TOUR DE FRANCE. VALENTIN PARET-PEINTRE PADRONE SUL MONT VENTOUX!
Da Montpellier al Mon Ventoux sono 171,5 i chilometri da percorrere
Copyright © TBW
16:50
Per oggi è tutto, il Ventoux ci ha fatto divertire! Grazie di essere stati con noi, ci vediamo domani, a Valence tornano protagonisti i velocisti
16:49
E la nuova classifica generale. Roglič si avvicina al 4° posto
16:48
Ecco la Top 10 di tappa
16:45
Roglič e Lipowitz i migliori dei "normali". Il tedesco è sempre più 3°, con Onley che ha perso 36" da loro
16:43
Pogačar recupera un paio di secondi su Vingegaard nella volata finale
16:42
Battuti Healy e Buitrago, poi Van Wilder
16:41
MA VINCE VALENTIN PARET-PEINTRE!
16:41
Parte Healy...
16:40
Van Wilder si mette a tirare... sarà volata a 4!
16:40
45" il ritardo di Pogačar e Vingegaard, ma è difficile chiudere a questo punto
16:39
Mas perde contatto, ci sono Healy, Paret-Peintre, Buitrago e... Van Wilder! Rientrano proprio alla fine!
16:38
... ma rimangono assieme! Oggi le forze in campo sono pari!
16:38
E parte in contropiede Jonas!
16:38
ULTIMO KM!
16:37
Attacca Pogačar! Ma risponde Vingegaard!
16:36
Pogačar è sempre incollato alla ruota di Vingegaard. 1'32" il loro ritardo dai 4 di testa
16:35
Rientrano davanti Mas e anche Buitrago!
16:34
Vingegaard sembra essersi rassegnato, Pogačar non si stacca
16:34
Mas sta sperando che i due davanti si guardino per rientrare e avere una chance...
16:32
È scomparsa la vegetazione, ci avviciniamo alla cima!
16:31
Paret-Peintre e Healy continuano a scattarsi sui denti, che duello!
16:30
Scatta ancora Vingegaard! Ma Tadej non molla un metro
16:29
Scatta Healy, ma Paret-Peintre non molla. Soffre invece Mas
16:29
3500 metri all'arrivo!
16:28
Healy e Paret-Peintre riprendono Mas! A 2'40" ci sono Pogačar e Vingegaard
16:27
Straordinario Ben Healy intanto! L'irlandese, portandosi dietro Paret-Peintre, si è riportato a 10" da Mas
16:26
Lipowitz è insieme a Onley e un buon Roglič, pagano un minuto dalla coppia di extraterrestri 
16:25
5 km alla vetta per Mas!
16:25
Vingegaard ritrova anche Campenaerts!
16:24
Ripreso e saltato anche Soler, che non può rendersi utile per la maglia gialla
16:23
A Chalet Reynard Mas mantiene 40" su Healy, Paret-Peintre e Buitrago, 3'20" su Pogačar e Vingegaard
16:23
Riparte Vingegaard, ma Pogačar rimane francobollato!
16:21
Dietro aveva prova a reagire Roglič, che però è rimbalzato venendo staccato anche da Lipowitz e Onley
16:21
Vingegaard e Pogačar raggiungono Benoot, che prova a dare un'ultima botta!
16:20
Risponde Pogačar, che però sembra respirare un po' più a fatica!
16:19
MA ATTACCA VINGEGAARD!
16:18
Il primo a muoversi tra i big, a sorpresa, è Carlos Rodriguez (Ineos Grenadiers)
16:17
Accelera Ben Healy, si staccano Arensman e Alaphilippe. Resitono invece Paret-Peintre e Buitrago
16:15
All'inseguimento di Mas ci sono ora Healy, Paret-Peintre, Arensman, Buitrago e Alaphilippe. 1'02" il loro ritardo
16:13
Il drappello di Healy si sta per riportare su Arensman, che non ha la gamba dell'altro giorno, e Alaphilippe
16:10
Sta salendo molto bene Mas, che mantiene 50" su Arensman e Alaphilippe, 1'20" su Healy, Paret-Peintre, Woods e Buitrago, 5'15" sul gruppo maglia gialla
16:09
10 km all'arrivo!
16:08
Sivakov è stato ripreso ora e difficilmente potrà dare una grande mano a Tadej
16:07
Anche Simon Yates ha perso qualche metro. Ricordiamo che lungo la strada Vingegaard ritroverà Campenaerts e Benoot, mentre Pogačar avrà Sivakov e Soler
16:05
Con Pogačar è rimasto solo Adam Yates, si sono staccati Narvaez e Wellens
16:05
Sembra soffrire anche Felix Gall (Decathlon AG2R La Mondiale), che non ha la stessa gamba dell'altro giorno a Superbagnères
16:01
Alla ruota dell'americano ci sono S.Yates e Vingegaard, poi Pogačar. Sono rimasti in 20 nel gruppo maglia gialla
16:01
Van Aert termina il suo lavoro, ora tocca a Sepp Kuss!
15:59
13 km all'arrivo, Mas viaggia con 20" su Arensman e Alaphilippe, 1'30" su Paret-Peintre e Healy, 5'48" sul gruppo. Nel mezzo, naturalmente, gli altri 30 e passa fuggitivi
15:58
Attacca Enric Mas davanti! Il maiorchino prova a dare un senso al suo Tour!
15:57
Nel gruppo maglia gialla guida la Visma con Wout Van Aert!
15:56
Nel gruppo dei 32 il primo ad accelerare è Valentin Paret-Peintre
15:55
Arensman imposta il suo cruise control con Mas e Alaphilippe a ruota
15:55
Il gruppo approccia la salita con 6'10" di ritardo
15:54
Perde subito contatto Velasco davanti, rimangono in 3
15:51
Ci siamo, COMINCIA IL MONT VENTOUX!
15:48
Si stacca anche Abrahamsen, rimangono Mas, Velasco, Arensman e Alaphilippe
15:47
Si sposta Trentin, lavoro eccezionale per lui!
15:47
Non è ancora iniziata la salita ufficialmente, ma c'è già bagarre tra i fuggitivi
15:44
Stasera potrebbe cambiare anche la maglia a pois, perché Arensman è a soli 12 punti da Lenny Martinez e per come si è messa la corsa può sognare di bissare sul Ventoux il successo di Superbagnères
15:43
Salgono tensione e adrenalina... si avvicina il gigante della Provenza!
15:40
Nessuno dà una mano a Politt in testa al gruppo, 22 km all'arrivo
15:34
I 6 battistrada mantengono 1'45" sui 32 inseguitori, 6'40" sul gruppo maglia gialla
15:27
30 km all'arrivo
15:24
Davanti sta facendo un grande lavoro Trentin, che vuole dare più possibilità possibili ad Alaphilippe di giocarsi la tappa
15:23
Si è rialzato Wright davanti, che aspetta il gruppo dietro per dare una mano a Buitrago, ma la mossa è decisamente tardiva, visto che ormai hanno 1'45" di ritardo
15:13
Dipenderà comunque da come decideranno di affrontarla Vingegaard e, soprattutto, Pogačar
15:11
Cominciano a salire le chances di arrivare per qualche fuggitivo, in particolare Arensman e Mas che sono davanti. L'olandese l'altro giorno ha resistito al rientro del gruppo approcciando la salita finale di Superbagnères con 3 minuti di vantaggio
15:11
Sale a 1'25" il vantaggio di Fred Wright (Bahrain Victorious), Thymen Arensman (Ineos Grenadiers), Julian Alaphilippe, Matteo Trentin (Tudor), Enric Mas (Movistar), Simone Velasco (XDS Astana) e Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility) sul resto dei fuggitivi
15:05
48 km al traguardo, continua a salire il ritardo del gruppo, ora segnalato a 5'30"
15:02
Attenzione perché i 7 attaccanti guadagnando 50" sul resto dei fuggitivi
15:00
Davanti si è staccato un drappello con 7 corridori: Wright, Arensman, Alaphilippe, Trentin, Mas, Velasco e Abrahamsen
14:59
Abrahamsen si è aggiudicato il TV davanti a Velasco e Trentin
14:50
60 km all'arrivo, 4'35" il vantaggio dei fuggitivi 
14:47
Rientrano al comando anche Rickaert e Verstynge
14:44
Siamo intanto a una manciata di chilometri dal traguardo volante di Châteauneuf-du-Pape
14:42
In testa al gruppo c'è sempre l'instancabile Politt. Siamo pronti a scommettere che oggi, su una cima storica come il Ventoux, Tadej vorrà vincere
14:40
70 km all'arrivo, il gruppone di testa viaggia con 3'35" sul gruppo maglia gialla
14:37
A tal proposito, è curioso sottolineare che se il 5° in generale è a 10 minuti, il 10° è a oltre 18 minuti, il 15° è a 32 minuti, il 20° a 53 minuti. Basta questo a spiegare quanto Pogačar faccia un altro sport rispetto a tutti 
14:35
Tra questi il più vicino in classifica generale (non diciamo pericoloso, perché per Pogačar l'unico da tenere d'occhio è Vingegaard) è Ben Healy (EF Education-EasyPost), 10° a 18'26"
14:29
Aggiornamento, sono 36 davanti: Pavel Sivakov, Marc Soler (UAE Team Emirates-XRG), Tiesj Benoot, Victor Campenarts (Visma | Lease a Bike), Pascal Eenkhoorn, Ilan Van Wilder, Valentin Paret-Peintre (Soudal-QuickStep), Santiago Buitrago, Fred Wright (Bahrain Victorious), Ben Healy (EF Education-EasyPost), Louis Barré (Intermarché-Wanty), Tim Van Dijke (Red Bull-Bora-hansgrohe), Thymen Arensman (Ineos Grenadiers), Toms Skujins (Lidl-Trek), Clément Russo (Groupama-FDJ), Xandro Meurisse (Alpecin-Deceuninck), Julian Alaphilippe, Marco Haller, Marc Hirschi, Matteo Trentin (Tudor), Ewen Costiou, Raul Garcia Pierna (Arkéa-B&B Hotels), Enric Mas, William Barta, Gregor Mühlberger (Movistar), Alex Aranburu (Cofidis), Clément Champoussin, Simone Velasco (XDS Astana), Mathieu Burgaudeau (TotalEnergies), Pavel Bittner (Picnic PostNL), Michael Woods, Krists Neilands (Israel-PremierTech), Jarrad Drizner, Brent Van Moer (Lotto), Jonas Abrahamsen, Andreas Leknessund (Uno-X Mobility)
14:23
Si rialzano infatti Milan e Girmay, che probabilmente non si porteranno a casa alcun punto oggi in ottica Maglia Verde
14:22
C'è anche la reazione tardiva di Jonathan Milan (Lidl-Trek) che, insieme a Biniam Girmay (Intermarché-Wanty), sta provando a riportarsi davanti ma ha più di 2 minuti da recuperare
14:21
A 47" sono segnalati Emiel Verstrynge e Jonas Rickaert (Alepcin Deceuninck), mentre il gruppo ha rallentato e ora è a 2'30" di ritardo
14:21
Ci sono almeno 31 corridori davanti. Abbiamo contato per il momento: Pavel Sivakov, Marc Soler (UAE Team Emirates-XRG). Tiesj Benoot, Victor Campenarts (Visma | Lease a Bike), Pascal Eenkhoorn, Ilan Van Wilder, Valentin Paret-Peintre (Soudal-QuickStep), Santiago Buitrago (Bahrain Victorious), Ben Healy (EF Education-EasyPost), Louis Barré (Intermarché-Wanty), Tim Van Dijke (Red Bull-Bora-hansgrohe), Thymen Arensman (Ineos Grenadiers), Toms Skujins (Lidl-Trek), Xandro Meurisse (Alpecin-Deceuninck), Julian Alaphilippe, Marco Haller, Marc Hirschi, Matteo Trentin (Tudor), Ewen Costiou, Raul Garcia Pierna (Arkéa-B&B Hotels), Enric Mas, Gregor Mühlberger (Movistar), Alex Aranburu (Cofidis), Simone Velasco (XDS Astana), Pavel Bittner (Picnic PostNL), Michael Woods, Krists Neilands (Israel-PremierTech), Jarrad Drizner, Brent Van Moer (Lotto), Jonas Abrahamsen, Andreas Leknessund (Uno-X Mobility)
14:09
Si son formati svariati piccoli gruppetti davanti al gruppo, situazione davvero molto confusa
14:04
Pantani è stato l'ultimo italiano a vincere sulla mitica salita alpina, ma non in assoluto, perché Marta Cavalli è arrivata a braccia alzate al Mont Ventoux Dénivelé Challenge del 2022
14:03
Annullato il tentativo di Hirschi, Haller e Meurisse! Gruppo compatto!
14:02
Riprendono gli scatti, ci sta provando anche Wout Van Aert (Visma | Lease a Bike)
14:02
100 km all'arrivo!
13:59
Niente da fare, torna a diminuire il gap dei tre fuggitivi 
13:45
Sale a 1'35" il vantaggio di Hirschi, Haller e Meurisse
13:42
Il Ventoux è stato anche teatro dell'epico duello tra Pantani e Armstrong. L'americano lasciò la vittoria al Pirata con conseguenti polemiche, con Marco che non la prese bene e lo staccò di prepotenza salendo a Courchevel qualche giorno dopo
13:38
Si continua a viaggiare sopra i 50 km/h, è veramente difficile riuscire a scappare dal gruppo 
13:31
Intanto Hirschi, Haller e Meurisse mantengono 50" di vantaggio. 45 km percorsi
13:30
Dal gruppo prova ad uscire in solitaria Alexandre Delettre (TotalEnergies)
13:25
C'è il motorone di Nils Politt (UAE) a scoraggiare gli attacchi in testa al gruppo 
13:24
Ri-sale il vantaggio dei fuggitivi, 40" ora, ma la situazione è tutt'altro che definita
13:19
35 km percorsi
13:16
Ancora qualche secondo di vantaggio per Hirschi, Haller e Meurisse, che stanno aspettando di essere raggiunti da qualche altro corridore
13:15
C'è anche Davide Ballerini (XDS Astana) tra i corridori che stanno provando ad evadere dal gruppo
13:08
Sarà anche interessante vedere le intenzioni della Lidl-Trek e di Jonathan Milan in vista del traguardo volante di Châteauneuf-du-Pape. La chance di centrare il bersaglio grosso è ghiotta, perché fino al Ventoux c'è solo pianura, ma è comunque posto dopo 112 km
13:07
Fatica a decollare il vantaggio dei 3, che hanno perso terreno a causa dei continui scatti in gruppo
13:00
30" di vantaggio per loro, mentre la UAE Team Emirates-XRG prova a tenere sotto controllo la situazione in gruppo
12:54
Dopo 15 km di corsa il gruppo è ancora compatto
12:54
Breve margine di vantaggio per Marco Haller, Marc Hirschi (Tudor) e Xandro Meurisse (Alpecin-Deceuninck)
12:51
Molto attiva la Tudor in queste prime fasi di gara
12:50

La notizia di oggi è il ritiro di Mathieu Van der Poel, colpito da polmonite

12:41
Velocità molto alta come prevedibile. Essendo interamente pianeggiante questa prima parte di tappa, per gli scalatori non sarà facile inserirsi nel tentativo di giornata
12:40
PARTITI! Comincia la Tappa 16 del Tour de France 2025
12:36
Nel 2021, l'anno in cui Pogačar ha vinto il suo secondo Tour, il Mont Ventoux rivelò al mondo l'incredibile talento di Jonas Vingegaard. Il danese, che cominciò quella Grande Boucle come gregario di Roglič salvo poi diventare il capitano dei calabroni, riuscì per la prima volta a staccare lo sloveno proprio sul Ventoux, nell'unico momento di difficoltà che ebbe Tadej in quella edizione
12:29
Negli ultimi anni è stata anche lanciata la corsa del Mont Ventoux Dénivelé Challenge, con arrivo in cima alla mitica salita, ma non ha mai riscosso grande successo. L'hanno vinta corridori come Jesus Herrada, Aleksandr Vlasov, Miguel Angel Lopez, Ruben Guerreiro e Lenny Martinez, ma dal 2023 non è più stata organizzata
12:28
L'ultima volta che il Tour de France affrontò il Mont Ventoux era il 2021 e lo si fece addirittura due volte. Alla fine vinse... Wout Van Aert!
12:27
Dopo aver visto sulle strade del Tour il Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron, il Primo Ministro François Bayrou e il Ministro dell'Interno Bruno Retailleau, oggi tocca a Marie Barsacq, Ministro dello Sport
12:26
Il tutto con l'incognita del vento - il Mistral - che può alzarsi all'improvviso e complicare oltremodo le cose per i corridori.
12:25
Si sale dal versante di Bedoin, 15,7 km all’8,8% di pendenza media, nel bosco per la prima parte, in mezzo alle pietre da Chalet Reynard in poi per gli ultimi 6 km.
12:24
Il disegno della tappa è semplice: tanta pianura nel caldo del sud della Francia e una sola difficoltà altimetrica, il gigante della Provenza.
12:23
Ma veniamo alla tappa: si parte come detto da Montpellier per arrivare dopo 171,5 km in vetta al Mont Ventoux, per una delle frazioni più attese e certamente più affascinanti di tutta la corsa.
12:22
In realtà lo han già ripreso perché quest'oggi la passerella che porta al km 0 è davvero molto lunga: i corridori si sono mossi alle 12.10 e il via è previsto per le 12.40.
12:21
Buongiorno amici e bentrovati da Montpellier, la città dalla quale il Tour de France 2025 riprende il suo lungo viaggio.
12:20
DIRETTA A CURA DI CARLO MALVESTIO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da oggi e fino a domenica 27 luglio, la pittoresca cittadina di Melgaço, nel nord del Portogallo, è la capitale europea dell’off-road ospitando i Campionati Europei di Mountain Bike per le discipline di XCC, XCR e XCO. In...


Ha un grande sorriso dipinto sul viso, Jonathan Milan, appena prima di salire nuovamente sul palco del Tour, palco che sta diventando un po' casa sua. «Stamattina ve lo avevo detto - esordisce -, ci tenevo davvero tanto a vincere...


Dopo sei anni senza vincere una tappa al Tour de France, nell’edizione 2025 della corsa più importante del mondo l’Italia non solo riesce finalmente a riallacciare il filo con il successo ma infila anche una prestigiosa doppietta. Il merito...


Promuovere tra i giovani i valori del ciclismo come sport e come strumento per favorire l’educazione e la formazione stradale,  attraverso iniziative e percorsi didattico-formativi; consolidare il legame tra il movimento del ciclismo professionistico nazionale e internazionale e le Province per valorizzare i territori a livello...


In seguito agli accertamenti effettuati ieri, seguendo anche i protocolli stabiliti dall’UCI, Tobias Johannessen sarà al via della tappa di oggi. Ieri in ospedale sono stati effettuati esami ematici, radiografici ed eco, che hanno escluso problematiche in atto. Il corridore...


Con le nuove Vega Carbon Fizik ha semplicemente deciso di portare ai massimi livelli ogni concetto innovativo con cui ha realizzato le ultime calzature top di gamma in questo ultimo biennio. La calzata è spettacolare mentre la rigidità della suola, la sua...


La Società Ciclistica Alfredo Binda, archiviata nelle scorse settimane l’organizzazione della gara Juniores, torna a focalizzare le sue attenzioni su quelli che sono i suoi due più prestigiosi eventi organizzativi della stagione. L’appuntamento è per martedì 7 ottobre quando gli...


Da giorni sentiamo parlare della tappa di Valence come dell'ultima occasione a disposizione dei velocisti: possibile, probabile ma certo non sarà semplice. Già, perché la Bollene-Valence di 160, 4 km proprio piatta non è. per seguire il racconto in diretta...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla sedicesima tappa del Tour de France. 27: LA FRANCIA È TORNATA!Valentin Paret-Peintre è il primo francese a vincere in questo Tour. Pone fine a una carestia di 27 tappe e 380...


Lunedì abbiamo chiamato in causa Diego Bragato nella sua duplice veste. Quella di c.t. della pista femminile: la collaborazione con Marco Villa e gli Europei di Anadia, ricchi di soddisfazioni ma anche funestati dalla caduta del quartetto e soprattutto dal...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024