RWANDA 2025. POGACAR CENTRA IL BIS, EVENEPOEL E HEALY SUL PODIO
Corsa durissima. 265 km da percorrere con un dislivello che supera i 5.400 metri
Copyright © TBW
16:23
Per oggi è tutto, grazie di aver seguito i Mondiali di Rwanda con noi! Vi lasciamo agli approfondimenti del dopo gara
16:19
Skjelmose è 4°, poi Skujins, Ciccone, buon sesto, Del Toro, Ayuso, Eulalio e Pidcock
16:14
Vediamo se Ciccone riesce a portarsi a casa una Top 10
16:11
Argento per Evenepoel, bronzo per Healy!
16:09
Signore e signori, TADEJ POGAČAR È CAMPIONE DEL MONDO! Di nuovo!
16:08
17 vittorie stagionali per lui, semplicemente di un altro pianeta
16:08
Ed ecco l'ULTIMO KM!
16:07
Ultimi tratti di pavè sulla Côte di Kimihurura...
16:05
Dopo Strade Bianche, Giro delle Fiandre, Freccia Vallone, Liegi-Bastogne-Liegi e Tour de France, ecco il Mondiale per lo sloveno. Anche il 2025 è una stagione stellare per lui 
16:04
Ultimi due chilometri per Pogačar
16:01
Intanto Healy stacca Skjelmose e mette nel mirino la medaglia di bronzo!
15:58
Si sta già esultando sul box e sull'ammiraglia slovena...
15:55
Siamo ai -10!
15:51
A 1'55" Skjelmose e Healy
15:51
Evenepoel non guadagna, anzi, è a 1'25"
15:49
Ancora un transito da Côte de Kigali Golf (800 metri all'8,1%) e la Côte de Kimihurura (1300 metri al 6,2% in pavé) e poi sarà successo mondiale, il secondo consecutivo
15:48
ULTIMO GIRO!
15:42
Evenepoel si libera di Skjelmose e Healy a 20 km dal traguardo
15:42
Quasi impossibile riaprire la gara, ma tanto vale provarci per il belga. 1'07" il vantaggio di Pogačar
15:38
La corsa prosegue verso il finale probabilmente più prevedibile per questo Mondiale
15:27
2 giri al termine! 1'15" il vantaggio di Pogačar
15:19
Siamo ai -35, sono in 4 per 3 medaglie. Pidcock e Hindley sono sprofondati e non sono più della partita
15:12
Stabile attorno al minuto il vantaggio dello sloveno su Evenepoel, Skjelmose e Healy
15:07
Evenepoel insiste ancora e perdono contatto Hindley e Pidcock
15:04
3 giri al termine! 45 km all'arrivo
14:59
Pogačar viaggia con un minuto di vantaggio su Evenepoel, Skjelmose, Pidcock, Healy e Hindley. A 2 minuti c'è un gruppone con Ciccone, Ayuso, Del Toro, Seixas, Roglič e tanti altri, i quali sembrano ormai tagliati fuori dalla lotta per le medaglie 
14:59
50 km all'arrivo!
14:46
Un minuto il ritardo dei 5 inseguitori
14:46
4 giri al termine per Pogačar!
14:45
Poco più indietro ci sono Seixas e Ayuso
14:44
Con Evenepoel rimangono Healy, Skjelmose, Pidcock, Hindley!
14:44
Purtroppo si stacca Ciccone!
14:42
Evenepoel attacca sulla Côte di Kimihurara! Si sbriciolano gli inseguitori, ripresi anche Healy, Del Toro e gli altri
14:40
Del Toro è già stato ripreso da Healy, Sivakov e Honoré, ma il gruppetto con Evenepoel, Ciccone e gli altri non è lontano
14:39
Intanto Pogačar comincia il suo show solitario e mette nel mirino la seconda maglia arcobaleno della sua carriera
14:37
Intanto Evenepoel è rientrato sul gruppo inseguitori alle spalle di Sivakov, Healy e Honoré
14:36
Il messicano non ne ha più e ora rischia di perdere anche le medaglie se non reagisce
14:36
Sulla Côte de Kigali Golf POGAČAR STACCA DEL TORO E SE NE VA! 66 km all'arrivo
14:31
70 km all'arrivo 
14:29
Dietro prova a sganciarsi un terzetto con Honoré (Danimarca), Sivakov (Francia) e Healy (Irlanda), che è segnalato a 35" dalla coppia al comando. A 55" ci sono il resto degli inseguitori, a 1'30" il gruppetto Evenepoel
14:26
Sono rimasti in 15 dietro a Pogačar e Del Toro, tra i quali Ciccone e Bagioli
14:25
Evenepoel si ferma in cima alla côte e cambia nuovamente bicicletta. Ha perso quasi un minuto 
14:24
I due scollinano insieme, ma l'impressione è che Del Toro abbia chiesto troppo a sé stesso e sia al limite
14:23
Ma Pogačar lo attende, vuole portarselo dietro!
14:22
Occhio occhio occhio... perché la brillantezza di Del Toro non sembra più essere tale
14:21
Siamo sulla Côte de Kimihurura...
14:19
Meno di 80 km all'arrivo 
14:18
Adesso tirano i compagni di Evenepoel dietro. Prova la reazione d'orgoglio il campione olimpico 
14:16
Lo spettacolo del Mur de Kigali (Credits: Sprint Cycling Agency)
14:15
Si staccano Vine, preso dai crampi, e Matthews. Per l'Australia rimangono Hindley e Storer
14:14
Pogačar e Del Toro hanno 45" su un gruppo di 34 atleti, con Roglič (Slovenia), Evenepoel, Hermans, Uijtdebroeks (Belgio), Honoré, Skjelmose (Danimarca), Bagioli, Ciccone, Frigo, Garofoli (Italia), Pidcock (Gran Bretagna), V.Paret-Peintre, Seixas, Sivakov (Francia), Arensman, Mollema (Paesi Bassi), Hindley, Matthews, Storer, Vine (Australia), Vermaerke (USA), Ayuso, Canal (Spagna), Eulalio (Porotgallo), Christen, Hirschi (Svizzera), Leknessund, Svestad-Bårdseng (Norvegia), Tejada (Colombia), Carapaz (Ecuador), Healy (Irlanda), Ghebreigzabhier (Eritrea), Skujiņš (Lettonia), Nych (Russia)
14:06
Cambio di bici per Evenepoel, che forse ha avuto anche qualche problema meccanico
14:06
Si mette a tirare Garofoli ora, Ciccone alla sua ruota!
14:04
Roglič fa da stopper dietro. L'Italia ha 4 portacolori in questo gruppo: Ciccone, Garofoli, Frigo e Bagioli
14:03
Si sono rinfoltiti gli inseguitori, sono in 35/40, ma non c'è grande accordo, si procede a scatti
14:00
Si rientra sul circuito di Kigali, vanno affrontati 6 giri da 15 km ciascuno 
13:57
Prendono il largo i due fenomeni. A 45" ci sono circa 15 corridori, che a breve verranno raggiunti dal gruppone Evenepoel, in cui c'è anche Pidcock, ma anche gli italiani Garofoli, Bagioli e Frigo
13:53
Rimangono davanti Del Toro e Pogačar! Hanno 30" sui primi inseguitori, che hanno riassorbito Ayuso, andato fuorigiri per stare dietro allo sloveno e al messicano
13:53
E si pianta Ayuso!
13:52
Forza ancora Del Toro sul muro!
13:52
Ora c'è il Mur de Kigali! 300 metri al 14%
13:50
Dietro c'è un gruppetto con una dozzina di corridori, compreso Giulio Ciccone, ma non Evenepoel
13:50
100 km all'arrivo!
13:49
E rientra! 3 uomini al comando: Pogačar, Ayuso e Del Toro!
13:49
Sui due sta provando a rientrare Isaac Del Toro!
13:49
Ayuso insiste in discesa! Scatenato anche il valenciano
13:48
Ripreso e staccato Bernard, siamo in cima al Mont Kigali!
13:48
Si scioglie il Belgio dopo tanto lavoro
13:47
Con Tadej, per il momento, rimane solo Ayuso!
13:47
In difficoltà Evenepoel! 
13:46
104 km all'arrivo e lo sloveno prova a forzare! Incredibile Pogačar!
13:45
FORZA POGAČAR!
13:44
55" il vantaggio di Bernard, quando ci avviciniamo allo scollinamento del Monti Kigali
13:43
Seconda posizione per il campione del mondo in carica, alla sua ruota Evenepol, Ayuso, Del Toro, Carapaz, Healy e anche Ciccone. Sono comunque ancora 40-50 nel gruppo principale
13:42
Novak traina il gruppo, con Pogačar sono rimasti solo lui e Roglič
13:42
Davanti rimane solo Julien Bernard! 
13:38
Si staccano anche Lorenzo Fortunato e Matteo Sobrero per l'Italia. Probabilmente un po' troppo presto, visto che in gruppo ci sono ancora 70-80 corridori 
13:37
È già sceso a 1'25" il vantaggio dei 3 battistrada
13:35
Il gruppo approccia di petto la salita! Diversi atleti si staccano, tra cui Biniam Girmay (Eritrea) che però non aveva certo ambizioni quest'oggi, in un percorso troppo duro per lui 
13:29
Eccoci, comincia il Mont Kigali (5,9 km al 6,8%)! I primi tre chilometri sono abbastanza pedalabili, poi la strada si inerpica con molti tratti sopra il 10%
13:26
La corsa ha già superato la côte de Peage (2,2 km al 5,8%), ora si va dritti verso il Mont Kigali
13:23
Ivo Oliveira (Portogallo), Anders Foldager (Danimarca) e Julien Bernard (Francia) sono rimasti da soli al comando e mantengono 2'05" sul gruppo. Ripresi invece tutti gli altri ex fuggitivi
13:13
Anche la Svizzera nelle prime posizioni del gruppo ora
13:12
Sulla Côte de Kigali Golf si sfalda il gruppetto al comando. Rimangono Oliveira, Foldager e Bernard. 123 km all'arrivo
12:55
Tra poco comincerà l'escursione nella periferia di Kigali, con Côte de Peage, Mont Kigali e Mur de Kigali
12:46
2'07" il vantaggio dei fuggitivi quando siamo nell'ultimo giro di circuito di questo primo stint di gara
12:45
Per la Slovenia hanno intanto terminato il proprio lavoro - e si sono quindi ritirati - Matevz Govekar, Jaka Primozič e Matic Zumer
12:39
Ecco che anche Del Toro ordina a un suo compagno di andare davanti e dare una mano al Belgio nell'inseguimento ai fuggitivi 
12:35
150 km all'arrivo!
12:24
Il circuito di Kigali permette comodamente ai corridori di fermarsi alla toilet. Dopo Pogačar, in questo giro si sono fermati anche Evenepoel e Masnada

12:20
Ricordiamo poi che la Slovenia può contare anche su Primož Roglič, che ha ammesso di essere qui a disposizione di Pogačar, ma andrà a tenuto d'occhio...
12:17
Il Belgio ha 7 uomini in testa al gruppo, compreso Evenepoel. Hanno tutta l'intenzione di tenere la corsa sotto controllo
12:17
Davanti ci sono Anders Foldager (Danimarca), Julien Berard (Francia), Menno Huising (Paesi Bassi), Raúl García Pierna (Spagna), Ivo Oliveira (Portogallo), Fabio Christen (Svizzera), Marius Mayrhofer (Germania)
12:15
I 7 fuggitivi mantengono per il momento 2'40" sul gruppo
12:14
Ci sono ancora due giri del circuito locale prima di spingersi verso il Mont Kigali che, a detta di molti, potrebbe essere il primo vero grande spartiacque della corsa
12:02
Ricordiamo che non ci sono radioline in corsa, quindi i compagni sloveni di Tadej che magari non si sono accorti del suo break forzato sono ancora lì davanti a tirare
12:00
Foratura per Pogačar poco dopo l'inizio del settimo giro. Ora sta provando a rientrare accompagnato da Matej Mohorič e Domen Novak 
11:52
Si ferma anche Felix Engelhardt (Germania)
11:51
Il primo italiano in gruppo è Fausto Masnada, fisso intorno alla 15esima posizione. Poco dietro ci sono Mattia Cattaneo e Andrea Bagioli 
11:44
Dal gruppo perde contatto Luke Plapp (Australia), anche lui segnalato in condizioni fisiche precarie (nonostante la vittoria nel Team Relay)
11:41

Look personalizzato oggi per Tadej

11:26
Italia molto ben coperta fino a questo momento. Anzi, più di qualcuno per il momento si mantiene nelle ultime posizioni del gruppo
11:21
200 km all'arrivo!
11:20
Ce ne eravamo quasi dimenticati, ma in mezzo c'era ancora Raul Garcia Pierna (Spagna), che ora è riuscito a rientrare davanti. 7 corridori al comando
11:18
Ricordiamo che davanti sono sempre in 6: Anders Foldager (Danimarca), Julien Berard (Francia), Menno Huising (Paesi Bassi), Ivo Oliveira (Portogallo), Fabio Christen (Svizzera), Marius Mayrhofer (Germania)
11:17
Si stacca e si ritira anche Louis Barré (Francia). I francesi ne hanno già persi due
11:15
Tra i corridori da tenere d’occhio oggi che non abbiamo ancora citato ci sono Tom Pidcock (Gran Bretagna), Mattias Skjelmose (Danimarca), Jay Vine e Jai Hindley (Australia), Juan Ayuso (Spagna), Marc Hirschi (Svizzera), Egan Bernal (Colombia), Richard Carapaz (Ecuador), Isaac Del Toro (Messico), che già ha messo la testa fuori nelle prime battute di gara, e Ben Healy (Irlanda)
11:11
Soler ha abbandonato la corsa
11:09
E intanto riparte Manizabayo, scatenato. D'altronde la vetrina odierna è un'occasione da sfruttare per tanti atleti africani
11:05
A bordo strada c'è già parecchio pubblico 
11:04
Scenari da Kigali (credits: Sprint Cycling Agency)
11:03
Anche gli USA danno una mano a Belgio e Slovenia in testa al gruppo. Il capitano oggi è Quinn Simmons 
11:02
Manizabayo è stato ripreso, i 6 fuggitivi viaggiano con 2'35" sul gruppo
10:55
Molto dolorante intanto Soler, ma anche Van Wilder, medaglia di bronzo a cronometro, ha svariate abrasioni 
10:54
Dal gruppo intanto sta provando a uscire l'idolo di casa Eric Manizabayo (Rwanda)
10:53
In vista della fine del terzo giro c'è una caduta in coda al gruppo! Vanno giù Marc Soler (Spagna) e Ilan Van Wilder (Belgio) tra i big
10:44
Le due salite del circuito sono la Côte de Kigali Golf (800 metri all'8,1%) e la Côte de Kimihurura (1300 metri al 6,2% in pavé)
10:42
Alcuni atleti delle nazionali "minori" hanno già perso contatto e si sono ritirati 
10:41
Ufficiale il ritiro di Alaphilippe!
10:34
Torna a tranquillizzarsi, per il momento, la corsa. I 6 fuggitivi hanno 46" su Garcia Pierna, 1'30" sul gruppo 
10:33

"Non ho intenzione di fare 250 km così". Alaphilippe alza bandiera bianca

10:29
Ci riprova Seixas e ora si muove anche Isaac Del Toro (Messico). Ricordiamo che mancano più di 230 km 
10:27
E dal gruppo esce Raul Garcia Pierna (Spagna). Non c'è pace in questo avvio
10:25
E si stacca Julian Alaphilippe (Francia)! Primo colpo di scena di giornata... mentre i suoi compagni infiammano la gara lui si stacca. Verosimilmente è alle prese con qualche problema fisico 
10:23
Sembra che più di qualcuno però voglia muoversi fin da ora. Il corridore mongolo è stata ovviamente ripreso, mentre il gap dei fuggitivi è sceso a 1'10"
10:22
Si forma un gruppone di 25 atleti, con anche Fausto Masnada tra gli altri, ma anche con tanti sloveni che sembrano dire "ma cosa volete fare? Mancano 240 km"
10:20
Attenzione perché all'improvviso Valentin Paret-Peintre e Paul Seixas attaccano in gruppo. Reagiscono subito Slovenia e Belgio. I francesi vogliono muoversi in modalità Thomas Voeckler, il loro CT
10:11
In mezzo è ora segnalato Tegsh-Bayar Batsaikhan (Mongolia), che ha 1'15" da recuperare agli altri fuggitivi. Il gruppo è a 1'55"
10:10
Diventano 6 gli uomini al comando: Anders Foldager (Danimarca), Julien Berard (Francia), Menno Huising (Paesi Bassi), Ivo Oliveira (Portogallo), Fabio Christen (Svizzera), Marius Mayrhofer (Germania)
10:07
Dopo i primi 9 giri è prevista la già citata "estensione", che porterà i corridori fuori dal circuito per un po' di chilometri, con anche la salita del Mont Kigali
10:06
Terminato il primo giro, a breve sui battistrada potrebbe rientrare anche Bernard. 55" il ritardo del gruppo
10:04
Intanto i fuggitivi saggiano per la prima volta il pavé della Côte de Kimihurura
10:04
Il gruppo lascia fare, anche se nel mezzo sta provando a rientrare Julien Bernard (Francia)
10:03
Si è formato un drappello di 5 atleti: Anders Foldager (Danimarca), Menno Huising (Paesi Bassi), Ivo Oliveira (Portogallo), Fabio Christen (Svizzera) e Marius Mayrhofer (Germania)
10:02
Nessuna nazionale emergente, in fuga ci vanno tanti corridori ben conosciuti
09:57
Chiamate a tenere sotto controllo la situazione sono naturalmente Belgio e Slovenia
09:56
Inizio di gara abbastanza intenso, c'è anche qualche nazione "grossa" intenzionata a piazzare un proprio uomo in fuga
09:52
VIA, PARTITI! Comincia il Mondiale dei professionisti!
09:50
Siamo intanto pronti a partire...
09:49
Per problemi allo stomaco stamattina non si è presentato al via Sam Oomen (Paesi Bassi)
09:47
L'Italia si affida invece a capitan Giulio Ciccone, che sarà spalleggiato da Andrea Bagioli, Mattia Cattaneo, Lorenzo Fortunato, Marco Frigo, Fausto Masnada, Matteo Sobrero e Gianmarco Garofoli, che ha sostituito all'ultimo il malaticcio Giulio Pellizzari
09:46
Lo sloveno è naturalmente il grande favorito, ma occhio a Remco Evenepoel, apparso in forma come non mai nella cronometro dove, oltre a vincere, si è tolto il lusso di riprendere e superare Pogačar
09:45
Oggi scopriremo chi indosserà la maglia arcobaleno per i prossimi 12 mesi. Sarà ancora Tadej Pogačar?
09:42
Ci saranno 15 giri del circuito che abbiamo imparato a conoscere in questi giorni con la Côte de Kigali Golf e la Côte de Kimihurura in pavè, ma nel mezzo ci sarà anche "un'estensione" di circa 32 km che mette sul piatto anche la Côte de Peage, Mont Kigali e Mur de Kigali
09:41
Ci siamo, è il grande giorno della prova in line maschile a Kigali, in Rwanda. 267,5 km tutti da vivere
09:40
DIRETTA A CURA DI CARLO MALVESTIO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...


Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...


Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...


Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...


Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...


Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...


Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...


L'azzurro visto al traguardo del campionato del mondo dei professionisti è solo quello di Ciccone, sesto a 6'47", di Bagioli diciassettesimo a 10'06" e del debuttante Garofoli ventiduesimo a 10'16". Si ritirano Fortunato, Cattaneo, Sobrero, Frigo e Masnada. La prima...


Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...


Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024