Per oggi è tutto, grazie di essere stati con noi! A domani per la seconda tappa
21:06
Ma era solo il primo atto di una Vuelta che promette spettacolo
21:06
Ed ecco la Top 10:
20:57
Terzo posto per Tratnik, 7° un ottimo Bagioli
20:56
Beffato proprio all'ultimo il basco
20:56
8'32" per lo sloveno, che anticipa Aranburu per cinque secondi
20:56
Vince PRIMOZ ROGLIC!
20:55
8'59" per Bernal, che perde qualcosina! Ma occhio a Roglic!
20:54
Si difende bene anche Mas, che chiude in 8'50"
20:52
Sull'Alto del Castillo il miglior tempo definitivo è di Kuss, che domani sarà quindi vestito a pois
20:52
Josef Cerny (Deceuninck-QuickStep) chiude in 8'42", 4° posto per lui!
20:51
8'40" per Tratnik! Due soli secondi lo separano da Aranburu che rimane al comando. 2° posto per lo sloveno, in attesa di Roglic
20:48
Stesso tempo per Carthy, leggermente deludente
20:48
9'05" per Guillaume Martin
20:47
Casco e bici d'oro per Primoz Roglic, che parte e conclude le partenze!
20:47
Parte Egan Bernal (Ineos Grenadiers)!
20:46
Nessuno riesce a scalfire Aranburu per il momento
20:46
Vlasov chiude in 8'46". 7° posto e prova convincente
20:45
Parte anche Enric Mas (Movistar)! Con Lopez forma una coppia davvero insidiosa per tutti
20:43
Sul percorso c'è anche Jan Tratnik (Bahrain-Victorious), che sulla prova di oggi punta molto
20:42
Molto bene Bardet, che di solito soffre molto contro il tempo, ma oggi chiude in 8'49" al 10° posto
20:39
Si muovono anche Aleksandr Vlasov (Astana-PremierTech), Guillaume Martin (Cofidis) e Hugh Carthy (EF-Nippo)
20:35
Stanno per partire gli ultimi 10 corridori!
20:34
Partito Romain Bardet (Team DSM)
20:32
Carapaz chiude invece in 8'57"
20:31
8'53" per Miguel Angel Lopez, che si è difeso molto bene
20:30
Benissimo Andrea Bagioli! 8'44" e 4° posto provvisorio. Potrà farci divertire in questa Vuelta
20:29
8'47" per Jan Polanc (UAE Team Emirates), 6° posto per lui
20:27
8'54" per Schachmann
20:22
Tocca ora a Miguel Angel Lopez (Movistar), che proverà a raddrizzare un'annata un po' anonima, e il campione olimpico Richard Carapaz (Ineos Grenadiers)!
20:21
E si muove anche Andrea Bagioli (Deceuninck-QuickStep), reduce da una stagione sfortunata e condizionata da una caduta ad inizio stagione, ma pronto a mettersi in mostra contro i migliori del mondo
20:20
Partiti anche Maximilian Schachmann (Bora-hansgrohe) e Mark Padun (Bahrain-Victorious)
20:19
8'49" per Chad Haga (Team DSM), settimo
20:17
Bene anche Michael Matthews (Team BikeExchange), 5° con 8'46"
20:09
8'47" per Kuss, che si inserisce al 5° posto
20:09
9'08" per Pidcock, non brilla l'inglese
20:08
In miglior tempo in salita, però, lo ha Kuss ora
20:07
Oliveira chiude con un tempo altissimo. Il suo obiettivo era fare il miglior tempo in cima all'Alto del Castillo, per puntare alla maglia a pois
20:05
8° Jack Haig (Bahrain-Victorious) in 8'53"
20:03
Partiti anche Sepp Kuss (Jumbo-Visma) e soprattutto Tom Pidcock (Ineos Grenadiers). Attenzione all'eclettico inglese, che ha un'infinità di frecce al proprio arco
20:02
Sull'Alto del Castillo il miglior tempo è di Rui Oliveira (UAE Team Emirates), che terminerà la sua prova tra qualche minuto
20:01
4° per Lawson Craddock (EF-Nippo) in 8'45". Buona prova per l'americano
20:00
Ion Izagirre (Astana-PremierTech), campione nazionale spagnolo, chiude in 8'55", fuori dalla Top 10
19:59
E dopo il 22enne belga tocca ad un 41enne spagnolo: sua maestà Alejandro Valverde (Movistar)
19:57
Parte Mauri Vansevenant (Deceuninck-QuickStep), un altro talentino da tenere sotto osservazione
19:56
A partire mancano gli ultimi 50 corridori
19:54
Ecco la Top 5 provvisoria: 1. Alex Aranburu (Astana-PremierTech) 8'38"; 2. Tom Scully (EF-Nippo) +4"; 3. Dylan Van Baarle (Ineos Grenadiers) +5"; 4. Adam Yates (Ineos Grenadiers) +13"; 5. Ryan Gibbons (UAE Team Emirates) +14"
19:46
8'54" invece per Sivakov, 8°
19:45
8'56" per Oliveira, fuori dalla Top 10
19:43
8'52" per il sudafricano Ryan Gibbons (UAE Team Emirates), 5° posto provvisorio per lui
19:39
Ottima prova di Tom Scully (EF-Nippo), 2° in 8'42"
19:36
In movimento anche Nelson Oliveira (Movistar) e Pavel Sivakov (Ineos Grenadiers), da tenere d'occhio
19:34
8'59" per Ciccone che si è difeso bene. 15° posto provvisorio per lui
19:32
Partito anche Cesare Benedetti (Bora-hansgrohe), trentino, che però da quest'anno ha passaporto polacco
19:30
4° posto all'arrivo per il giovane Clement Champoussin (AG2R Citroen) in 8'52". Da tenere d'occhio anche questo talentino francese
19:25
Ed ecco che parte Ciccone! Il primo esperimento da uomo di classifica al Giro non è andato bene, con una caduta che l'ha messo KO. Alle Vuelta un'altra occasione per lui
8'55" per Mader. Occhio alla Bahrain-Victorious in questa Vuelta: Landa, Caruso, Mader, Haig, Poels e Padun potrebbero farci divertire in salita
19:18
Si rivede anche Sacha Modolo (Alpecin-Fenix), che non prendeva parte a un GT dal Giro 2019. Per il trevigiano sono stati tre anni molto travagliati dal punto di vista fisico
19:16
Balza al comando Alex Aranburu (Astana-PremierTech)! 8'38" per il basco, battuto Van Baarle per 5"
19:10
In strada ci sono anche Gino Mader (Bahrain-Victorious) e Rafal Majka (UAE Team Emirates), che dopo una prima parte di stagione votata ai compagni potrebbe avere in Spagna la chance di cercare gloria personale
19:06
Per il momento nessuno riesce ad impensierire Van Baarle, mentre continuano a susseguirsi le partenze
19:06
Top 5 provvisoria: 1. Dylan Van Baarle (Ineos Grenadiers) 8'43"; 2. Adam Yates (Ineos Grenadiers) +8"; 3. Damiano Caruso (Bahrain-Victorious) +10"; 4. Oscar Rodriguez (Astana-PremierTech) +11"; 5. Omar Fraile (Astana-PremierTech) +11"
19:02
Partito Antonio Nibali (Trek-Segafredo)
18:58
Anche Simone Petilli (Intermarché Wanty Gobert) si sta impegnando nella sua prova. In questo momento è nella salita dell'Alto del Castillo
18:56
Bene Caruso all'arrivo! 8'53, 3° posto a 10" da Van Baarle e ad uno solo da Yates
18:53
In strada c'è anche Salvatore Puccio (Ineos Grenadiers), per il quale si prospetta una Vuelta con tanto lavoro in appoggio ai compagni
18:52
Terzo posto al traguardo per Oscar Rodriguez (Astana-PremierTech) con 8'55"
18:48
Bici con sfumature d'oro per Roglic, campione olimpico a cronometro
Parte Mikel Landa (Bahrain-Victorious)! Grande occasione per il basco, che ha l'obiettivo minimo del podio. Al Giro ha dovuto dire addio ai sogni di gloria dopo poche tappe per una caduta, ma sembra essere tornato bene con la vittoria a Burgos
18:22
Anche Luis Leon Sanchez (Astana-PremierTech) è in strada. Vediamo se riuscirà ad inserirsi nelle prime posizioni
18:17
E ora tocca a Fabio Aru! Il corridore della Qhubeka-NextHash è in buona forma e arriva da due secondi posti a Sibiu Tour e Vuelta a Burgos, proprio da dove parte la Vuelta oggi
18:16
Altro velocista italiano al via, si tratta del giovane Alberto Dainese (Team DSM), all'esordio in un GT
18:14
Ma ecco che Adam Yates balza al comando! 8'52" per il gemello d'arte, che batte Fraile di tre secondi
Si muove anche Riccardo Minali (Intermarché Wanty Gobert), che prima di quest'anno non aveva fatto nessun Grande Giro ma ora si trova alla Vuelta dopo aver fatto anche il Giro
18:07
L'inglese dovrà dividere i gradi di capitano con Bernal, Carapaz e Sivakov. Le altrenative in casa Ineos non mancano
18:06
Ricordiamo che Adam Yates è al primo Grande Giro della stagione. Niente Giro e niente Tour per lui, che con la squadra ha deciso di fare all-in su Olimpiadi e Vuelta
18:05
E attenzione perché parte ora Adam Yates (Ineos Grenadiers). Il primo uomo di classifica a prendere il via
18:05
Nuovo miglior tempo per Omar Fraile (Astana-PremierTech) in 8'55"
18:01
Si scalda Fabio Aru, che scenderà in strada tra poco. Per il sardo sarà l'ultima recita da professionista. La speranza è possa regalarsi un'ultima bella soddisfazione
Alle 17:51 scenderà in strada anche il primo italiano, Jacopo Guarnieri (Groupama-FDJ)
17:46
Partito anche Jay Vine (Alpecin-Fenix), giovane scalatore australiano in rampa di lancio e da tenere d'occhio in questa Vuelta
17:45
Fa veramente caldo a Burgos, si sfiorano i 40°
17:45
Si è lanciato in questo momento il primo corridore, Pelayo Sanchez (Burgos-BH). Le partenze si susseguiranno ogni minuto, fino ad arrivare al campione in carica, nonché fresco campione olimpico a cronometro, Primoz Roglic (Jumbo-Visma), che si lancerà alle 20:47
17:44
Per i primi 2,5 km della prova, infatti, si salirà verso l'Alto del Castillo, anche se la pendenza media sarà solamente del 3,5%
17:43
Ricordiamo che sono 184 i corridori al via in rappresentanza di 23 squadre, sono 14 i corridori italiani che scopriremo nel corso di questo racconto.
17:42
La prima tappa propone una crono cittadina di 7,1 km, piuttosto tecnica, con la salita al Castello e poi la successiva discesa.
17:41
Buongiorno amici e ben trovati dalle strade di Spagna: scatta oggi la Vuelta dalla splendida Cattedrale di Burgos.
17:40
DIRETTA A CURA DI CARLO MALVESTIO
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
La Lidl-Trek continua la sua campagna di rafforzamento e ingaggia il passista danese Mathias Norsgaard con un contratto di due anni. L'arrivo di Norsgaard aggiunge un altro legame familiare all'interno del Team. Il danese si unisce a Lidl-Trek...
L’Eterno Secondo fu – tra grandi e piccoli giri, classiche e kermesse - 189 volte primo. E primo anche nella Vuelta. Era il 1964. Raymond Poulidor aveva 28 anni. Dal 30 aprile al 16 maggio, 17 tappe, 2900 km circa,...
Jonas Vingegaard era uno dei grandi favoriti per la vittoria a Limone Piemonte e ha vinto allo sprint, superando per pochi millimetri Giulio Ciccone, che si è dovuto accontentare del secondo posto. Sul primo arrivo in salita, il danese si...
Le tappe piemontesi della Vuelta Espana 2025 stanno regalando grandi emozioni ai tifosi ma per molti non è così semplice godersi la corsa, almeno in televisione. C’è una domanda ricorrente in questi giorni che molti appassionati, e non solo loro,...
La seconda giornata della Vuelta di Spagna, con arrivo a Limone Piemonte, ha regalato una delle scene più surreali della stagione. C’è stata una caduta in una rotonda che ha fatto finire a terra quasi l’intera Visma-lease a Bike, compreso...
È una tappa di difficile interpretazione, la terza della Vuelta: la San Maurizio Canavese - Ceres di 134, 6 km. Dopo le pianure del riso e le Langhe, oggi la corsa spagnola va alla scoperta di un altro angolo di...
Quando si arriva da un successo, la sfida più grande è riconfermarsi. Il Red Bull Genova Cerro Abajo 2025 c’è riuscito, superando ogni aspettativa e confermando il capoluogo ligure come scenario perfetto e inimitabile per l’unica tappa europea del circuito...
Mentre i principali favoriti della gara si sono marcati a vicenda, Giacomo Dentelli portacolori del GB Team Pool Cantù (foto d'archivio) ha conquistato sulle strade della Valdera in provincia di Pisa la prima vittoria stagionale dopo due precedenti secondi posti....
L’ultima tappa del Giro delle 3 Province non ha tradito le attese: velocità, colpi di scena e un finale degno di una grande corsa a tappe il "1° Trofeo Città di Fidenza - 5° G.P. Ricordando Tarcisio Persegona". In...
Come sta Filippo Baroncini? Meglio, molto meglio. Lo dicono Mauro Gianetti e Andrea Agostini, lo dice tutto lo staff della Uae Team Emirates XRG che ha vissuto dal 6 agosto scorso giorni di angoscia. «Possiamo dire che il peggio è...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.