MONDIALI. LA CRONO DONNE ELITE ESALTA CHLOE DYGERT
Le atlete si misureranno sulla distanza di 36,2 chilometri
Copyright © TBW
17:35
Da parte della redazione di tuttobiciweb vi ringrazio per aver seguito con noi la prova a cronometro delle donne elite. Vi diamo appuntamento domani nell'ora di pranzo per la crono dei ragazzi junior e domani pomeriggio con Filippo Ganna e Mattia Cattaneo per la prova riservata agli elite
17:34
Tra le under 23 titolo per la tedesca Antonia Niedermaier, argento per la francese Cedrine Kerbaol e bronzo per la belga Julie de Wilde
17:33
Alessia Viglia è la migliore delle italiane e con la ventiquattresima, vittoria guazzini è trentaduesima
17:32
Maglia iridata per Chloe Dygert, argento per l'australiana Grace Brown che chiude a 5.67, bronzo per l'austriaca Christina Schweinberger a 1.12.95
17:31
E' una vera e propria rinascita per la statunitense che nel 2020 ad Imola era stata vittima di una terribile caduta che l'ha tenuta per molto tempo lontana dalle corse
17:30
Manca solo Riejanne Markus ma ormai è fatta per Chloe Dygert che ritorna sul tetto del mondo dopo il 2019
17:27
Grace Brown è dietro a Chloe Dygert per soli 5.67. E' ormai fatta per il titolo iridato di Chlo Dygert
17:27
Tra poco dovrebbe arrivare anche Grace Brown che è sempre rimasta in seconda posizione
17:26
Chiude la prova anche la quarantottenne americana Amber Neben con il settimo tempo
17:23
Vittoria Guazzini chiude la prova in ventinovesima posizione
17:22
Grace Brown è l'unica che potrebbe fare paura a Chloe Dygert, per la medaglia di bronzo i giochi smbrerebbero fatti in favore di Christina Schweinberger
17:21
Grace Brown è seconda anche al terzo intermedio, riduce le distanze rispetto a Chloe Dygert e ora è a 24.94
17:20
E' al traguardo Juliette Labous che chiude in quarta posizione a 1'22.47
17:12
Demi Vollering è al traguardo, quarto tempo per l'olandese che chiude a 1'27.79
17:11
Intanto le immagini ci mostrano Marlen Reusser che, in lacrime, si alza e sale in macchina. Davvero un peccato per la fuoriclasse svizzera che correva con tutti i favori d.el pronostico
17:10
Grace Brown è seconda anche al secondo intermedio, paga 30.66 da Dygert, l'australiana sta lottando per l'argento
17:08
E' al traguardo Alessia Vigilia che chiude con l'undicesimo tempo
17:07
La fuoriclasse svizzera si ritira dalla prova a cronometro. Marlen Reusser è seduta in mezzo al prato con la maglia aperta. Attendiamo ulteriori aggiornamenti
17:05
Problemi per Marlen Reusser che si ferma in mezzo alla strada e scende dalla bici.
17:04
Segnaliamo che al secondo intermedio per Vittoria Guazzini c'è il ventiquattresimo tempo
17:02
Il primo intermedio si chiude così con il miglior tempo di Chloe Dygert che per il momento ha tutto in suo favore per la vittoria finale
17:01
Ventunesimo tempo per Riejanne Markus
17:00
Ecco quindi la situazione provvisoria al traguardo: guida la statunitense Dygert con 1'12" sull'austriaca Schweinberger e 1'15" sulla britannica Henderson
16:59
Cambia la seconda posizione al traguardo, il secondo miglior tempo è di Christina Schweinberger
16:57
Anna Henderson è seconda al traguardo a 1'15" da Dygert
16:56
Grace Brown è seconda al primo intermedio e paga 17.32 a Chloe Dygert
16:55
Marlen Reusser è terza al primo intermedio e paga 32.98 a Dygert. La svizzera è terza dietro anche ad Henderson
16:54
Alessia Vigilia invece è diciannovesima al secondo intermedio
16:52
Demi Vollering è quarta al secondo intermedio e paga 1'20" a Dygert
16:51
Emma Norsgaard fa segnare il terzo tempo al traguardo
16:49
Al primo intermedio Vittoria Guazzini è dodicesima a 1'00
16:45
Intanto c'è la corsa nella corsa per l'assegnazione del titolo iridato under 23. Al momento le migliori sono Antonia Niedermaier, Cedrine Kerbaol e Julie de Wilde
16:43
Segnaliamo che intanto Alssia Vigilia ha fatto segnare il sedicesimo tempo al primo intermedio con 1.06" da Chloe Dygert
16:42
Parte Rieajanne Markus che chiude la zona partenze. Ora tutte le atlete sono sul percorso
16:40
Parte Marlen Reusser, campionessa europea e favoritissima per la maglia iridata
16:39
Al secondo intermedio secondo tempo per Anna Anderson che paga 56" a Dygert
16:38
Demi Vollering è quinta al primo intermedio a 42.86" da Dygert
16:37
La prossima atleta a partire sarà la statunitense Amber che a 48 anni è pronta ad affrontare l'ennesima sfida iridata, poi la favoritissima Marlen Reusser, poi Grace Brown ed infine Riejanne Markus
16:36
Al secondo intermedio secondo miglior tempo per la polacca Agnieszka Skalniak Sojka
16:34
Ricordiamo che al traguardo e anche nei 3 intermedi guida la classifica provvisoria Chloe Dygert che ha già vinto il campionato del mondo nel 2019
16:32
Anche Vittoria Guazzini inizia la prova iridata
16:31
Parte la francese Juliette Labous, poi sarà il turno di Vittoria Guazzini
16:30
La campionessa francese Cedrine Kerbaol è quinta nel primo intermedio
16:27
Proseguono gli arrivi, ma nessuna riesce a scalfire il tempo di Chloe Dygert
16:26
In zona partenza è il turno della britannica Elizabeth Holden, poi la campionessa olimpica Anna Kiesenhofer
16:25
Intanto nel primo intermedio secondo tempo per la britannica Anna Henderson che è a 25" da Dygert
16:22
Parte Demi Vollering la vincitrice dell'ultima edizione del tour de France Femmes. Si tratta della prima partecipazione ad una crono mondiale per la fuoriclasse olandese
16:19
Partono Georgia Williams e Lauren Stephens, poi sarà il turno di lena Hartmann
16:18
Invariati i risultati agli intermedi sempre dominati da Chle Dygert seguita da Eugenia Bujak
16:15
Parte Alessia Vigilia, la prima delle azzurre
16:14
Parte Antonia Niedermaier, la vincitrice della tappa di Ceres del Giro Donne, la prossima sarà Alessia Vigilia
16:11
Ricordiamo che al traguardo in testa alla classifica provvisoria c'è Chloe Dygert con 2'29" su Eugenia Bujak e 3.42" su Olha Zabelinskaya
16:10
La prossima a partire sarà Olivia Baril, poi Cedrine Kerbaol, una delle più attese per il titolo under 23.
16:07
Chloe Dygert è al traguardo, è prima con 46.59.80
16:05
In zona partenza è il turno di Rotem Gafinovitz da Israele e la polaxxa Agieszka Skaliniak Sojka
15:58
Miglior tempo al terzo intermedio per Chloe Dygert: 39:43.75
15:56
Al traguardo miglior tempo per Eugenia Bujak che ferma il cronometro a 49.28.81
15:53
Il primo riferimento ce lo da Lotta Henttala che ferma il cronometro a 53.23.37 con 40,7 km/h di media
15:52
Attendiamo intanto le prime atlete al traguardo
15:51
La prova a cronometro inizia anche per Urska Zigart. Siamo così a metà delle partenze
15:48
La fuoriclasse statunitense sta facendo una prova incredibile ad una ad una va a riprendere le atlete partite prima di lei
15:46
Chloe Dygert è davanti anche al secondo intermedio, il suo tempo è 27.44.67 con 1.35" su Eugenia Bujak
15:42
E' il turno della lussemburghese Nina Berton che è campionessa nazionale contro il tempo
15:38
Alla partenza è il turno della lituana Dana Rozlapa e poi l'irlandese Kelly Murphy. Alessia Vigilia, la prima delle italiane, partirà alle 16.15
15:35
Intanto Eugnia Bujak fa il miglior tempo al secondo intermedio
15:33
Chloe Dygert balza in testa nel primo intermedio con 14.27.64
15:30
Lotta Henttala ci dà il primo riferimento al secondo intermedio con 30.35"
15:29
Cecil Ludwig Uttrup è seconda all'intermedio a 25.57" da Eugenia Bujak
15:25
In partenza si susseguono le atlete, è il turno della nigriana Mary Samuel e poi dell'etiope Selam Amha Gerefiel
15:22
Al primo intermedio il miglior tempo è di Eugenia Bujak che ferma il tempo a 15'22"
15:18
Parte Chloe Dygert, la statunitense ha vinto il titolo a cronometro nel 2019, nel 2020 ad imola era stata protagonista di un terribile incidente
15:15
Siamo intanto in attesa che arrivino i primi riferimenti agli intertempi
15:13
E' il turno della danese Cecilie Ludwig, poi la polacca Marta Lach
15:07
Tra le atlete più attese la prima a prendere il via sarà Chloe Dygert alle ore 15.18. La statunitense che ha già vinto una medaglia nell'inseguimento individuale non è al massimo della forma molto probabilmente causa di un'influenza o virus
15:03
E' il turno della cinese Siying Lu, l'islandese Kristin Edda Sveinsdottir e la slovena Eugenia Bujak
15:00
In questa prova sono previsti 3 intermedi: a 12,6 km, al chilometro 23 infine a 4,4 km dall'arrivo
14:59
Il tracciato è il medesimo di quello della prova di ieri per gli under 23 e come abbiamo visto anche questa mattina tra le junior è decisivo lo strappo finale
14:57
Tocca ora alla macedone Funka Ivanova e alla finlandese Lotta Hentala
14:56
Ecco che con Amini inizia ufficialmente la cronometro mondiale delle donne elite
14:55
Tra poco partirà l'afghana Arefa Amini che darà il via a questa cronometro
14:54
Per l'Italia in gara Alessia Vigilia, che partirà alle 16.15, e Vittoria Guazzini che scatterà alle 16.32.
14:53
I favori del pronostico sono per la svizzera Reusser, per le statunitensi Neben e Dygert, per l'olandese Vollering, l'australiana Brown, la tedesca Kroger, la francese Kerbaol e la canadese Baril.
14:52
Il percorso misura 36,2 km ed è lo stesso sul quale si sono cimentati ieri gli Under 23 con la splendida vittoria di Lorenzo Milesi.
14:51
Amiche e amici benritrovati da Stirling, tutto è pronto per la partenza della crono iridata riservata alle Donne Élite.
14:50
DIRETTA A CURA DI GIORGIA MONGUZZI

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


La maglia iridata di Fem Van Empel torna a splendere nella notte di Woerden (Olanda) dove si è svolto il classico Kiremko Nacth di Ciclocross. La campionessa del mondo trionfa dopo un'ardua battaglia con la connazionale olandese Van Alphen che...


Roberto Capello debutterà tra gli under23 con la EF Education Development. Il talento piemontese, campione italiano a cronometro degli juniores, medaglia d'argento all'europeo su strada in Francia e sesto al mondiale a cronometro in Ruanda, seguirà la sua fase di...


Soraya Paladin continua la sua carriera alla Canyon//Sram Zondacrypto, la squadra in cui è approdata nel 2022 e con cui rimarrà almeno fino alla fine del 2027. «Ho deciso di restare perché credo davvero nella squadra, e la squadra crede...


Una doppietta da Oscar: Chantal Pegolo conquiosta per il secondo anno consecutivo l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Mapei riservato alle Donne Juniores. La friulana della Conscio Pedale Del Sile è stata protagonista di un bellissimo finale di stagione che le ha portato in...


Novità in casa Polisportiva Monsummanese: la società ha ufficializzato l’ingaggio di Andrea Bardelli come nuovo direttore sportivo. Bardelli, figura ben nota nell’ambiente ciclistico toscano, affiancherà Alessio Gradassi nella guida tecnica della formazione per la prossima stagione. Nella sua lunga carriera...


Per il settore fuoristrada, ed in modo particolare per la disciplina olimpica del mountain-bike, il veneziano Marco Bui è stato e continua ad essere un punto di riferimento. Nonostante i suoi 48 anni (è nato a Mestre il 17 ottobre 1977)...


Una delle novità emerse nella lista delle formazioni che hanno richiesto una licenza per la stagione 2026 è la statunitense Modern Adventure Pro Cycling che il prossimo anno farà il suo esordio nelùla categoria ProTeam.  A guidarla ci sono George...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024