la salita al Col du Lautaret (13,8 chilometri al 4.3% di pendenza media), la seconda vetta più alta di questa Vuelta coi suoi 2059 metri dopo la Bola Del Mundo (2251).
13:26
Poco più di due minuti per i cinque uomini in avanscoperta. Ricordiamo i loro nomi: Louis Vervaeke della Soudal Quick-Step, Sean Quinn (all'attacco anche ieri) dell'EF Education-EasyPost), Kamiel Bonneu dell'Intermarché-Wanty, Mario Aparicio (virtualmente leader della generale) della Burgos Burpellet BH e Joel Nicolau (Caja Rural-Seguros RGA).
13:18
Sempre in testa al gruppo la Lidl-Trek: lo sforzo degli uomini della squadra statunitense porta il ritardo del gruppo nuovamente sotto i tre minuti.
13:09
Sfiora i 4 minuti il margine del quintetto di testa quando siamo ormai a Briancon, nota località del Dipartimento des Hautes-Alpes da dove la strada comincia morbidamente a salire verso i 2059 metri del Col du Lautaret.
13:03
Si ritira, nel frattempo, anche Valentin Paret-Peintre: il francese della Soudal Quick-Step era già in precarie condizioni di salute. 179 quindi gli atleti rimanenti in corsa.
13:02
3'28" il vantaggio per la fuga che ora, con una ventina scarsa di chilometri di velocissima discesa, farà rotta su Briancon.
13:00
Con il passaggio ai 1859 metri d'altitudine del Monginevro la corsa ha abbandonato ufficialmente il suolo italiano entrando in territorio francese.
12:58
È Louis Vervaeke (Soudal Quick-Step) a passare per primo in cima al Monginevro: dietro di lui si piazzano Nicolau (che, con 3 punti, appaia Verre al primo posto virtuale della graduatoria degli scalatori) e Quinn.
12:52
34.4 km/h il dato relativo alla media oraria tenuta nella prima ora di gara.
12:48
2 chilometri al GPM del Colle del Monginevro che, ricordiamo, assegna 5 punti al primo corridore che transiterà in vetta: qualora Joel Nicolau (Caja Rural-Seguros RGA) riuscisse a farli suoi supererebbe Verre in testa alla classifica di specialità.
12:42
Intanto, è leggermente calato il vantaggio della fuga che ora viaggia con 2'50" sul gruppo.
12:38
Arriva la notizia del ritiro di Carlos García Pierna (Burgos-Burpellet-BH) che ieri era giunto a Ceres in ultima posizione con oltre 26 minuti di ritardo. In gara restano quindi 180 corridori.
12:36
Da questo punto e fino alla cima del Col du Lautaret, il percorso sarà sostanzialmente identico a quello affrontato nella quarta tappa del Tour de France dell'anno scorso quando il gruppo salutò l'Italia proprio solcando queste strade.
12:33
Raggiunta Cesana Torinese e iniziato ufficialmente il Colle del Monginevro, salita di seconda categoria che, coi suoi 8,3 chilometri al 6.1% di pendenza media, condurrà la corsa in Francia.
12:26
Fra i cinque componenti della fuga odierna, quello messo meglio in classifica generale è Mario Aparicio. Lo spagnolo della Burgos-Burpellet-BH è partito stamane da Susa con un ritardo di 47" secondi quindi, al momento, è maglia rossa virtuale.
12:21
In testa al plotone si pone la Lidl-Trek che, dopo i due secondi di posti di ieri e Limone Piemonte, oggi pare intenzionata a riprovarci con Mads Pedersen: il danese è considerato dai bookmakers il primo favorito della frazione odierna.
12:16
Aumenta ancora il gap: 3 minuti il vantaggio della fuga a una decina di chilometri dall'attacco del Colle del Monginevro.
12:12
Pare proprio che la fuga di giornata sia andata: 2'40" il nuovo ritardo del gruppo nei confronti degli uomini in avanscoperta.
12:07
Subito un buon margine per il quintetto che nelle fasi immediatamente successive alla prima scalata di giornata raggiunge l'1'25" di vantaggio.
12:06
A transitare per primo in vetta è Nicolau che con i 3 punti acquisiti raggiunge Vingegaard in seconda posizione nella classifica degli scalatori a quota 5: davanti a tutti, virtualmente, rimane Alessandro Verre con 8.
12:04
In vista del GPM ripartono in cinque: Louis Vervaeke (Soudal Quick-Step), Sean Quinn (EF Education-EasyPost), Joel Nicolau (Caja Rural-Seguros RGA), Kamiel Bonneu (Intermarché-Wanty) e Mario Aparicio (Burgos Burpellet BH).
11:57
Un improvviso rallentamento porta tutto d'un tratto il tentativo a esaurirsi: tutti di nuovo insieme quando siamo a 2 chilometri dalla vetta.
11:56
Prova a imitare il compagno di squadra della EF Jardi Christiaan van der Lee che che si mette in caccia dei battistrada.
11:54
E il britannico riesce nel suo intento: sono in cinque ora a guidare la corsa. Gruppo a 25".
11:53
Sulle prime rampe della salita di Exilles, Lukas Nerurkar (EF Education - EasyPost) prova a riportarsi sui 4 al comando.
11:50
Più di 20 secondi per il quartetto dopo 3 chilometri.
11:49
Niente da fare per Thierry e Ourselin mentre Nicolau insiste venendo raggiunto da Simone Petilli (Intermarché-Wanty) Kelland O’Brien (Jayco AlUla) e Jonas Gregaard (Lotto).
11:48
Come prevedibile, attacchi fin dall'inizio. Provano a prendere il largo Joel Nicolau (Caja Rural - Seguros RGA), Pierre Thierry (Arkéa - B&B Hotels) e Paul Ourselin (Cofidis).
11:47
PARTITI!
11:43
Fuga che, quando e se si formerà, dovrà cercare di approfittare dei primi 76 chilometri (quelli più impegnativi) per mettere il maggior margine possibile fra sè e il gruppo considerato che i restanti 130 chilometri saranno sostanzialmente tutti in discesa o pianeggianti e, dunque, ideali per imbastire un inseguimento.
11:41
Probabile dunque che assisteremo fin dalle primissime battute a scatti e controscatti per portar via la fuga di giornata.
11:35
La partenza sarà subito in salita: dopo appena 4,8 chilometri inizierà l'ascesa al GPM di terza categoria di Exilles (5,6 chilometri al 5.6% di pendenza media).
11:32
Fra questi vi sono anche Ben Tulett (Visma Lease a Bike) e Ethan Vernon (Israel-Premier Tech) che oggi, festeggiando rispettivamente 24 e 25 anni, compiono gli anni in corsa.
11:29
I 181 corridori in gara hanno iniziato il tratto di trasferimento di 6,1 chilometri che li porterà al km 0.
11:28
Le difficoltà altimetriche sono concentrate nella prima poarte della tappa, quella in cui bisogna valicare le Alpi: prima la salita di Exilles, poi il Monginevro e infine il Lautaret. Nulla di clamoroso, ma sicuramente il terreno per scatenare la battaglia tra gli attaccanti e i pretendenti alla maglia a pois, mentre alle loro spalle il gruppo cercherà di recuperare terreno in discesa e poi nel lungo tratto di pianura finale.
11:27
Siamo a Susa per la partenza della tappa che si concluderà a Voiron dopo 206,7 km.
11:26
Buongiorno amici e bentrovati dalle strade della Vuelta: ultima giornata in Italia e passaggio in Francia per la quarta tappa della corsa.
11:25
DIRETTA A CURA DI FEDERICO GUIDO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ben Turner mette a segno il colpaccio nella quarta tappa della Vuelta España, la Susa-Voiron di 206, 7 km. Il britannico della Ineos Grenadiers, al terzo successo in carriera (poche settimane fa aveva vinto la terza tappa del Tour...


Bel colpo del danese Carl-Frederik Bévort che vince per distacco la terza tappa del Tour de l'Avenir dopo una fuga solitaria di 30 chilometri. Entrato nella fuga di giornatache ha caratterizzato la Etang-sur-Arroux - Châtillon-sur-Chalaronne di 158, 6 km, il...


Célia Gery concede il bis al Tour de l’Avenir Femmes. La 19enne transalpina, che nella prima tappa in linea aveva battuto la nostra Eleonora Ciabocco, oggi si è ripetuta conquistando il successo nella frazione con arrivo a Lugny, disputata sulla...


Aveva detto che non sarebbe volata in Ruanda per disputare i Mondiali ma la vincitrice del Tour de France Femmes Pauline Ferrand-Prévot in realtà sarà una delle protagoniste della sfida iridata di Kigali. La Federazione ciclistica francese ha infatti ufficializzato...


Il team MBH Bank Ballan CSB Colpack si avvicina al finale di stagione con  ambizione. Un 2025 già ricco di soddisfazioni, con 17 vittorie firmate da 11 corridori diversi, ma che guarda anche al futuro con grande progettualità.  Nell’immediato, gli...


Il Team Tudor Pro Cycling si prepara alla sua quarta stagione nel gruppo professionistico con una grande ambizione importanti novità. Il team svizzero annuncia oggi l'ingaggio dell'elvetico Stefan Küng, del versatile italiano Luca Mozzato e del giovane svizzero Robin Donzé,...


Ve lo avevaìmo anticipato e ora la notizia è ufficiale: Filippo Fiorelli debutterà nel WorldTour con il Team Visma | Lease a Bike. Il corridore siciliano ha firmato un contratto con la formazione olandese che lo considera un prezioso elemento...


Quindici anni fa Tommaso Cavorso perdeva la vita investito da un'auto mentre si allenava. In questa ricorrenza suo papà Marco, che nel frattempo ha trasformato la sicurezza dei ciclisti nella sua ragione di impegno primario, gli ha scritto una lettera....


La grande nevicata iniziata il 13 gennaio, il sinistro al fulmicotone di Josè Guimaraes Dirceu (centrocampista brasiliano acquistato dal Como), l’elezione al Quirinale di Francesco Cossiga datata 24 giugno e poi il Mondiale di ciclismo su pista targato Roberto Dotti....


L'estate in Alta Valtellina si prepara ad una chiusura in bellezza. Dal 29 agosto al 1° settembre è in programma l’ultimo weekend stagionale di Enjoy Stelvio Valtellina, l’iniziativa che regala agli appassionati l'occasione di conquistare i passi più...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024