CAMPIONATO ITALIANO. FORMOLO E' IL RE DEL TRICOLORE
Si assegna la maglia in terra parmense
Copyright © TBW
16:11
Colbrelli e Bettiol chiudono in volata al secondo e al terzo posto.
16:10
Compiano applaude il campione italiano: Davide Formolo.
16:10
SPLENDIDA IMPRESA SOLITARIA DEL VERONESE DELLA BORA HANSGROHE.
16:10
DAVIDE FORMOLO E' IL NUOVO CAMPIONE ITALIANO!
16:09
ULTIMO CHILOMETRO!
16:08
Ancora scatti alle sue spalle, ma Formolo è lanciato verso il trionfo.
16:08
Due chilometri alla conclusione.
16:07
Formolo gestisce, ha sempre 30 secondi di vantaggio.
16:05
Tutti in discesa, allunga De Marchi
16:04
Si muovono Ulissi e Visconti, ma ormai sembra tardi
16:03
Formolo si avvicina al GPM.
16:01
Dietro è Pozzovivo che tira, nessuno esce allo scoperto.
16:00
Formolo stantuffa in salita, ha ancora 28 secondi di vantaggio.
15:58
Meno di 10 chilometri alla conclusione.
15:57
Tra gli inseguitori manca accordo e nessuno prende l'iniziativa.
15:56
Finisce il lavoro di Gabburo, accelera Aru per Ulissi.
15:54
Formolo ai piedi dell'ultima salita.
15:54
Iniziato l'ultimo giro.
15:53
Suona la campana per Formolo: 33" per lui a poco più di 12 km dal traguardo.
15:51
Dietro non c'è accordo, scatta deciso Nicola Coni della Trek Segafredo.
15:49
Nel drappello dei migliori ci sono tutti i big più attesi, ad eccezione di Vincenzo Nibali.
15:46
Si rialza Pozzovivo e Formolo riesce a scollinare al GPM con 19" sul gruppo tirato da Gabburo.
15:42
Forcing di Domenico Pozzovivo. 8" per Formolo a 20 km dal traguardo finale.
15:39
Stringe i denti "Roccia" ma i rivali più temibili gli stanno tornando sotto.
15:37
La strada torna a salire e continua la selezione da dietro.
15:34
Due giri al termine per Davide Formolo, che ha dalla sua 30" sul gruppo ridotto a una ventina di unità.
15:32
Formolo prende il largo nella lunga e tecnica discesa che porta all'arrivo, Tizza invece viene ripreso dal gruppo.
15:30
Aru viene ripreso in discesa, poco meno di 30 km all'arrivo.
15:28
Aru scollina a 7" dalla coppia di testa, il gruppo a 16".
15:26
Dal gruppo allunga Nicola Conci della Trek Segafredo.
15:24
Il gruppo viaggia a 22" dalla testa della corsa.
15:23
Li insegue in solitaria Aru a 9".
15:21
Forzano il ritmo Formolo e Tizza.
15:19
Fabio Aru (UAE Emirates) si è riportato sui primi.
15:17
A 3 giri dal termine si avvantaggiano in 6: Davide Ballerini (Astana), Fabio Felline (Trek Segafredo), Davide Formolo (Bora Hansgrohe), Manuele Mori (UAE Emirates), Fausto Masnada (Androni Sidermec) e Marco Tizza (Amore&Vita). Gruppo a 17".
15:14
Sarebbe meglio dire quello che resta del gruppo, visto che sono tanti i corridori già ritirati. Da poco ha messo piede a terra anche il campione uscente Elia Viviani.
15:11
Al km 182 viene annullata la fuga: gruppo compatto.
15:09
Gruppo in forte rimonta.
15:06
Perde contatto Pasqualon, restano in 4 con 29" sul gruppo.
15:03
Ciccone, Cattaneo, Ficara, Pasqualon e Gabburo iniziano la salita con 55" sul gruppo, sempre tirato dalla Neri.
15:01
Il gruppo riassorbe Sbaragli e Ravanelli a 38 km dalla conclusione.
14:59
I 5 battistrada concludono il sesto giro con 1'04" su Sbaragli e Ravanelli, 1'11" sul gruppo.
14:57
A 1 km dal passaggio in zona traguardo Gabburo si riporta sui primi.
14:53
Il gruppo inizia la discesa con 1'12" di ritardo dalla testa della corsa.
14:51
Allo scollinamento della salita di Strela, in questa tornata valida come GPM, transita nell'ordine Ciccone, Cattaneo, Ficara e Pasqualon a 19" Gabburo, a 49" Ravanelli e Sbaragli.
14:49
Il gruppo si avvicina a Ciccone, Cattaneo, Ficara, Pasqualon.
14:48
Si muove anche Sbaragli della Israel Cycling Academy.
14:47
Gabburo della Neri prova ad uscire in avanscoperta dal gruppo.
14:45
41,210 km/h la media dopo 4 ore di gara.
14:43
In difficoltà Fiorelli e Ravanelli, restano solo in 4 al comando della corsa.
14:40
A 5 giri dalla conclusione i battistrada hanno dalla loro 50".
14:36
Dietro lavorano soprattutto UAE Emirates e Neri Sottoli.
14:31
Insistono nella loro azione Ciccone, Cattaneo, Ficara, Ravanelli, Pasqualon, Fiorelli.
14:28
Gruppo in lunga fila indiana, nelle prime posizioni troviamo maglie Astana e UAE.
14:25
Anche Bais e Battaglin non riescono a tenere il passo dei compagni di fuga.
14:24
La strada torna a salire e perde contatto Busato, all'attacco dalla prima ora.
14:21
Il gruppo completa il quarto giro con 53" di ritardo dai 9 battistrada.
14:18
Invariato il gap, sempre Neri Sottoli a condurre l'inseguimento.
14:11
Ricapitoliamo la composizione della fuga: Busato (Androni Giocattoli Sidermec), Mattia Bais (Cycling Team Friui), Battaglin (Katusha Alpecin), Ciccone (Trek Segafredo), Cattaneo (Androni), Ficara (Amore e Vita), Ravanelli (Biesse), Pasqualon (Wanty), Fiorelli (Gragnano).
14:09
Perde contatto Baldi, restano in 9 davanti con 1'02" sul gruppo.
14:06
Tira il gruppo la Neri, che oggi punta su Giovanni Visconti.
14:03
Il gruppo li insegue a 57". 7 giri alla conclusione.
13:58
I 6 contrattaccanti riprendono i 4 fuggitivi della prima ora: 10 uomini al comando.
13:53
A 54" dalla testa della corsa si è formato un gruppetto di 6 unità: Ciccone (Trek Segafredo), Cattaneo (Androni), Ficara (Amore e Vita), Ravanelli (Biesse), Pasqualon (Wanty) e Fiorelli (Gragnano).
13:50
Situazione in grande evoluzione alle spalle di Matteo Busato (Androni Giocattoli Sidermec), Mattia Bais (Cycling Team Friui), Enrico Battaglin (Katusha Alpecin) e Francesco Baldi (Overall Tre Colli Cycling Team).
13:47
Dal gruppetto di testa si stacca Garavaglia (Colpack), restano in 4 al comando della corsa.
13:44
Quando mancano 8 giri al traguardo dal gruppo principale escono Davide Ballerini (Astana) e Niccolò Bonifazio (Total Direct Energie).
13:38
La media dopo 3 ore di gara è di 41,33 km/h. Gruppo a 1'25".
13:33
Questo l'ordine di passaggio in cima alla salita di Strela (questo secondo passaggio era valido come primo dei tre che compongono la classifica dei GPM): 1 Baldi (Overall), 2 Garavaglia (Colpack), 3 Busato (Androni).
13:25
Al termine del primo dei 10 giri piccoli il gruppo insegue a 2’15”.
13:16
Cambi regolari nel quintetto di testa, che viaggia con 3’.
13:11
A condurre il gruppo troviamo sempre la Neri Selle Italia KTM.
13:07
3’15” il ritardo del gruppo alla fine del secondo giro grande.
13:03
100 km completati.
13:00
Nuovo rilevamento: 3’32”.
12:49
Ci prendiamo qualche minuto per il rifornimento...
12:44
Scende sotto i 4’ il gap.
12:35
41,300 la media della seconda ora di corsa.
12:32
Il ritardo del gruppo inizia a calare gradualmente.
12:24
Inizia a tirare anche la Neri KTM.
12:13
Ultimo rilevamento: 5'24".
12:09
A dettare il passo in gruppo è sempre la Bardiani CSF.
12:02
Il vantaggio dei battistrada si è stabilizzato sui 5'.
11:58
Il gruppo taglia la linea del traguardo con 5'10" di ritardo dai 5 di testa.
11:57
Salvietti rientra tra le file del gruppo a 2 km dal passaggio in zona arrivo.
11:55
Il gruppo intanto ha nel mirino Salvietti.
11:53
4'35" il ritardo di Salvietti al primo passaggio in zona traguardo.
11:45
Il ritardo del gruppo raggiunge i 5'.
11:41
In centro a Borgo Val di Taro il gruppo transita con 4'55" di ritardo dai primi.
11:39
Salvietti è a 2'50" dalla testa della corsa, ma non sembra avere intenzione di rialzarsi.
11:33
Media dopo la prima ora di corsa: 43,200 km/h.
11:31
Dopo una foratura Bais si riporta sul drappello di testa che viaggia con 1'35" su Salvietti che non molla.
11:26
A condurre il gruppo troviamo la Bardiani CSF.
11:23
Foratura per Giovanni Visconti, uno dei favoriti per la vittoria tricolore.
11:21
L'inseguitore paga più di 1' ai primi, per lui sarà dura rientrare sulla fuga.
11:18
I battistrada stanno affrontando la salita di Spallavera. Il ritardo del gruppo ai piedi della salita è di 3'15".
11:15
Al km 27 il quintetto di testa viaggia con 47" di vantaggio su Salvietti e 2'15" sul gruppo.
11:09
Il gruppo lascia fare, la fuga prende il largo.
11:04
Dal gruppo contrattacca Niccolò Salvietti della Sangemini Trevigiani.
11:00
Al km 20 prendono il largo in 5, si tratta di Matteo Busato (Androni Sidermec), Giacomo Garavaglia (Colpack), Mattia Bais (Cycling Team Friuli), Enrico Battaglin (Katusha) e Francesco Baldi (Overall Tre Colli Cycling Team).
10:57
C'è già qualcuno che soffre in coda al gruppo.
10:53
Cominciano i primi scatti.
10:45
Tanta gente sulle strade a incitare i corridori.
10:40
Inizio di gara a buona andatura.
10:31
PARTITI!
10:28
Allineamento ormai completato, pochi istanti prima del via del campionato italiano.
10:25
Ultimi a firmare, Matteo Trentin e Edoardo Affini della Mitchelton Scott.
10:20
Bettiol finge di collegarsi con la radiolina per parlare con i compagni... anche se è da solo. C'è allegria in zona foglio firma.
10:18
Un caso... storico. Oltre a Fabio Aru c'è un secondo corridore sardo in gara: è Orlando Pitzanti, giovanissimo portacolori della D'Amico. Pochi giorni fa ha sostenuto l'esame di maturità.
10:17
IMMAGINI. Ricordiamo che su questa stessa pagina alle 15 potrete seguire le immagini in diretta della corsa.
10:16
Cattaneo non si sbottona sulla tattica della Androni Sidermec: «Gianni Savio ci ha diviso in due, cinque per la prima parte di corsa e cinque per il finale, ma i nomi non li faccio...».
10:15
Aria davvero distesa. Puccio scherza con Formolo e gli dice sicuro: «Oggi è la volta buona che vince un italiano».
10:11
Matteo Fabbro scherza: «Oggi avrò tutta la squadra a mia disposizione». E accanto a lui sorride l'unico altro alfiere della Katusha Alpecin, Enrico Battaglin...
10:04
Fans club già ben posizionati (avvistati quelli di Bettiol, Martinelli, Rebellin...): alla ricerca della poca ombra.
10:02
Sono 226,9 i chilometri da percorrere: prima si affronterà un circuito largo che toccherà tutti i comuni dell'Alta Valtaro e poi si entrerà nel circuito di Compiano da affrontare per dieci volte.
10:01
Buongiorno amiche e amici dall'assolatissima Compiano: tutto è pronto in Alta Valtaro per il campionato italiano professionisti.
10:00
DIRETTA A CURA DI GIULIA DE MAIO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024