
Il team MBH Bank Ballan CSB Colpack si avvicina al finale di stagione con ambizione. Un 2025 già ricco di soddisfazioni, con 17 vittorie firmate da 11 corridori diversi, ma che guarda anche al futuro con grande progettualità.
Nell’immediato, gli occhi sono puntati su appuntamenti di prestigio: il prossimo weekend GP Carnago e Freccia dei Vini, mentre altri atleti attendono la convocazione ufficiale per i Mondiali su pista.
Parallelamente, come da tradizione, il team manager Antonio Bevilacqua è già al lavoro per costruire il 2026, anno che segnerà l’esordio della formazione italo-ungherese tra le Professional.
Molti i nomi accostati alla squadra in queste settimane, ma è lo stesso Bevilacqua a voler fare chiarezza con alcune anticipazioni ufficiali:
“Stiamo lavorando con una prospettiva pluriennale – spiega il manager – e con soddisfazione vedo che tanti nostri ex corridori si sono riavvicinati, segno che qui hanno trovato un ambiente sano, dove sono cresciuti. Posso confermare che Fausto Masnada e Davide Persico correranno con noi dal 2026: con entrambi si è creato un legame speciale e ora vogliono continuare la loro carriera con noi. Porteranno esperienza e solidità a un gruppo giovane e ambizioso.
Sempre in ottica giovani, farà parte del roster 2026 anche Alessandro Fancellu, autore di una stagione molto positiva. Il progetto sta crescendo su basi solide, sia tecniche che strutturali, e daremo ulteriori dettagli più avanti”.
GARE DEL WEEK-END
Un fine settimana intenso attende la MBH Bank Ballan CSB Colpack, impegnata su più fronti tra Italia e Slovenia. Sabato 30 agosto appuntamento in provincia di Varese con il Gran Premio di Carnago. In ammiraglia Valoti e Dileo guideranno una formazione composta da Bagatin, Cretti, Nespoli, Oioli, Novak e Vesco.
Domenica 31 agosto doppio impegno: in Lombardia si corre la Freccia dei Vini, nel Pavese, con al via Cretti, Masciarelli, Nespoli, Novak, Oioli e Valent, seguiti in ammiraglia da Gianluca Valoti e Beppe Dileo.
Sempre il 31, trasferta internazionale in Slovenia per il Gran Premio di Kranj, dove Davide Martinelli sarà punto di riferimento di una squadra giovane e competitiva composta da Ambrosini, Chesini, Cipollini, Felline, Markraj, Quaranta e Tackas.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.